Approvato da FDA il primo farmaco per ritardare l’esordio clinico del diabete tipo 1
Teplizumab: il potenziale del farmaco di ritardare la diagnosi clinica del diabete di tipo 1 può fornire ai pazienti mesi o anni senza il peso della malattia.
.
Teplizumab: il potenziale del farmaco di ritardare la diagnosi clinica del diabete di tipo 1 può fornire ai pazienti mesi o anni senza il peso della malattia.
Lo studio UNISCREEN è uno screening di popolazione, condotto con il “pungidito” sul sangue capillare per identificare il rischio per alcune tra le malattie autoimmuni, metaboliche e cardiovascolari più diffuse.
La missione dell’EUDF è quella di tradurre i brillanti risultati della ricerca scientifica in azioni politiche per una migliore cura del diabete a livello nazionale ed europeo e una migliore qualità della vita per le persone che ne sono affette.
Malattie della tiroide: quanto incidono genetica e familiarità? In occasione della settimana mondiale della tiroide (22-28 maggio 2023), le società scientifiche pubblicano un documento per informare i pazienti sul ruolo della familiarità e della genetica nello sviluppo delle malattie della tiroide.
L’ambito premio è stato consegnato nel corso della IX edizione del più importante congresso scientifico nel settore in occasione della presentazione ufficiale delle nuove Linee-guida internazionali sulla gestione di questa patologia.
Da oggi l’Intergruppo già dedicato a obesità e diabete integra il proprio nome con il focus sulle malattie croniche non trasmissibili, responsabili del 74 per cento dei decessi a livello mondiale.
Il fitwalking è un’attività fisica motorio-sportiva per il fitness, la salute e il benessere. Associato alle normali terapie mediche, aggiunge i benefici dell’attività fisica alla gestione della malattia nelle persone con diabete.
In occasione della Festa della Mamma, nasce un nuovo servizio all’Ospedale Giglio di Cefalù per il trattamento del diabete già diagnostico in previsione di una gravidanza o quando si manifesta in gravidanza.
FAND-Associazione italiana diabetici consolida il proprio potere di rappresentanza, grazie all’entrata nella struttura di FDG-Federazione Nazionale Diabete Giovanile ODV-ETS e AID-Associazione Italiana per la Difesa degli interessi dei diabetici.
Il Centro del Maria Cecilia Hospital di Cotignola (RA) è capofila dell’innovativo progetto VIPER che ha l’obiettivo di individuare precocemente i primi segnali della complicanza diabetica.
Emanuel Mian pubblica “Fuga dallo Specchio”: dal 2 maggio 2023 online e in tutte le librerie. “Ascolta il tuo corpo, accogli il tuo corpo e Fuga dallo Specchio ti aiuterà a farlo”.
Due nuove smart pen aiuteranno le persone con il diabete a meglio gestire la terapia, in modo più chiaro e consapevole e al tempo stesso faciliteranno i rapporti con il proprio diabetologo.
Le avevano detto che non era idonea a fare la capostazione perché diabetica. Chiara si era rivolta al giudice, contro la decisione di Rfi, società che gestisce le infrastrutture ferroviarie a livello nazionale.
Su iniziativa della Senatrice Daniela Sbrollini, Mercoledì 26 aprile 2023, alle ore 12 si è svolta a Roma la conferenza stampa “Diabete tipo 1 e scuola. 10 anni del documento strategico di AGD Italia”.
In Lombardia sono diciassette i Centri di secondo e terzo livello che fanno parte della Rete regionale per la prevenzione, la diagnosi e la cura del piede diabetico.
La vita con il diabete di tipo 1 è migliorata incredibilmente grazie alla ricerca su farmaci e tecnologie, ma la malattia rimane inguaribile, non prevenibile e di estrema complessità gestionale.
Feder Diabetici Puglia APS unisce le associazioni diabetologiche pugliesi per offrire un sostegno morale e concreto alle persone con diabete e alle loro famiglie, su tutto il territorio regionale.
Il CONI, le due principali società scientifiche della diabetologia italiana, e l’Intergruppo Parlamentare Obesità e Diabete si sono accordati per promuovere lo sport e l’attività fisica e motoria come pilastri per la prevenzione e la cura di diabete e obesità.
