Il BAQSIMI (glucagone nasale) torna rimborsabile in tutte le Regioni
Come preannunciato da AIFA, da venerdì 21 febbraio 2025, il Baqsimi è in classe A e prescrivibile dal Medico di Medicina Generale o dal Pediatra di libera scelta.
.
Come preannunciato da AIFA, da venerdì 21 febbraio 2025, il Baqsimi è in classe A e prescrivibile dal Medico di Medicina Generale o dal Pediatra di libera scelta.
Martedì 4 marzo si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale dell’Obesità (The World Obesity Day), promossa dalla World Obesity Federation, dalle Istituzioni e dalle società scientifiche e associazioni di pazienti ad essa affiliate e partner.
Racconta l’appassionante percorso scientifico che ha portato dalla scoperta delle isole di Langerhans fino all’introduzione di questa terapia rivoluzionaria, che ha salvato milioni di vite.
Affrontare il tema del peso può essere complesso, ma evitarlo non protegge i bambini. Anzi, può farli sentire soli e incompresi. Con questa guida si offrono ai genitori strumenti concreti per parlarne in modo costruttivo.
Il progetto “JACARDI”, avviato a Firenze per prevenire le malattie cardiovascolari e il diabete attraverso la promozione di corretti stili di vita, continua il suo percorso con risultati incoraggianti.
Attraverso questa storia ricca di colori e fantasia, bambini e genitori potranno imparare insieme come prendersi cura del proprio benessere, trasformando il cibo in un prezioso alleato per la salute.
Nel nostro Paese, le Cattedre UNESCO sono coordinate dalla ReCUI, un organismo che riunisce le istituzioni accademiche italiane impegnate nella promozione degli obiettivi dell’UNESCO.
Il team oculistico dell’Ospedale Santo Stefano di Prato sempre più di riferimento per tutte le patologie dell’occhio, anche per il recente potenziamento delle apparecchiature.
Scopri i consigli per affrontare al meglio la presenza di un/a compagno/a con diabete tipo 1 in classe, promuovendo inclusione e sicurezza. Informarsi è sempre il primo passo da fare.
L’Associazione Operatori Sanitari di Diabetologia Italiani lancia un innovativo progetto educazionale dedicato alle persone con diabete di tipo 1 (DMT1) e ai loro caregiver (diabete tipo 3).
AIFA Ascolta è il nuovo progetto promosso dall’Agenzia Italiana del Farmaco, che istituisce uno sportello d’ascolto dedicato esclusivamente alle associazioni dei pazienti.
Dal 29 gennaio al 4 febbraio 2025, alla Stazione Termini di Roma è possibile visitare “The Impossible Gym”, la palestra impossibile, simbolo e rappresentazione della “resistenza del corpo”, che ostacola la perdita di peso, e delle difficoltà che le persone con obesità.
Scardinare la non-cultura sull’obesità, partendo da educazione, sensibilizzazione e riconoscimento ufficiale come patologia.
Come diabete e celiachia hanno fatto di me un campione. Lorenzo Guslandi racconta come è riuscito a bilanciare la sua attività di sportivo professionista con le esigenze della sua salute.
Il diabete non è solo una malattia cronica, ma anche un fattore chiave nell’accelerazione dei processi di invecchiamento. Nel mirino non solo arterie, cuore e reni ma anche nervi e vasi.
Questa tecnologia promette di rivoluzionare il trattamento della degenerazione maculare senile, migliorando la qualità della vita dei pazienti e riducendo il rischio clinico associato alle iniezioni intravitreali mensili.
L’Indice di Massa Corporea (IMC o BMI dall’inglese Body Mass Index) è uno strumento importante per la misurazione del peso corretto, ma non da solo. Scopri perché nell’articolo.
Chi soffre di colite ulcerosa alterna periodi con sintomi molto forti ad altri in cui sono assenti o lievi. Nella metà dei casi l’andamento è medio-grave con un impatto molto forte sulla vita delle persone.
“Spazio Giò”, uno sportello di ascolto, consulenza, informazione e orientamento ad accesso libero o su appuntamento, attivato di recente presso alcune Case della Comunità di Firenze.
La Colite Ulcerosa, o rettocolite ulcerosa, è una delle tre Malattie Infiammatorie Croniche dell’Intestino che colpisce principalmente il colon e il retto, le parti terminali dell’organo.
L’introduzione del sistema integrato Simplera Sync™ e MiniMed™ 780G rappresenta una svolta nella gestione del diabete tipo 1, garantendo ai pazienti una soluzione efficace e user-friendly.
Grazie a questa iniziativa e alla futura approvazione della proposta di legge dedicata, l’Italia si pone all’avanguardia nella lotta contro l’obesità, promuovendo interventi concreti per cittadini di tutte le età.
Science for Cities per migliorare la qualità della vita urbana, con un approccio One Health che considera salute umana, animale e ambientale come un tutt’uno.
Nel suo mandato, Bonadonna punta a consolidare il ruolo della Società Italiana di Diabetologia come leader nella ricerca, nella formazione e nella sensibilizzazione sul diabete.
