19 / 20 maggio 2015
Mercoledì 20 maggio 2015 si svolgerà a Roma il primo forum dedicato al diabete giovanile in Italia, a cui parteciperanno esperti clinici, del mondo politico e delle istituzioni per discutere in merito a criticità, bisogni, impatto sociale e psicologico propri della malattia fra i più giovani nonché allo stato attuale della rete assistenziale dedicata e all’analisi di proposte di possibili sviluppi.
Il Forum avrà luogo; dalle 9.00 alle 16.30, presso il Nobile Collegio degli speziali ai fori imperiali, via Miranda, 1 Roma.
Il forum sarà preceduto, nel pomeriggio di martedì 19 maggio, dal 2nd Dawn Youth Summit, l’incontro dedicato interamente allo studio internazionale Dawn nei giovani, il più ampio studio mai realizzato volto a valutare gli aspetti psicosociali della gestione del diabete sia nelle persone con la malattia sia nei loro familiari, aspetti di fondamentale importanza soprattutto se a soffrire di diabete sono i più piccoli.
Gli eventi si svolgono sotto il patrocinio del Ministero della Salute e dell’European Public Health Association (EUPHA).
PROGRAMMA DEI DUE EVENTI
19 Maggio, DAWN YOUTH Session
15.30 Accredito dei partecipanti
16.00
• Introduzione al Forum
Emanuela Baio, Renato Lauro, Mohamad Maghnie, Paola Pisanti, Ketty Vaccaro, Costas Piliounis
16.20
Moderatore: Filippo De Luca
• Il DM1 negli Annali AMD
Chiara Rossi
16.40
Moderatori: Mohamad Maghnie, Massimo Massi Benedetti
• I dati del DM1 nello studio DAWN2
Antonio Nicolucci
Partecipano: Valeria Calcaterra, Lorenzo Iughetti, Marialuisa Mottes, Alessandro Salvatoni
17.30
Moderatori: Franco Cerutti, Marco Comaschi
• Impatto dell’ipoglicemia nella quotidianità di bambini e adolescenti con DM1 e delle loro famiglie
Stefano Tumini
• La comunicazione web nel DM1
Andrea Scaramuzza
18.10
Moderatori: Manuela Caruso Nicoletti, Adriana Franzese
• Supporto psicologico al bambino e adolescente con diabete e ai suoi familiari
Stefano Bartoli
Partecipano: Francesca Cardella, Margherita Chessa, Roberto Cocci, Marina Scorrano
19.00
Moderatori: Marco Cappa, Ketty Vaccaro
• Proposta progetto sull’impatto sociale delle ipoglicemie nei familiari dei bambini con diabete
Antonio Nicolucci
• Proposta Progetto ALBA 2
Lucio Corsaro
19.40
• Discussione in plenaria
20.00
• Conclusione dei lavori della prima giornata
20 Maggio, IBDO FOUNDATION Session
8.30 Accredito dei partecipanti
9.00-10.00
• Dibattito istituzionale sul diabete giovanile in Italia
Partecipano: Emanuela Baio, Lorenzo Becattini, Salvatore Caputo, Manuela Granaiola, Renato Lauro, Andrea Lenzi, Mohamad Maghnie, Giuseppe Novelli, Nicola Pinelli
Modera: Diego Freri
9.40
Moderatori: Mohamad Maghnie, Massimo Massi Benedetti
• Il Diabete nell’età evolutiva: dal piano sulla malattia diabetica al piano della cronicità
Paola Pisanti
10.00
Moderatori: Franco Chiarelli, Marco Comaschi
• England/Wales experience of the national diabetes audit
Justin Warner
10.30-11.30
Tavola Rotonda
Moderatori: Giuseppe D’Annunzio, Davide Lauro
• Dati Epidemiologici Italiani. Metodi usati e attendibilità
Antonio Nicolucci
• Criticità e bisogni assistenziali del DM1
Partecipano: Lina Delle Monache, Marcella Lai, Patrizia Oldrati, Rita Stara, Stefano Tumini
• Take home message: Stefano Zucchini
11.30-12.30
Tavola Rotonda
Moderatori: Alfonso La Loggia, Simona Frontoni
• Costi e impatto sociale
Marco Comaschi
• Impatto del DM1 nella scuola e nella società
Partecipano: Antonio Cabras, Giovanni Lamenza, Patrizia Patera, Paola Pisanti
• Take home message: Dario Iafusco
12.30-13.00
• Il diabete pediatrico nelle Regioni Italiane: le buone pratiche
Moderatori: Vittoria Cauvin, Franco Meschi
• La rete diabetologica calabrese
Francesco Mammì
• Esperienza della Sardegna nella costruzione di campi scuola per i genitori
Anna Paola Frongia
• Creazione in Umbria di un team per supporto psicologico ai bambini con diabete e ai loro familiari
Fabiana Cardarelli
13.00-14.00 LUNCH
14.00-15.00
Tavola Rotonda
Moderatori: Fortunato Lombardo, Andrea Poscia
• Impatto dell’Health Technology Assessment (HTA) sulla gestione del DM1
Chiara De Waure
• Rapporto politico-sociale dell’HTA
Partecipano: Riccardo Bonfanti, Filippo Buccella, Francesca Moccia, Aurora Panizzi Ketmaier
• Take home message: Maria Luisa Manca Bitti
15.00-15.30
Moderatori: Giovanni Chiari, Elena Faleschini
• La transizione del giovane affetto da diabete dall’ambulatorio pediatrico a quello dell’adulto
Paolo Di Bartolo, Claudio Maffeis
15.30-16.30
Tavola Rotonda
Moderatori: Luciano Cavallo, Francesco Dotta
• The next steps: proposta di studi
Ivana Rabbone
• Roadmap per l’adeguamento dei bisogni con la nuova realtà sociale
Franco Cerutti
• Take home message: Marco Cappa
16.30
• Conclusioni: Mohamad Maghnie
Scarica il programma in formato .pdf
con tutte le qualifiche dei relatori e dei partecipanti. »
Fonti
Comunicato stampa: HealthCom Consulting
Diego Freri, email diego.freri@hcc-milano.com
Laura Fezzigna, email laura.fezzigna@hcc-milano.com