Nella prospettiva di revisione delle attuali prestazioni LEA in tema di salute orale, la FAND – Associazione Italiana Diabetici, in una lettera al Ministro Schillaci, lo invita a inserire anche le persone con diabete affette da patologia dentale e orale diagnosticata.
Correggio: un laser Argon (Zeiss Visulas Green) di ultima generazione del valore di circa 40mila euro è stato donato dall’Associazione Diabetici Correggio – OdV al Servizio di Oculistica dell’Ospedale San Sebastiano.
Assegnato alla Radiologia interventistica del Policlinico di Abano Terme, il Premio “Team dell’Anno” per il trattamento dei pazienti con piede diabetico, una complicanza cronica del diabete di lunga diagnosi.
In occasione della Giornata Mondiale della Salute Orale del 20 marzo, gli esperti del Comitato Medico Scientifico DentalPro evidenziano come i più frequenti disturbi dentali possano influenzare lo stato di salute generale di una persona.
La presenza di pazienti con diabete o iperglicemia da stress in ospedale è un fenomeno in continua crescita, per questo sono state di recente pubblicate le nuove Linee Guida della SIMI per gestire al meglio il diabete durante il ricovero.
Le visite ambulatoriali sono prenotabili attraverso il CUP (Centro Unico di Prenotazioni) dell’Ospedale (telefono 0921 920502) con impegnativa del Medico di Medicina Generale (medico curante).
In Italia, sono oltre 4 milioni i pazienti con malattia renale cronica, circa il 10% della popolazione adulta, percentuale che sale al 50% in presenza di comorbidità quali diabete, ipertensione arteriosa, obesità e ipercolesterolemia.
La salute dei reni conta per tutti e in particolare per le persone con diabete che hanno un più alto rischio di complicanze renali. Leggi le 8 regole degli Esperti in occasione della Giornata Mondiale del Rene.
Più di 600 donazioni, con oltre 9.000 euro raccolti in un anno da FAND, e inviati all’Ospedale clinico pediatrico regionale di Kharkiv. L’iniziativa benefica prosegue con un conto corrente dedicato per chi desidera dare il suo sostegno.
Dal 6 marzo 2023, Regione Lombardia darà avvio alla sostituzione di glucometri e dispositivi pungidito per l’autocontrollo della glicemia nei pazienti affetti da diabete di tipo 2.
“La Nota 100 va applicata, i Medici Generici facciano il loro dovere, ma AIFA sveltisca le procedure”. Così FAND richiama i Medici di Medicina Generale a mettere a in pratica la Nota.
Il cheratocono è una malattia progressiva della cornea che può provocare una riduzione anche molto grave della capacità visiva. Si stima che colpisca 1/400 – 1/2000 persone nel mondo.
Aumentano gli standard di sicurezza per gli interventi di cataratta negli ospedali di Agrigento e Sciacca grazie all’introduzione della tecnologia “Femtolaser”, la chirurgia laser che supera le metodiche tradizionali.
Oltre alle visite ed alle consulenze di endocrinologia e per diabete, la collettività riberese e quella del comprensorio può già fruire di alcuni esami strumentali di grande efficacia nella diagnosi e nel monitoraggio delle patologie legate al metabolismo.
ADPMI, l’Associazione Diabetici della Provincia di Milano Odv, organizza un nuovo corso che si svolgerà in un ciclo di incontri a marzo 2023 e si rivolge a pazienti con diabete tipo 2. La partecipazione è gratuita.
Bilancio positivo per il primo anno di attività dell’Ambulatorio di celiachia all’Ospedale del Mugello a Borgo San Lorenzo, Firenze.
Francesco Giorgino, Professore Ordinario di Endocrinologia, è stato nominato Senior Vice President della European Association for the Study of Diabetes (EASD), la principale società scientifica di diabetologia a livello mondiale.
Esperti igienisti e diabetologi hanno elaborato un documento scientifico contenente tutte le raccomandazioni e posizioni scientifiche per la profilassi vaccinale nei soggetti affetti da diabete di tipo 1 e di tipo 2.
“Buone le notizie dal Regno Unito: il pancreas artificiale potrebbe finalmente diventare un’opzione di cura anche per il diabete di tipo 2” dichiara Paolo Di Bartolo, Presidente di Fondazione AMD.