Nasce Science for Cities, alleanza scientifica promossa dall’Health City Institute con l’obiettivo è affrontare i determinanti sociali della salute in metropoli, città, aree urbane e territori marginali come zone montane e isole minori.
È il racconto di una strategia familiare di una crescita indispensabile quando la vita cambia in modo brusco e repentino come capita dopo una diagnosi di diabete tipo 1 e/o di celiachia.
Il Premio URBES riconosce annualmente le migliori politiche e iniziative volte a tutelare e promuovere la salute e il benessere dei cittadini, rendendo la salute urbana un autentico “bene comune”.
Diabete: agire ora per garantire un percorso terapeutico equo alle tecnologie innovative: siglato un “Action Paper” in Senato.
Le vaccinazioni che permettono di difendersi dalle malattie infettive sono strumenti di salute altamente consigliate per chi convive con il diabete. Il PNPV 2023-2025 prevede per loro offerta gratuita dei vaccini.
“Facciamo squadra attorno al diabete”. “Diabete e benessere” è il tema scelto per il World Diabetes Day 2024, che si celebra in tutto il mondo il 14 novembre.
Il programma ha avuto come obiettivo principale l’informazione e la sensibilizzazione verso le malattie pediatriche più comuni, tra cui Diabete Tipo 1 (DM1), Epilessia e Autismo.
Il diabete è una malattia cronica che colpisce la sfera intima: le complicanze vascolari e i disordini metabolici causati sono correlati a disfunzioni sessuali in entrambi i sessi.
Prevenire e gestire il diabete mellito di tipo 2 rappresentano due priorità a cui puntano le nuove Raccomandazioni elaborate dal Gruppo di Studio “Diabete e Nutrizione” dell’EASD.
In questo nuovo volume, vengono illustrati i vantaggi dell’esercizio fisico per la nostra salute e spiegate le condizioni e le giuste pratiche per ottenerne un beneficio.
Al 30° Congresso Nazionale SID si è parlato dell’importanza di utilizzare sempre un linguaggio non giudicante e di speranza per migliorare l’aderenza alla terapia del paziente con diabete.
Vi segnaliamo la bella guida di educazione alimentare del Dr. Cristian Manni, Biologo, specialista in Scienza dell’Alimentazione, che da anni educa e forma i suoi pazienti a una maggiore consapevolezza a tavola.
La seconda edizione del libro mantiene e approfondisce l’analisi delle problematiche legate allo stigma del peso, ampliando il discorso sulla relazione tra obesità e pregiudizio sociale e sanitario.
La campagna mira a sensibilizzare il pubblico sulle difficoltà psicologiche ed emotive delle persone con diabete, per promuovere una maggiore empatia e consapevolezza a livello sociale.
La nuova presidente mira a incoraggiare le donne, in particolare quelle con familiarità per il diabete, a iniziare i controlli della glicemia già dai 35 anni.
Nei soggetti con diabete il declino cognitivo tende ad accelerare, complice l’eccesso di glucosio nel sangue e altri fattori metabolici.
Secondo il Prof. Angelo Avogaro, Presidente uscente della SID, arrestare il processo che porta al diabete di tipo 2 significa identificare il primo tessuto che subisce alterazioni.
La Dichiarazione di Lisbona è un passo significativo nel rinnovamento dell’impegno globale verso i bambini, adolescenti e giovani adulti con diabete di tipo 1.
Il 22 ottobre 2024 arriva in tutte le librerie e negli store online il nuovo libro del Prof. Camillo Ricordi, pubblicato da Mondadori Editore.
MRC in aumento in Italia, causa dell’invecchiamento e dell’incremento di malattie croniche che possono compromettere la salute dei reni, come il diabete mellito di tipo 2, la sindrome metabolica.
La malattia renale cronica è una lenta riduzione della capacità dei reni di filtrare dal sangue scorie e tossine che derivano dai processi metabolici.
È un’occasione per riflettere sull’importanza degli stili alimentari e sulla necessità di interventi politici concreti per promuovere una dieta sana e prevenire le malattie croniche.
Buccinasco, 9-10 novembre 2024, un weekend all’insegna del diabete e del benessere, in occasione del mese dedicato alla prevenzione del diabete.
Promuovere uno stile di vita sano è fondamentale per migliorare la qualità della vita durante l’invecchiamento. Ecco il decalogo delle 10 abitudini virtuose per mantenere a lungo una mente sana.
Sebbene non esistano trattamenti che possano arrestare la progressione della demenza, ci sono diverse strategie che possono contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone affette da questa condizione.
Una diagnosi di demenza tempestiva consente di pianificare interventi mirati e percorsi di assistenza, che coinvolgano la persona e i suoi familiari, in tutte le fasi di malattia.
Tra le diverse forme di demenza, circa l’11% può essere potenzialmente reversibile, a patto che venga diagnosticata e trattata tempestivamente con terapie adeguate.
Mantenere uno stile di vita sano è sempre il miglior investimento per la tua salute, oggi e domani. Pensaci. Non dimenticarlo.
