I sintomi della malattia celiaca

Spesso i sintomi della celiachia sono talmente leggeri o aspecifici che non ci si accorge di nulla, soprattutto nel caso di persone adulte. Quando i sintomi si manifestano in modo più evidente  comprendono disturbi gastrointestinali ma non solo: le manifestazioni possibili sono davvero molte e differenti.

L’entità dei sintomi dipende dal danno causato alla mucosa intestinale e dalla progressiva diminuzione dell’assorbimento dei nutrienti. Tale alterazione può privare cervello, sistema nervoso, ossa, fegato e altri organi di sostanze fondamentali e cause deficienze vitaminiche che possono determinare altre malattie. Ciò può essere grave in particolare nei bambini che per svilupparsi e crescere hanno bisogno di un’alimentazione appropriata e variata.

I sintomi della malattia celiaca
Fonte: Oppimitti R, Trapani G – Sono CELIACO, non malato! Red Ed, 2° Ed, 2011

Celiachia: i sintomi nei bambini

Nella maggior parte dei casi, la celiachia si evidenzia a distanza di circa qualche mese dall’introduzione del glutine nella dieta, con un quadro clinico caratterizzato da diarrea, vomito, anoressia, irritabilità o calo ponderale.

Nelle forme che si manifestano più tardi, dopo il 2°-3° anno di vita, i sintomi gastroenterici sono per lo più sfumati e in genere prevalgono altri sintomi, per esempio:

  • deficit dell’accrescimento, della statura e/o del peso
  • ritardo dello sviluppo puberale
  • dolori addominali ricorrenti
  • anemia ferropriva che non risponde alla somministrazione di ferro per via orale.

Manifestazioni celiachia nei bambini
Fonte: Oppimitti R, Trapani G – Sono CELIACO, non malato! Red Ed, 2° Ed, 2011

Celiachia: i sintomi negli adulti

La celiachia, che può colpire qualsiasi fascia d’età, è considerata erroneamente un’esclusiva dell’età pediatrica e spesso nell’età adulta non viene presa in considerazione neppure dai medici.

L’intolleranza al glutine invece può comparire, in forma più o meno acuta, in ogni periodo  della vita, per esempio dopo un evento stressante come una gravidanza, un intervento chirurgico o una infezione intestinale.

I sintomi possono essere molto differenti da persona a persona: alcuni soggetti presentano un quadro classico di malassorbimento con diarrea, perdita di peso e carenze nutritive multiple; altre persone, invece, riferiscono uno o più sintomi cronici spesso estranei all’apparato digerente. Sono comuni disturbi come crampi, debolezza muscolare, formicolii, emorragie, gonfiore alle caviglie, dolori ossei, facilità alle fratture, alterazioni cutanee, eruzioni cutanee pruriginose, disturbi psichici. Molto frequente è l’anemia da carenza di ferro.

Alcune persone non lamentano alcun sintomo o qualcuno ma di intensità talmente lieve da non richiedere l’intervento del medico; vengono diagnosticati solo perché nell’ambito familiare c’è una persona affetta da celiachia.

Oltre al diabete, non è raro che alla celiachia si associno altre malattie come artrite reumatoide, epatite cronica attiva, alterazioni della tiroide, dermatite erpetiforme e numerose altre.


References

– Oppimitti R, Trapani G – Sono CELIACO, non malato! Red Ed, 2° Ed, 2011

Associazione Italiana Celiachia (AIC) »

E se fosse celiachia? »

– Hogg-Kollars S et al – Type 1 diabetes mellitus and gluten induced disorders. Gastroenterol Hepatol Bed Bench. 2014 Fall;7(4):189-97

– Elenberg Y, Shaoul R – The role of infant nutrition in the prevention of future disease. Front Pediatr 2014 Jul 21;2:73

– Szaflarska-Popławska A – Coexistence of coeliac disease and type 1 diabetes. Prz Gastroenterol. 2014;9(1):11-7

– Lauret E, Rodrigo L – Celiac disease and autoimmune-associated conditions. Biomed Res Int 2013;2013:127589

– Gujral N et al – Celiac disease: prevalence, diagnosis, pathogenesis and treatment. World J Gastroenterol 2012 Nov 14;18(42):6036-59

– Kupfer SS, Jabri B – Pathophysiology of celiac disease. Gastrointest Endosc Clin N Am. 2012 Oct;22(4):639-60

– Knip M1, Simell O – Environmental triggers of type 1 diabetes. Cold Spring Harb Perspect Med 2012 Jul;2(7)

Potrebbero interessarti

  • 17 Febbraio 2025Come parlare di peso con i figli senza paura – la guida dei pediatri SIPAffrontare il tema del peso può essere complesso, ma evitarlo non protegge i bambini. Anzi, può farli sentire soli e incompresi. Con questa guida si offrono ai genitori strumenti concreti per parlarne in modo costruttivo. Posted in Diabete e obesità
  • 6 Marzo 2025STATI GENERALI SUL DIABETEIn Italia, le persone con diabete sono circa 4 milioni, e si stima che un ulteriore milione sia affetto dalla malattia senza che essa sia mai stata diagnosticata. Posted in EVENTI - 2025
  • 19 Febbraio 2025World Obesity Day 2025Martedì 4 marzo si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale dell'Obesità (The World Obesity Day), promossa dalla World Obesity Federation, dalle Istituzioni e dalle società scientifiche e associazioni di pazienti ad essa affiliate e partner. Posted in EVENTI - 2025