L’ipercolesterolemia è uno dei fattori di rischio cardiovascolari più importanti ma tra i più correggibili con specifiche terapie, anche se non sempre si assiste a una buona aderenza terapeutica.
Si tratta di numeri preoccupanti: sono oltre 25 milioni le persone in eccesso di peso in Italia, più del 46 per cento degli adulti (oltre 23 milioni di persone), e il 26,3 per cento tra bambini e adolescenti di 3-17 anni.
L’Health City Managera vrà il compito di coordinare i vari assessorati che all’interno di un’amministrazione comunale si occupano di temi diversi ma hanno un denominatore comune: la salute dei propri cittadini.
È urgente richiamare l’attenzione delle persone con diabete e dei loro caregiver, invitandoli a diffidare delle fake-news e dalla disinformazione che dilaga online, soprattutto riguardo alle terapie per il diabete.
Arriva in Italia il nuovo sistema Dexcom ONE di Roche Diabetes Care, un nuovo sistema smart, efficace, costo-efficace, indicato per i pazienti in terapia con insulina, a partire dai 2 anni di età.
4,5 mln dichiarano di avere il diabete; 1,5 mln coloro che non sanno di avere il diabete; 4 mln ad alto rischio di sviluppare il diabete. Su 10 persone con diabete, il 70% ha più di 65 anni e il 40% ha più di 75 anni.
L’innovativo sistema permette la comunicazione tra sensore della glicemia, microinfusore e algoritmo per l’ansa chiusa attraverso il cellulare. L’algoritmo consente l’erogazione di insulina in modo automatico e adattivo.
Per arrivare a un mondo finalmente libero dall’insulina e dal diabete di tipo 1 è indispensabile un’ampia alleanza tra ricercatori, medici, istituzioni, associazioni pazienti e società civile.
Il progetto parte dal tema proposto dall’IDF sull’accesso alle cure per arrivare alla necessità di estendere in Italia l’assistenza specialistica e le cure a tutte le persone con diabete: a oggi siamo fermi al 30%.
Torna anche quest’anno “Metti un baffo a novembre”, #MettiunBaffoaNovembre, la campagna di sensibilizzazione per prevenire il tumore della prostata, promossa da Janssen Oncology.
Nell’uomo i tessuti adiposi formano un vero e proprio organo, l’‘organo adiposo endocrino’, che nelle persone con obesità è patologico perché l’ipertrofia delle cellule adipose induce la comparsa di un’infiammazione cronica di basso grado.
Gli investimenti del Next Generation UE tra i temi del 29° Congresso della Società Italiana di Diabetologia, Rimini 26-29 ottobre ’22.
Il nuovo Comitato Scientifico della FAND eserciterà una funzione consultiva fornendo un vaglio medico-scientifico d’eccellenza e contribuirà fattivamente alla formazione dedicata a pazienti e caregiver.
Nasce oggi ufficialmente la diabetologia ed endocrinologia di genere in Italia grazie al nuovo Gruppo di Studio congiunto SID-SIE che si impegnerà per favorire una maggiore equità di genere anche in ambito diabetico.
Il volume, scritto da un gruppo di ricercatori dell’Istituto Mario Negri, fotografa l’Italia come un Paese tra i più efficienti nell’attenzione e cura al diabete.
Dal 2014, ogni 31 ottobre si celebra la Giornata Mondiale delle Città per sensibilizzare la popolazione a un maggior impegno per la creazione di un ambiente urbano sostenibile e inclusivo. Il focus di quest’anno è “Act Local to Go Global” (Agisci localmente per avere un impatto globale). Ad oggi le città del mondo occupano solo […]
La Carta Italiana sull’Urban Diabetes vuole delineare i punti chiave che possono guidare le Regioni e le Città, assieme a Istituzioni sanitarie, scientifiche e accademiche, approfondire l’impatto del diabete di tipo 2 nei propri contesti urbani.
Obesità e terapia farmacologica. Come si cura oggi l’obesità, quali farmaci arriveranno e quali sono le linee di ricerca del futuro: dalla modulazione del microbiota in senso anti-obesità, alla pillola ‘brucia-grasso’.