Il romanzo “Non ti voglio” è coinvolgente: ironico e accattivante, rappresenta una sorta di commedia degli equivoci raccontata con un ritmo incalzante e arguto, attraverso un’inedita storia d’amore.
Il 15-20% degli over-65 sviluppa MCI (Mild Cognitive Impairment), con un rischio che aumenta con l’avanzare dell’età e in presenza di fattori genetici.
Diabete, obesità, ipertensione mal controllate aumentano il rischio di declino cognitivo e di malattia di Alzheimer.
L’ASL di Taranto ha di recente presentato il nuovo modello per la gestione delle lesioni complesse, che include patologie come ulcere, piede diabetico e piaghe da decubito.
Diabetic Foot Study Group fa parte dell’European Association for the Study of Diabetes, la principale organizzazione scientifica europea nel campo del diabete.
Il servizio nasce a seguito di due trapianti di cornea effettuati recentemente e a distanza ravvicinata ed entrambi con l’innovativa tecnica DSAEK.
Aiutare con atti concreti i 32 milioni di persone che soffrono di diabete nell’UE, creando un solido quadro politico UE a sostegno dei piani di intervento nazionali rispetto a questa malattia.
I carboidrati sono trasformati in glucosio che rappresenta il carburante utilizzato in via preferenziale dalle nostre cellule per svolgere tutte le funzioni dell’organismo.
Bologna, 21 settembre 2024: vedrà la partecipazione di giovani di tutta Italia, accompagnati dai rispettivi presidenti, in rappresentanza di 18 diverse Associazioni pazienti.
Il gruppo offre supporto ai pazienti ricoverati, fornendo informazioni sull’uso dei dispositivi tecnologici per il monitoraggio continuo del glucosio e su altri aspetti legati alla gestione del diabete.
La Diabetologia territoriale è un elemento fondamentale della rete clinica diabetologica provinciale e collabora strettamente con i servizi diabetologici dell’Ospedale Maggiore.
La prevalenza del diabete di tipo 2 (DT2) negli adolescenti e nei giovani adulti sta aumentando in tutto il mondo, di riflesso alla crescita dell’obesità infantile.
Piede diabetico: la soluzione sfrutta algoritmi avanzati per una diagnosi precoce e un miglioramento delle condizioni di salute dei pazienti.
Il 31 luglio 2024 la Commissione Sanità del Senato ha sottoscritto all’unanimità il Disegno di legge “Disposizioni recanti interventi finalizzati all’introduzione dell’esercizio fisico come strumento di prevenzione e terapia all’interno del Servizio sanitario nazionale”.
Andare in vacanza con il diabete richiede un po’ di pianificazione, ma non deve impedire di godere un’esperienza divertente e in salute. Con un’adeguata preparazione, non c’è nulla di cui preoccuparsi.
In volo con il diabete – Calendario allergie – Le epidemie in corso – Rischi Sanitari Paese per Paese – Salute in viaggio – Vaccinazioni e profilassi nel mondo – Viaggiare Sicuri
La maggior parte dei soggetti con diabete LADA è inizialmente inquadrata come affetta da diabete tipo 2; ciò espone queste persone a una terapia spesso non adeguata.
AIFA: ecco i 20 suggerimenti su conservazione, trasporto e assunzione dei farmaci, per non rovinarsi le vacanze e partire sereni.
Alluvioni e ‘bombe d’acqua’ hanno creato l’ambiente ideale per una vera e propria invasione di zanzare e zecche e altri insetti a cui stiamo assistendo in questo inizio d’estate. Ecco i consigli degli Esperti!
L’Unità Operativa di Diabetologia e malattie metaboliche è stata scelta dal Consorzio Europeo Innodia per studi clinici con farmaci innovativi nelle persone a rischio di sviluppare diabete di tipo 1.
Negli ultimi quattro anni in Sardegna sono stati diagnosticati 512 nuovi casi di diabete di tipo 1 tra i bambini sotto i 15 anni.
Un Vademecum per affrontare l’estate: la pelle delle persone con diabete è più fragile, con una diminuita secrezione sebacea e sudoripara che ne favorisce la secchezza (xerosi cutanea).
In Italia il quadro è allarmante: 6 milioni di cittadini soffrono di obesità e oltre 23 milioni di persone sono in eccesso di peso, potenziali futuri pazienti.
Un traguardo significativo, raggiunto grazie alla collaborazione e alla sinergia tra le società scientifiche, pazienti e Regione Lazio.
Dal 1° luglio 2024, l’AIFA ha attivato il nuovo servizio di consultazione della banca dati dei farmaci “AIFA Medicinali”, per una ricerca più accurata e rapida delle informazioni e dei documenti sui farmaci autorizzati in Italia.
Dal 1 luglio al 15 settembre 2024, il Punto di Primo Intervento (P.P.I.) dell’Ospedale di Abbiategrasso sarà aperto dalle ore 8:00 alle ore 16:00.
