10 regole per andare d’accordo con il vostro glucometro

1 Scegliete con il diabetologo o altro professionista competente il glucometro più adatto alle vostre esigenze e stile di vita.

2 Prendete confidenza con il glucometro, leggete attentamente le istruzioni. In caso di dubbi, chiamate il produttore; in genere è disponibile un numero verde. Chiedete e conservate la garanzia (alcuni produttori danno la possibilità di richiederla per telefono o per email o nel sito).

3 Seguite sempre le istruzioni per il buon mantenimento del glucometro e controllate la precisione periodicamente. In caso ci sia qualcosa che non va o abbiate dei dubbi, contattate il servizio clienti del produttore. Di solito mette sempre a disposizione un numero verde. Vale la pena informarsi.

4 Controllate regolarmente la batteria e la data di scadenza di tutti gli accessori del kit di autocontrollo della glicemia.

5 Prendete nota in un diario personale dei valori osservati. Ogni tanto riguardate l’andamento nel suo complesso per essere consapevoli delle eventuali variazioni e per avere sempre in mente la visione globale dell’andamento della vostra glicemia nelle varie occasioni. Provate a fare confronti, a vedere che cosa cambia quando uscite a cena, o fate sport, o partite nel weekend per una gita etc..

6 Non lasciatevi abbattere quanto i valori sono troppo alti: non vale la pena rovinarsi la giornata per questo. Il ragionamento da fare è: “Meno male che ho misurato la glicemia e mi sono resa conto che è alta; adesso so cosa fare per abbassarla”. La possibilità di controllare la propria glicemia grazie al glucometro rappresenta uno strumento strategico per l’autonomia del diabetico. Gli consente una continua messa a punto per una gestione ottimale del diabete in ogni occasione.

7 Quando andate dal diabetologo o dal team di cura del Centro, portate con voi il vostro diario del diabete. È l’occasione per poter chiedere tutto ciò che volete e sciogliere qualsiasi dubbio anche il più banale. Accertatevi con il medico se state facendo tutto il possibile. Tra una visita e l’altra annotate sul diario tutte le domande che vi sorgono.

8 Se non riuscite a raggiungere e/o a mantenere i vostri valori target di glicemia ed emoglobina glicata, stabiliti in precedenza, parlatene con il vostro medico che valuterà che cosa è meglio fare.

9 Cercate di imparare il massimo da ciascuna misurazione per diventare sempre più autonomi nella gestione della malattia: valutate come reagisce la vostra glicemia e comportatevi di conseguenza.

10 Conservate il glucometro con cura, in un ambiente fresco, possibilmente senza sbalzi di temperatura o eccessiva umidità che possono creare una condensa all’intero dello strumento con conseguente alterazione dell’affidabilità dei risultati.

Potrebbero interessarti

  • 29 Gennaio 2025Speciale Normalità, 1^ EdizioneCome diabete e celiachia hanno fatto di me un campione. Lorenzo Guslandi racconta come è riuscito a bilanciare la sua attività di sportivo professionista con le esigenze della sua salute. Posted in Attività fisica
  • 4 Dicembre 2024Uno chef per Gaia e NicolòÈ il racconto di una strategia familiare di una crescita indispensabile quando la vita cambia in modo brusco e repentino come capita dopo una diagnosi di diabete tipo 1 e/o di celiachia. Posted in Alimentazione
  • 12 Febbraio 2025Un Paese chiamato VerduropoliAttraverso questa storia ricca di colori e fantasia, bambini e genitori potranno imparare insieme come prendersi cura del proprio benessere, trasformando il cibo in un prezioso alleato per la salute. Posted in Alimentazione