La degenerazione maculare senile è la principale causa di cecità legale negli over 65 anni nei Paesi industrializzati. Approfondiamo quanto c’è da sapere su questa malattia degenerativa che colpisce la macula.
Dal 26 al 29 ottobre il 29° Congresso Nazionale della SID, in presenza al Palacongressi di Rimini. Core del congresso: la ricerca in diabetologia, nella quale la SID è leader indiscusso in Italia.
A nome delle principali società della Diabetologia Italiana, della FAND e degli oltre 4 milioni di persone con diabete in Italia, congratulazioni e buon lavoro al nuovo Ministro della Salute, prof. Orazio Schillaci.
Curarsi con la terapia cellulare non è più un’utopia, ma una soluzione che sta acquisendo concretezza: le terapie cellulari stanno facendo passi da gigante in vari campi e sono quasi pronte per il prime time della pratica clinica.
La retinopatia diabetica è una delle complicanze più gravi del diabete. Colpisce l’occhio, si manifesta in 1 persona con diabete su 3 ed è stata identificata come principale causa di cecità tra i soggetti tra 16 e 65 anni.
Varicocele: che cos’è? Che sintomi causa? Quando può insorgere? Perché è importante una diagnosi precoce? Quali trattamenti? Ne parliamo con il Prof. Gabriele Antonini, urologo-andrologo, ASST Sette Laghi Varese.
L’Intergruppo parlamentare: “Qualità di vita nelle Città – Sport, Salute e Benessere in ambito urbano” è stato riconfermato nella XIX Legislatura con l’obiettivo di promuovere e attivare azioni mirate nel campo dello Sport, della Salute, del Benessere.
Le Associazioni Nazionali per la tutela dei diritti delle persone con diabete chiedono che il modello di Assistenza Territoriale sia in grado di soddisfare quanto declinato nella legge 115/87 e successivo Piano Nazionale della Malattia Diabetica.
La tecnologia migliora anche la vita dei pazienti con Malattia Renale Cronica: già oggi in alcune regioni è possibile eseguire la dialisi ‘da remoto’, nella propria casa.
L’alta incidenza di obesità fra i pazienti con Malattia Renale Cronica (MRC) è dovuta al fatto che molti pazienti con diabete e obesità e/o ipertensione sviluppano una nefropatia.
I fattori di rischio che spesso generano l’evoluzione del danno renale e del danno cardiaco sono sostanzialmente gli stessi, con una caratteristica importante: la scarsa percezione da parte del paziente della gravità del danno renale,
FAND, Associazione italiana diabetici, festeggia i suoi primi 40 anni di attività. L’occasione per celebrare la ricorrenza sarà un convegno nella splendida cornice dell’Ergife Palace Hotel di Roma.
Gli esperti nefrologi della Società Italiana di Nefrologia, in occasione del 63° Congresso Nazionale hanno divulgato le 5 regole d’oro per i pazienti con malattia renale cronica in questa epoca di pandemia da Covid e sue varianti.
Workshop “Impariamo a volare. Un viaggio per conoscersi ed amarsi” al 2° Forum live delle associazioni dei giovani diabetici, svoltosi a Bologna dal 16 al 18 settembre 2022. Leggi con noi!
Il “T1DIndex” è disponibile online, con i numeri globali del diabete tipo 1 nel mondo, paese per paese, gli anni di vita sana persi dai malati, quante persone sarebbero vive oggi se non avessero avuto il diabete tipo 1.
È ormai nota la correlazione tra il picco stagionale dell’influenza e l’aumento di incidenza di patologie cardiovascolari (infarto, ictus e ricoveri per scompenso). Vaccinarsi contro l’influenza può salvare la vita.
Il sovrappeso e l’obesità vanno trattate già in bambini e adolescenti, senza perdere tempo. Non solo l’obesità, ma anche il sovrappeso fa male. Ecco le parole del prof. Massimo Volpe.
La prevenzione cardiovascolare personalizzata è uno dei temi centrali del XX Congresso Nazionale della Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare (SIPREC: Napoli, 15-17 settembre ‘22).
Lettera aperta ai Responsabili della Sanità da AMD e SID per proporre un patto parlamentare a tutte le forze politiche affinché il diabete rappresenti una priorità della prossima legislatura.