Il trasferimento di tutte le attività in un ambiente unificato ha permesso di creare un Polo Endocrinometabolico, aumentando la disponibilità di spazi per accogliere tutti i pazienti con diabete del territorio.
Estate 2024: il Ministero ha diramato 10 regole per limitare l’esposizione alle alte temperature, facilitare il raffreddamento ed evitare la disidratazione, ridurre i rischi nelle persone più fragili.
Il Centro è dedicato a: screening, prevenzione, diagnosi e trattamento di pazienti affetti da sovrappeso, obesità, intolleranza al glucosio, dislipidemia o malattie metaboliche del fegato.
“DolceMente”: Aiuterà chi convive con il diabete in prima persona e chi gli sta vicino ad affrontare le sfide che questa malattia pone davanti ogni giorno.
Il libro rappresenta una guida per la gestione multimodale dell’invecchiamento in salute con particolare riguardo agli aspetti di declino cognitivo.
La dieta di una persona con diabete non differisce da una dieta equilibrata. Si ritiene di dover rinunciare ai carboidrati o altri nutrienti. Non è così!
I due provvedimenti approvati in materia di contrasto alle liste d’attesa in Sanità e alla cronica carenza di medici e personale sanitario sono passo significativo che va nella buona direzione di supportare le persone con diabete.
La nuova campagna 2024 ‘Pronto Diabete’ si rivolge alle persone con diagnosi di diabete tipo 2 già in trattamento. Numero Verde 800042747, dal lunedì al venerdì, ore 9-13 /14-18.
Un eccesso di grasso intorno alla vita facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete tipo 2 che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus.
Alla base del piede diabetico, complicanza diabetica tra le più infide e insidiose, c’è la neuropatia sensitivo-motoria, che provoca una perdita di sensibilità della pelle dei piedi e un’atrofia muscolare.
In Italia le persone che soffrono di patologie della tiroide sono più di 6 milioni. Società Scientifiche e Associazioni di pazienti con malattie tiroidee ne sollecitano il riconoscimento come patologie croniche NON trasmissibili.
In un Simposio congiunto con WHO Europe e IDF Europe, gli “Annali” sono stati presentati come best practice da esportare all’estero.
Ogni anno, più di 686.000 persone muoiono a causa del diabete o di condizioni correlate nell’UE. Con l’incremento di questa epidemia, si prevede che il diabete colpirà 33,2 milioni di persone nell’UE entro il 2030.
Nutrita la partecipazione, numerosi i temi d’interesse affrontati, grande l’impegno per advocacy e diritti della persona con diabete e per la formazione di nuovi volontari.
Primo in Europa, lo screening prevede il prelievo di sangue capillare ai fini della determinazione degli autoanticorpi specifici per diabete di tipo 1 e celiachia.
È importante fare attenzione agli alimenti e fare scelte consapevoli. Per abbassare il rischio di sviluppare il diabete tipo 2, è consigliabile preferire cibi meno lavorati e più naturali.
L’obiettivo del servizio è quello di sensibilizzare la popolazione verso il rischio di diabete tipo 2 e favorire l’adozione di uno stile di vita salutare in grado di ridurre tale rischio in maniera significativa.
10 brevi video con consigli utili per gestire e curare al meglio un disturbo che interessa milioni di persone, di cui spesso i pazienti parlano poco per pudore o per false informazioni.
L’attività fisica e/o lo sport per una persona con diabete è parte integrante della cura, insieme alla dieta varia e bilanciata, ancor prima dei farmaci.
Le ultime stime sottolineano come un numero sorprendentemente alto di persone, anche giovani, non è consapevole di essere in prediabete o di avere un diabete tipo 2 non diagnosticato perché non fa i controlli.
Obiettivi: sensibilizzare su diabete e obesità, che incidono particolarmente tra la popolazione pugliese. La prevalenza del diabete in Puglia è del 7,6%, superiore alla media italiana, pari al 6,6% della popolazione.
La prevenzione risulta essere l’unica arma per combattere l’insorgenza di molte patologie: gli specialisti di FADOI e ANÌMO intendono sensibilizzare la popolazione sulla prevenzione e sui rischi di uno stile di vita sbagliato.
Iniziare un controllo rigoroso del glucosio con sensore, fin dalle prime fasi dopo la diagnosi di diabete di tipo 2, può ridurre il rischio di sviluppare complicanze come retinopatia, malattia renale cronica o neuropatia.
Ibdo Foundation è il primo osservatorio sul diabete a livello mondiale che vede il coinvolgimento di Università, Istituzioni Governative e Parlamentari, Società Scientifiche e Industria.
Cristiana Vermigli, medico diabetologo con particolare competenza nel piede diabetico, ha sottolineato che attualmente si stima che circa il 2% dei pazienti sviluppi lesioni, con un rischio che va dal 15% al 25% di manifestare un’ulcera al piede.
Assistenza Diabete: equità nell’accesso alle cure a livello nazionale, rafforzamento del territorio, integrazione sociosanitaria: le tre parole chiave.
Trattamento del glaucoma. L’esperienza del team di oculisti dell’Ospedale Santo Stefano di Prato in Toscana diventa esempio.
