Delle oltre 490 mila persone con diabete monitorate ogni anno nei Centri di diabetologia italiani, il 65% dei soggetti con diabete tipo 1 e più del 78% dei soggetti con diabete di tipo 2 sono a rischio molto alto di sviluppare un evento cardio-vascolare. Il dato emerge dai nuovi Annali AMD, Associazione Medici Diabetologi che ha analizzato la stratificazione della prevalenza del rischio cardio-vascolare nelle persone con diabete, sia tipo 1 che tipo 2, nei 258 Centri di diabetologia italiani aderenti al database Annali AMD.
La stratificazione del rischio cardiovascolare nei diabetici italiani
Gli Annali hanno valutato l’assistenza fornita sulla base dei livelli di intensità e appropriatezza farmacologica per il diabete e per i fattori di rischio cardiovascolare e della qualità di cura. L’analisi tiene conto delle Linee Guida ESC-EASD (European Association for the Study of Diabetes), che identificano tre fasce di rischio cardiovascolare – molto elevato, elevato e moderato – sulla base di specifiche caratteristiche, quali malattia aterosclerotica accertata, danno d’organo e fattori di rischio multipli.
I risultati dell’analisi dell’AMD
L’indagine territoriale ha evidenziato come solo il 10% dei soggetti con diabete di tipo 2 risulta in trattamento con gli inibitori SGLT2 e solo il 6% con i GLP1-RA. Di contro, il 70% dei pazienti è in trattamento con la metformina, oltre il 20% con un inibitore del DPP-IV e circa il 16% ancora con le sulfaniluree (farmaci ritenuti ormai obsoleti), mostrando una certa resistenza rispetto all’utilizzo delle terapie innovative raccomandate come prima scelta di trattamento per i soggetti esposti a rischio cardiovascolare elevato o molto elevato.
Qual è la causa principale?
La causa è da ricercarsi in un sottoutilizzo dei farmaci antidiabetici con azione specifica nella prevenzione del rischio cardiovascolare, il cui impiego è raccomandato dalle odierne Linee Guida della Società Europea di Cardiologia (ESC).
“Superare l’inerzia terapeutica per intervenire efficacemente sulle fasce a rischio per una migliore gestione della patologia” sottolinea Di Bartolo, Presidente AMD.
“La fotografia scattata dall’analisi AMD evidenzia una non completa traduzione nella pratica clinica di ciò che dimostrano i risultati dei trial di sicurezza cardiovascolare. Solo un’esigua percentuale delle persone con diabete a rischio molto elevato di danno cardiovascolare risulta in trattamento con un SGLT2-i (10%) e con un GLP1-RA (6%), classi di farmaci che hanno mostrato i maggiori benefici in termini di riduzione del rischio cardiovascolare” commenta Basilio Pintaudi, Coordinatore del Gruppo di Lavoro AMD Real World Evidence. “Sulla base del “Q Score” in grado di predire l’incidenza successiva di eventi cardiovascolari, l’analisi ha poi valutato la qualità di cura complessiva ed è emerso che ad una qualità di cura più bassa corrisponde un maggiore rischio cardiovascolare – conclude Pintaudi.
Una sfida in crescita che esige tempestive soluzioni strategiche sostenibili
“Da oltre 10 anni l’iniziativa Annali AMD fornisce un quadro sui profili assistenziali delle persone con diabete di tipo 1 e 2 e sull’evoluzione della qualità dell’assistenza per il diabete. Le previsioni ci dicono che le persone con diabete tenderanno ad aumentare e, complice il progressivo invecchiamento della popolazione, aumenterà il numero di pazienti a rischio cardiovascolare più elevato – dice Paolo Di Bartolo, Presidente AMD.
“Si tratta di una sfida alla quale il nostro Sistema Sanitario Nazionale deve essere in grado di rispondere attraverso soluzioni strategiche costo-efficaci. È auspicabile – conclude – che la diabetologia italiana sia disposta a vincere l’inerzia terapeutica così da mettere in atto una pratica clinica più conforme a quanto le evidenze scientifiche dimostrano in modo non più equivocabile: le nuove terapie sono in grado di cambiare la storia del diabete, aiutando a tenere sotto controllo la malattia e scongiurare gravi complicanze diabetiche”.
Leggi anche
- Inerzia terapeutica: cos’è e quale impatto clinico ha sulla gestione del diabete tipo 2? »
- Diabete e inerzia terapeutica: la lezione del Covid-19 »
- Diabete tipo 2: alleanza Italia-Usa per scardinare l’inerzia terapeutica »
References
- Annali AMD
- 2019 Guidelines on Diabetes, Pre-Diabetes and Cardiovascular Diseases developed in collaboration with the EASD
- Linee Guida della Società Europea di Cardiologia (ESC)