Sabato 17 settembre si terranno i firma copie di ben due libri che hanno in comune il tema del diabete tipo 1, malattia di ci si parla sempre troppo poco e che lega i destini dei due autori: Chiara Cerri e Marco Zenone.
Terapia insulinica del diabete tipo 1: da oggi somministrare il bolo di insulina diventa più comodo e discreto, direttamente dallo smartphone, senza più dover metter mano al microinfusore.
Oggi si parla tanto di resilienza, forse troppo, in psicologia, in psichiatria, in neurologia, in economia, tra la gente comune, ma cosa significa essere resilienti?
“Se incontri un ostacolo… trasformalo in un tuo alleato! Entra in gioco con la testa” sottolinea con forza Nicoletta Romanazzi, Mental Coach di Marcel Jacobs.
“Orobica: storia di Popoli” è un weekend immersivo nell’antichità, e un’occasione per parlare di “diabete e attività sportiva” da parte del prof. Paolo Fiorina, scienziato di fama internazionale, attivo nella ricerca sul diabete di tipo 1 e 2.
Ecco l’elenco della Società Italiana di Medicina Interna (SIMI) per affrontare al meglio questo caldo torrido che secondo alcuni meteorologi ci accompagnerà per tutto il mese di agosto.
Una delle guide più complete realizzate da un Infermiere di grande esperienza sulla gestione delle lesioni cutanee da pressione o da piede diabetico.
Bellissimo progetto di due amiche per spiegare ai bambini che cos’è il diabete tipo 1 con un linguaggio semplice e sfumature colorate, perché tutti devono sapere e avere gli strumenti per comprendere.
Marco Zenone, nella sua veste di scrittore e autore del romanzo “Non ti voglio”, invitato AGD Italia e AGD Umbria al convegno “Diabete tipo 1 in età evolutiva, benessere fisico, psicologico e tecnologie”, Assisi.
Quasi 50.000 casi di pazienti con diabete assistiti in telemedicina durante la pandemia! Pazienti che hanno ricevuto almeno una prestazione di telemonitoraggio o televisita.
Un’alimentazione a basso indice glicemico può contribuire alla prevenzione del diabete tipo 2 nei soggetti a rischio. Nuove conferme da uno studio multicentrico.
Roche e Dexcom firmano un accordo di distribuzione per promuovere la disponibilità in Italia del sistema Dexcom ONE CGM real time e della relativa App.
Sebbene negli ultimi decenni si sia verificato un incremento della longevità, non si tratta di longevità sana; la pandemia più grave del XXI secolo è forse proprio la longevità malata.
Attualmente si stima che nell’area metropolitana di Milano vivano quasi 200.000 persone con diabete mellito, con una incidenza di 5,74 casi per 100 residenti.
Grande novità nella terapia del diabete mellito di tipo 2: metformina a lento rilascio (Glucophage Unidie) diventa prescrivibile nello scompenso cardiaco NON acuto e in gravidanza.
La persona con diabete tipo 1 che soffra anche di celiachia dovrà assumere alimenti senza glutine, controllare l‘introito giornaliero di carboidrati (conta-CHO) e zuccheri semplici e introdurre un adeguato apporto di fibre.
Le società scientifiche di diabetologia sollecitano l’implementazione delle vigenti Linee Guida Internazionali, per migliorare i percorsi di diagnosi e cura del piede diabetico, tra le più subdole complicanze del diabete.
Dal 20 al 26 giugno si svolge il decennale del Talent Identification Cycling Camp con il Team Novo Nordisk. Obiettivo? Scoprire e valorizzare nuovi giovani atleti con diabete tipo 1.
Il diabete mellito, in particolare se non ben controllato, può danneggiare gli occhi, causando la retinopatia diabetica, una complicanza diabetica “silenziosa” che genera danni ai vasi sanguigni della retina.
La pandemia da Covid19 ha ridotto l’accesso alle prestazioni sanitarie per il diabete tipo 2: in particolare sono le donne a rinunciare più spesso alle cure in presenza di diabete e di altre malattie croniche.
C’è un proliferare di fake news, falsi miti e leggende metropolitane che ruotano intorno alla tiroide ai suoi disturbi e che possono essere dannosi per i pazienti e per la popolazione. Facciamo un po’ di chiarezza!