La diabulimia è un disturbo del comportamento alimentare in aumento tra i ragazzi affetti da diabete di tipo 1 che volontariamente diminuiscono o evitano le dosi di insulina necessarie per gestire ogni giorno il diabete.
Il contributo delle nuove tecnologie per migliorare la qualità di vita dei pazienti con diabete, al centro del Truck Tour di Medtronic. Al via il 3 aprile ’24.
È stato avviato un nuovo ambulatorio infermieristico di primo livello che si occupa di riparazione tissutale con particolare riferimento ai pazienti affetti da lesioni cutanee legate al diabete e non.
L’Italia è il primo Paese al mondo a prevedere – grazie a una legge dello Stato – lo screening su tutta la popolazione pediatrica per rilevare gli anticorpi di diabete di tipo 1 e celiachia
Si stima che circa l’8% della popolazione sia affetto da malattie renali, un tasso che aumenta gradualmente con l’età, arrivando al 17% nella fascia oltre i 70 anni.
È attivo nel comune di Vieste (Foggia) l’ambulatorio Infermieristico, afferente al distretto socio sanitario DSS N. 53 di Vico del Gargano.
L’obiettivo della Giornata Mondiale del Rene 2024 è quello di sensibilizzare la popolazione sull’importanza di preservare la salute dei nostri reni.
L’IDF in un recente documento di consenso propone di introdurre nuovi criteri per la diagnosi di prediabete e di diabete, basati sulla glicemia alla prima ora della curva da carico di glucosio, la cosiddetta: ‘mini-curva’.
Si stima che negli ultimi 10 anni, il diabete sia aumentato in modo considerevole in provincia di Pavia, con una prevalenza superiore alla media italiana. È importante tenere sotto controllo la malattia soprattutto per prevenire complicanze (piede diabetico).
Costruire una strategia nazionale per condividere una visione su una patologia come il diabete, di rilevante impatto sociale, clinico, economico e politico-sanitario, è l’obiettivo degli Stati Generali sul Diabete.
I sistemi per il monitoraggio in continuo del glucosio (CGM) stanno evolvendo con una rapidità tale per cui è fondamentale che il diabetologo acquisisca una conoscenza approfondita della pluralità dei devices disponibili.
Le persone con diabete che risiedono nella Val di Cornia trovano a Piombino risposte a gran parte dei loro problemi di salute. Il nuovo ambulatorio conferma l’importanza che la Val di Cornia sta acquisendo all’interno della rete diabetologica aziendale.
L’eccesso di zuccheri nel flusso sanguigno (iperglicemia), caratteristica di un diabete scarsamente gestito, può influenzare lo sviluppo della demenza attraverso meccanismi fisiopatologici che coinvolgono vie metaboliche, infiammatorie e vascolari.
L’insulina e il glucosio lavorano insieme in tutto l’organismo. In risposta a vari stimoli, le cellule beta del pancreas producono l’ormone insulina, che consente di mantenere livelli di glucosio utili per il funzionamento dei tessuti.
Sabato 24 febbraio 2024 torna DRItti a Voi, l’evento gratuito dedicato alle persone con diabete di tipo 1 e alle loro famiglie, organizzato dal Diabetes Research Institute (DRI) dell’IRCCS Ospedale San Raffaele.
Piede diabetico: si è conclusa con grande partecipazione ad Abano la Winter School 2024 dedicata a questa complicanza diabetica, che spesso decorre silenziosa prima di manifestarsi.
Dal 6 al 12 febbraio, riparte in Lombardia la XXIV Giornata di Raccolta del Farmaco, grazie all’impegno di 5.500 volontari e 4.500 farmacisti lombardi.
Un popolo di “sportivi da salotto”: in Italia la quota di persone sedentarie, che dichiarano cioè di non svolgere né sport né attività fisica nel tempo libero, è pari a più di un terzo della popolazione.
Un numero crescente di evidenze scientifiche indica che malattie e fattori metabolici possono svolgere un ruolo importante nello sviluppo di alcuni tipi di cancro, tra cui il carcinoma a cellule renali (RCC).
La ricerca del prof. Fusco ha identificato un nuovo meccanismo epigenetico responsabile del danneggiamento delle cellule staminali neurali causato dalla insulino-resistenza cerebrale.
In Regione Veneto, il progetto “Screening diabete non noto” nelle farmacie è stato prorogato fino al 15 novembre 2024: nell’anno passato, sono stati compilati oltre trentamila questionari ed eseguiti più di 5.600 test della glicemia.
Il progetto Care for Diabetes (C4D) si propone di sensibilizzare i pazienti a seguire uno stile di vita in grado prima di ridurre, e poi di annullare, le conseguenze dell’insulino-resistenza, fenomeno alla base dell’insorgenza del diabete 2.
Interventi di straordinaria efficacia dopo l’asportazione del tumore alla prostata ma non solo. Previsto un corso di formazione per urologi e chirurghi l’1 e il 2 febbraio 2024.