La d.ssa Vujosevic, 46 anni, nella “Top List of excellent Women in European Vision Research and Ophthalmology 2021”, è una ricercatrice impegnata principalmente nell’ambito della retinopatia diabetica e delle maculopatie degenerative croniche.
Torna dal 25 al 31 maggio ’22, la 13° Settimana Mondiale della Tiroide. Il tema della campagna: combattere le fake news su tiroide, disturbi tiroidei ed eventuali conseguenze.
L’Associazione Diabetici della Provincia di Milano Odv ha compiuto 40 anni: ha celebrato il grande traguardo sabato 21 maggio 2022 con un convegno a Palazzo Reale.
La crescita dell’attività dell’Oculistica dell’ASST Sette Laghi si conferma, anzi cresce e si estenderà anche sul Verbano. Visite aperte anche ai pazienti con diabete mellito per i quali sono in previsione alcune iniziative future.
Abbott, Ypsomed e CamDiab si alleano per realizzare un sistema integrato che consenta la somministrazione automatizzata di insulina (AID) alle persone con diabete.
Impegno dell’Intergruppo Parlamentare Obesità e Diabete per superare la barriera che impedisce agli atleti italiani con diabete che praticano attività agonistica ai massimi livelli di essere arruolati nei gruppi sportivi militari e dei corpi dello stato.
Questo piccolo libro non parla solo di diabete di tipo 1, è un magico mondo di respiri fluttuanti, di pensieri mossi dal vento, di amicizie ed emozioni che restano.
Ucraina e Diabete: pubblicato il Vademecum dell’Associazione Medici Diabetologi e della Società Italiana di Diabetologia per promuovere una tempestiva presa in carico delle persone con diabete.
“Insieme per l’Ucraina” il nome della campagna di raccolta fondi, farmaci e materiali per persone con diabete ucraine che Fondazione Italiana Diabete Onlus porta avanti dall’inizio del conflitto.
Il diabete aumenta la sensibilità verso se stessi, affina la percezione del tuo corpo e delle sue necessità: la testimonianza di Matteo Porru, che a 12 anni ha scoperto il diabete di tipo 1.
Il “333” è una nota autobiografica di Matteo Porru che ricorda il valore della glicemia che aveva a dodici anni quando scoprì di essere diabetico. Numero che non dimenticherà e che vuole esorcizzare con questo spettacolo.
Vincere il Premio Campiello Giovani: “Oggi mi sento dentro una cosa molto più grande di me ma che non mi schiaccia, anzi mi spinge, mi sprona, mi incentiva a fare meglio”.
La scrittura è terapeutica, quando hai un dolore, per quanto grande sia se riesci a metterlo su un foglio bianco, perdi chili, perdi tonnellate di ansia e di paure, perché il foglio ti ascolta.
Il programma si propone di mettere in luce il rapporto tra urbanizzazione e diabete tipo 2 e di promuovere iniziative per tutelare la salute dei cittadini e prevenire la malattia e le complicanze.
Si esegue un nuovo tipo di trattamento mini-invasivo per i pazienti con arteriopatia periferica, che rappresenta una delle più frequenti manifestazioni della malattia degenerativa delle arterie degli arti inferiori.
Di Gianpaolo Fattori. Sono partito il 30 di maggio 2019 dalla Cattedrale di Canterbury, in Inghilterra e dopo 78 giorni di cammino, esattamente il giorno di ferragosto, sono arrivato in Piazza San Pietro a Roma, concludendo la mia fantastica e folle impresa.
Il diabete mellito, ben controllato, non deve rappresentare un ostacolo per l’inserimento nel mondo del lavoro e non implica una riduzione della capacità lavorativa.
16 marzo 2022: l’Istituto Superiore di Sanità ha dato il via libera alle nuove “Linee guida sulla terapia del diabete mellito di tipo 1”, rivoluzione scientifica, metodologica e culturale rispetto ai precedenti Standard di cura del 2018.
Anna a dodici anni scopre all’improvviso di avere il diabete tipo 1: ecco la sua preziosa testimonianza, di come la diversità può insegnare ed essere un’opportunità di crescita e maggiore sensibilità ed empatia.