Attività Fisica Adattata: corsi di attività fisica, con lo scopo di migliorare lo stile di vita della popolazione adulta e anziana, per prevenire i danni legati alla sedentarietà.
Soprattutto quando si usano diversi farmaci (politerapia) per lunghi periodi o per uso cronico, può succedere di incorrere in qualche pasticcio, dimenticanza od errore di assunzione.
Il 12-13 gennaio 2024 si è svolto il convegno “Update on Diabetes and Cardiovascular Disease” che ha riunito Specialisti ed Esperti per un confronto sulle ultime novità in tema di diabete, obesità e futuro delle terapie, sia farmacologiche sia tecnologiche.
Presso il Poliambulatorio di Rodi Garganico (FG), è stato avviato il nuovo Ambulatorio Infermieristico di vulnologia che si occuperà delle ferite difficili tra cui le ulcere da piede diabetico, complicanza cronica del diabete.
Si chiama chiodo endomidollare per osteointegrazione e rappresenta la più avanzata frontiera per i pazienti che hanno subito amputazioni alle gambe e l’applicazione di una protesi.
Il Centro di Podologia Mariani si occupa da molti anni della cura del piede e delle sue affezioni garantendo esperienza, professionalità, innovazione nelle tecniche e attrezzature all’avanguardia.
Si stima che a Venezia, il 5,7% della popolazione abbia una diagnosi di diabete tipo 2, in linea con i trend nazionali, ma con tassi di ospedalizzazione per complicanze e mancato controllo glicemico superiori alla media nazionale.
“Milano Diabete” rappresenta un momento di confronto e di formazione per la comunità diabetologica lombarda e nazionale. L’edizione 2023 ha riproposto la centralità fisiopatologica e clinica del binomio diabete e obesità.
FAND ha chiesto al Ministro della Salute Prof. Orazio Schillaci, di reinserire nei LEA, dopo l’esclusione del 2017, la scarpa di serie quale presidio fondamentale per chi è affetto da piede diabetico.
Come previsto nel nuovo POAS, la Diabetologia Varesina è stata istituita come struttura semplice dipartimentale afferente al Dipartimento di Emergenza ad Alta Specialità e Medical Center aziendale, diretto dal prof. Francesco Dentali.
Giulio Gaetani, giovane campione di scherma con diabete tipo 1: l’orgoglio delle società scientifiche della diabetologia italiana “Superare lo stigma che lega diabete tipo 1 e sport per eliminare le discriminazioni e promuovere la prevenzione”.
Il cammino è un utile alleato per iniziare a muoverci, interrompere la nostra sedentarietà e migliorare la capacità cardio-polmonare. Ci siamo evoluti dal punto di vista biomeccanico proprio per camminare, quindi è un gesto sicuro se eseguito in modo corretto.
La struttura di Castel Volturno è sempre più all’avanguardia nei percorsi di cura ai pazienti, anche per le complicanze diabetiche. Annunciato l’avvio di un Percorso di trattamento del Piede Diabetico tra Pineta Grande Hospital e territorio.
25 e 26 novembre, presso la Fondazione Cariplo a Milano, si è svolta la 4^ edizione del Diabethon – per la prima volta dal vivo – la maratona benefica per il diabete di tipo 1, che si impegna a formare e informare le persone con diabete.
L’iniziativa interessa 21 Paesi Europei, compresa l’Ucraina, coinvolgendo 76 partner e oltre 300 esperti di sanità pubblica, con l’obiettivo di ridurre il carico delle malattie cardiovascolari, del diabete e dei fattori di rischio ad essi correlati.
La guida, dopo una breve introduzione sui componenti della nostra alimentazione è organizzata in tabelle colorate e facili da leggere, sulla composizione dei principali alimenti.
Il sistema è disegnato per aiutare le persone affette da diabete di tipo 1 a controllare meglio i propri livelli di glucosio e ridurre il peso della gestione quotidiana del diabete.
“A quasi 50 anni dalla nascita di AMD, l’obiettivo per i prossimi due anni sarà continuare a sostenere la crescita societaria, investendo su 4 direttrici fondamentali: condivisione, cronicità, continuità e comunicazione”, dichiara Candido.
Il fumo, attivo e/o passivo, produce in tutto l’organismo diversi effetti dannosi, tra cui un maggior rischio di insorgenza di diabete di tipo 2 e di complicanze nei pazienti già diabetici.
L’AIFA ha disposto il ritorno del farmaco Baqsimi (glucagone in versione spray nasale) in classe C, ossia a pagamento, dopo che negli ultimi 2 anni era posizionato in fascia A (rimborsabile).
La #BlueBalloonChallenge arriva a Milano, con l’ultima tappa del tour 2023. Ti aspetta a Citylife, in piazza Burri, sabato 18 e domenica 19 novembre dalle ore 10 alle 19.
Il diabete di tipo 2 è una malattia cronica metabolica che si può prevenire; insorge in genere nell’età adulta-senile, sebbene si stia osservando un progressivo abbassamento dell’età di insorgenza.
Secondo recenti indagini sulla correlazione tra diabete e salute mentale, 1 persona su 4 con diabete di tipo 1 e 1 su 5 con diabete di tipo 2 soffre di stress e ansia, che possono sfociare in depressione, burnout.
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2023 Fondazione Italiana Diabete sarà nelle Piazze Italiane, in Parlamento e in sostegno alle persone con diabete tipo 1 (dt1) con un solo obiettivo: accelerare la ricerca per la cura definitiva del dt1.
Il prossimo 15 novembre FAND-Associazione Italiana Diabetici verrà accolta in udienza da Papa Francesco per richiamare l’attenzione sull’impatto di questa malattia cronica e sui diritti delle persone che ne sono affette.
Sì fa presto a dire ‘semplice influenza’ considerato che il virus che ogni anno assume sembianze diverse, miete tra le 250 e le 500 mila vittime l’anno secondo le stime dell’OMS.
IPITA, istituita nel 1993, rappresenta la principale organizzazione scientifica internazionale dedicata alle terapie cellulari avanzate per il diabete, con oltre 500 partecipanti membri da 38 paesi diversi.
Focus sul diritto alla cura e sul valore della tecnologia nella gestione del diabete all’evento che si è svolto a Milano, nell’ambito della seconda edizione del Forum “Tutto nella norma”.
URBES Award 2023. Il riconoscimento viene assegnato ogni anno dalla rivista URBES a città, enti, fondazioni e persone che hanno promosso iniziative per la salute e il benessere nel proprio contesto urbano.
La retinopatia diabetica è una complicanza del diabete, che si manifesta in circa il 30% delle persone con la malattia; se non viene diagnosticata in modo tempestivo può comportare gravi danni alla vista, fino alla cecità.
Diafit è la prima app per la prescrizione, la corretta esecuzione e il monitoraggio dell’attività fisica ai pazienti con diabete tipo 2 in cura presso i Centri Specializzati Diabetologici.
Finalmente il Consiglio Regionale ha deciso il potenziamento dei reparti di Piede Diabetico all’Ospedale di Abbiategrasso (Centro di III Livello del Piede Diabetico), e in generale nell’Asst Ovest Milanese.
ADI, l’Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica che dal 2001 promuove ogni 10 ottobre l’Obesity Day ADI ha elaborato un utile decalogo per proteggersi dall’obesità sarcopenica, tema della giornata del 2023.
Continua l’attività del Forum italiano dedicato al diabete (EUDF Italia) che il 4 ottobre 2023 ha partecipato alla Tavola rotonda organizzata dallo European Diabetes Forum (EUDF Europe).
Quasi il 40% degli adulti con diabete di tipo 1 non viene diagnosticato se non dopo i 30 anni di età e con maggiore frequenza negli uomini.
La sarcopenia è una sindrome caratterizzata da una perdita progressiva e generalizzata della massa, della forza e della funzione muscolare che impatta sulla qualità della vita della persona che ne soffre.
Adottare un cucciolo significa toglierlo dai rifugi, garantire anche a lui una vita migliore. Oltre al benessere fisico, prendersi cura di un cucciolo garantisce un beneficio psicologico.
I cellulari in classe possono essere utilizzati da studenti con diabete tipo 1 come dispositivi medici. Il MIUR con Nota n. 3952 del 19 settembre 2023 fornisce alcune precisazioni sul divieto generale di utilizzo dei cellulari in classe.
Il nuovo Ambulatorio dedicato al Piede Diabetico è aperto per due giorni alla settimana, con presenza una volta in contemporanea del diabetologo esperto nella gestione del piede diabetico e dell’infermiere esperto.
L’uso tempestivo degli SGLT2 inibitori entro due anni dalla diagnosi di diabete tipo 2, migliora il controllo della glicemia e inibisce il fenomeno della memoria metabolica.
L’Ambulatorio di Vulnologia si occupa di medicina vascolare, in particolare di ulcere degli arti inferiori e del piede diabetico, una delle complicanze tardive più temibili del diabete di lunga data.
“Unstoppable” è un programma digitale di educazione civica sviluppata per coinvolgere docenti e studenti sui temi dell’inclusione, con focus sulle cronicità e sul diabete tipo 1.
Parte alla grande l’attività dello European Diabetes Forum Italia, con la definizione di un Manifesto con dieci punti chiave per affrontare la pandemia del diabete in Italia, presentato a Roma, il 19 settembre 2023.
Chi è abitualmente nottambulo o ha una professione notturna, con più di uno strappo a un sano stile di vita può sviluppare un maggior rischio di diabete di tipo 2.
Istituito un programma nazionale (primo al mondo!) per la rilevazione precoce del diabete tipo 1 e della celiachia tra 1 e 17 anni, fissando l’inizio del programma pluriennale di screening su base nazionale a partire dall’anno 2024.
Il Bisfenolo A è una sostanza chimica utilizzata in contenitori alimentari di plastica e metallo, oggi considerata nociva sulla base di rigorosi studi scientifici.
Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte nel mondo. In Italia sono responsabili di oltre 230 mila morti all’anno, pari al 35 per cento di tutti i decessi.