Con la Circolare n. 36/2022 emanata il 7 marzo l’INPS ha esteso ai lavoratori e alle lavoratrici omosessuali uniti civilmente l’accesso ai permessi e ai congedi per l’assistenza alle persone affini.
Riassumiamo di seguito le principali regole da rispettare dopo un’operazione per glaucoma, raccomandando di attenersi a quanto ricevuto dal proprio chirurgo oculista.
Il primo approccio al trattamento del glaucoma è farmacologico, si basa sull’uso quotidiano di colliri e, nella maggior parte dei casi, è sufficiente a controllare la progressione della malattia.
Competenze professionali più che mai necessarie alla luce della nuova Riforma Sanitaria guidata dal PNRR, per meglio comprendere e gestire l’impatto degli attuali percorsi assistenziali sul contesto territoriale sulla maggiore integrazione Ospedale-Territorio.
Secondo recenti stime, il rischio di parodontite, nota anche come “piorrea”, è tre volte più elevato nelle persone che soffrono di diabete. È considerata la sesta complicanza del diabete con la retinopatia, nefropatia, neuropatia, vasculopatia, e la ritardata guarigione delle ferite.
L’occhio è paragonabile a una macchina fotografica dove le due lenti, cornea e cristallino, rappresentano il sistema ottico. Nell’occhio, è la retina che riceve l’immagine e la registra.
Una moderna poltrona podologica rende più confortevole e senza alcun rischio di caduta l’accesso alle cure per i pazienti affetti da piede diabetico, una complicanza del diabete spesso molto disabilitante.
Venerdì 25 febbraio 2022: ottanta persone con diabete tipo 1 provenienti da tutta Italia parteciperanno al corso sulla conta dei carboidrati organizzato da Fand-Associazione Italiana Diabetici.
Lesioni di natura traumatica, ortopedica, vascolare e chirurgica, ma anche esiti di ustioni e traumi che prima venivano seguite in ambulatorio ora sono curate a casa dei pazienti.
L’attività fisica costante modifica in modo significativo il profilo metabolico dell’organismo e molti di questi cambiamenti si associano a una riduzione del rischio di diabete tipo 2.
Uno studio internazionale ha identificato un meccanismo che determina la perdita di beta cellule del pancreas (produttrici di insulina) in corso di diabete, scoprendo anche come disattivarlo per via farmacologica.
L’emicrania non è un semplice mal di testa, ma una malattia neurologica caratterizzata da attacchi ricorrenti di cefalea di intensità da moderata a severa, con dolore pulsante e unilaterale, associato a nausea, vomito e ipersensibilità a luce, suoni e odori.
Appartenente alla categoria dei “bone builder”, Romosozumab è considerato un farmaco dall’approccio rivoluzionario, con duplice effetto: aumentare la formazione dell’osso e ridurre la perdita di massa ossea.
Cronache di tipo 1 è uno spazio virtuale in cui si parla della vita di ogni giorno. È un luogo di condivisione di storie e momenti personali, delle difficoltà incontrate e del modo in cui si affrontano.
Alcuni ricercatori hanno scoperto un meccanismo metabolico che ha un ruolo fondamentale nel rafforzamento dei vasi sanguigni e apre nuove possibili strade per sconfiggere diabete e arteriosclerosi.
La Nota 100 consentirà di offrire il miglior trattamento ai pazienti con diabete tipo 2 basato sulla prevenzione delle complicanze cardiovascolari e renali che rappresentano importanti criticità di questa patologia cronica.
L’obiettivo del Servizio Pronto Senior Salute è di aiutare gli anziani a ottenere il rispetto da parte dei CUP dei tempi indicati dai medici per le prescrizioni di visite specialistiche, esami diagnostici e ricoveri.
Lo studio dimostra che i pazienti ricoverati per COVID-19 presentano un livello molto basso di cellule staminali nel sangue rispetto a soggetti senza infezione da SARS-CoV-2.
Il pancreas artificiale rappresenta oggi una tecnologia all’avanguardia per la regolazione automatica della glicemia nei pazienti con diabete.
La retinopatia diabetica è una delle complicanze diabetiche più comuni, che si manifesta in circa il 35% delle persone con diabete e nel 7% dei casi porta alla perdita della capacità visiva.