Diventa sempre più importante, e urgente, promuovere il modello della Health City: incentivare una riqualificazione e rigenerazione urbana in cui la salute sia fattore di crescita e coesione, grazie a un’amministrazione consapevole.
Le complicanze più rischiose del diabete sono proprio a carico di cuore, vasi, rene, occhi e naturalmente gli arti inferiori. Ne parliamo con la d.ssa Olga Disoteo, Specialista in endocrinologia (Milano).
L’obiettivo di questo DDL è aumentare l’attenzione al diabete in età evolutiva ponendo le basi per un ri-orientamento del modello assistenziale attualmente esistente in Italia.
Il percorso, avviato da tempo, è dedicato ai pazienti affetti da diabete mellito tipo 1 (insulino-dipendente) e rari casi di pazienti “fragili” con più di una patologia.
È il racconto di una strategia famigliare di una crescita indispensabile quando la vita cambia in modo brusco e repentino come capita dopo una diagnosi di diabete tipo 1 e/o di celiachia.
Più del 30% degli Italiani non pratica attività fisica. È urgente stringere un’alleanza per la promozione dell’esercizio fisico come strumento di contrasto all’obesità, al diabete e alle malattie croniche non trasmissibili.
L’obiettivo è di armonizzare sul territorio lombardo la modalità distributiva, avvalendosi in prima istanza della rete delle farmacie sul territorio, che svolgono un ruolo chiave come presidio sanitario vicino al cittadino.
Il glaucoma è una delle complicanze acute più tardive in corso di diabete e si caratterizza per un aumento della pressione all’interno dell’occhio con danni al campo visivo.
L’attività fisica nelle persone con diabete non è solo possibile, ma anche una buona abitudine da incentivare perché fa bene alla salute.
Nonostante le campagne di sensibilizzazione e prevenzione, il numero di persone con diabete è in continua crescita, a un ritmo allarmante. Una raccolta dei dati più significativi dell’impatto del diabete nel mondo e in Europa.
D’estate è molto importante controllare spesso la pressione arteriosa agli anziani, perché come è noto il grande caldo tende a farne ridurre i valori anche in modo significativo.
L’introduzione nel gennaio 2022 della Nota 100 AIFA ha consentito anche di poter prescrivere i farmaci di secondo livello per il diabete di tipo 2.
Genova, l’ASL 3 si conferma un’eccellenza nella cura delle lesioni cutanee e del piede diabetico. È la prima ad avere ricevuto la certificazione ISO 9001:2015 dal Rina del “percorso Rete Round Care”.
Nuova generazione di chirurgia mininvasiva oculare, con la quale vengono utilizzate strumentazioni all’avanguardia; tali interventi, soprattutto nei casi più avanzati del glaucoma, riducono drasticamente le possibili complicanze.
Alcune raccomandazioni per superare il caldo afoso grazie anche a comportamenti virtuosi a tavola. Ecco di seguito i dieci consigli da tenere presente.
Piede diabetico: secondo stime recenti un paziente con diabete su quattro ha un’ulcera del piede almeno una volta nella vita, lesione che fa fatica a guarire e con alto rischio di infezioni.
L’Health City Institute è l’organismo italiano impegnato sul tema dei determinanti urbani che influenzano la salute delle persone e delle comunità in contesti cittadini.
Storie di legami, di ciclo viaggi e di diabete tipo 1. Il racconto autobiografico di Mariella: la presa di coscienza.
Un traguardo importante quello sancito a Bologna per la IX Conferenza Nazionale delle Associazioni (2-4 giugno 2023) che operano nell’ambito del Diabete in Italia.
Il dottor Roberto Anichini è stato nominato vice presidente di D-Foot International, organizzazione mondiale che si occupa della implementazione delle Linee guida per la prevenzione, diagnosi e cura del Piede Diabetico.
Annali AMD 2022, risultati positivi: migliorano la qualità dell’assistenza e gli outcome di salute delle persone con diabete tipo 2 assistite nei centri diabetologici italiani.
Il fumo è considerato il principale fattore di rischio per le patologie respiratorie, malattie cardiovascolari, tumori al polmone, al cavo orale, laringe e diversi tipi di neoplasie. Il fumo, attivo o passivo, produce nell’organismo diversi effetti dannosi, tra cui un maggior rischio di diabete di tipo 2.
Il fumo di tabacco contiene diverse sostanze tossiche e mutagene, alcune delle quali possono attraversare la barriera emato-testicolare e di conseguenza alterare i parametri riproduttivi maschili.
Tramite un cateterino sottopelle, il presidio medico eroga in infusione continua la terapia di insulina necessaria al paziente, programmata secondo le sue necessità individuali e a cui vengono associati boli di insulina in occasione dei pasti o per correggere eventuali iperglicemie.
Il Corso Diabetico Guida offre un percorso di formazione rivolto a persone con diabete e loro caregiver, strutturato in 11 lezioni online da 80 minuti ciascuna e realizzato in collaborazione SID e AMD.