A lanciare l’appello, è Emilio Augusto Benini, Presidente di FAND – Associazione Italiana Diabetici, in previsione del serio rischio che diverse Regioni possano a breve entrare in zona arancione a causa della pandemia.
Le attività in acqua come camminare o acquagym sono attività efficaci per migliorare il controllo della glicemia tanto quanto altri tipi di allenamento. Leggi!
La SIMI è la più antica Società Scientifica Italiana; la sua mission è prevenire e ridurre il carico sulla salute pubblica delle malattie croniche di largo impatto (cardiovascolari, diabete tipo 2), per consentire alle persone di vivere meglio.
L’attività fisica e/o lo sport per una persona con diabete è parte integrante della cura, insieme alla dieta bilanciata, e può aiutare non solo a prevenire la malattia ma a migliorarne il controllo, riducendo il rischio di complicanze correlate al diabete.
È una manifestazione sportiva ideata e organizzata dall’Associazione Diabetici Valle D’Aosta-ODV con la collaborazione della Kriska Academy-ASD e l’Associazione Celiaci della Valle D’Aosta. Si svolgerà domenica 26 giugno 2022.
Il prof. Giorgio Sesti è inserito nella lista dei World’s Top 2% Scientists (aggiornata al 2021) secondo una ricerca bibliometrica della Stanford University (USA).
L’attività fisica gioca un ruolo fondamentale nella gestione quotidiana del diabete tipo 2; ci siamo chiesti quali siano gli effetti di attività fisiche meditative come lo yoga, il tai chi e altre su parametri per la gestione del diabete.
Il Progetto Veneto per la Terapia Cellulare del Diabete guarda a un futuro migliore, grazie all’utilizzo del trapianto di “isole o insule pancreatiche”, quella piccola parte delle cellule del pancreas che producono l’insulina.
L’Ospedale Palagi (FI) amplia l’offerta terapeutica dell’oculistica, coprendo tutta la specialistica della patologia dell’occhio legata anche agli interventi di chirurgia retinica, del glaucoma e dei trapianti di cornea.
Alla base della pandemia di obesità e diabete c’è un’errata alimentazione, quella cosiddetta ‘occidentale’, caratterizzata da una dieta completamente sbilanciata soprattutto verso tre gusti: il dolce, il salato e il grasso.
Monica Priore, con la sua vita di atleta ai più alti livelli, ha dimostrato che il diabete è una malattia con cui, proprio grazie alla scoperta di Frederick Banting 100 anni fa, è possibile convivere e condurre una vita del tutto normale, anche se la sua, probabilmente, va oltre la normalità.
Il libro ripercorre le tappe più significative della vita di Monica Priore, prima atleta al mondo con diabete di tipo 1 ad avere compiuto imprese come la traversata a nuoto nelle acque libere dello stretto di Messina e del golfo di Napoli.
Diabete Life Coaching è un progetto di divulgazione e informazione sulle tematiche di diabete e sport. Prevede la diffusione di una serie di interviste a esperti e professionisti del mondo diabetologico e del mondo sportivo.
Chi ha il diabete deve evitare assolutamente le infezioni e il modo migliore per prevenirle è vaccinarsi. Le persone con diabete sono particolarmente fragili nei confronti delle infezioni, comprese quelle da SARS CoV-2.
Le tecnologie per la salute digitale hanno fatto passi da gigante negli ultimi anni e rivestono un ruolo fondamentale nella gestione quotidiana del diabete per molti pazienti.
Gli specialisti della SID si sono riuniti a Riccione in occasione di Panorama Diabete, per gettare le basi della nuova assistenza diabetologica in vista del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza, PNRR, e per discutere altri topics di estrema attualità.
Approvata il 28 luglio 2021 dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) la pubblicazione delle nuove Linee guida della Società Italiana di Diabetologia (SID) e dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) sulla “Terapia del diabete di tipo 2”.
Il piede diabetico si manifesta con ulcere, necrosi cutanee, deformità, dolori o infezioni di cute o tessuti profondi, in particolare quando coesistono una riduzione della sensibilità dovuta alla presenza di una neuropatia diabetica e/o un ridotto apporto di sangue.
Il trapianto di pancreas e il trapianto di isole pancreatiche rappresentano oggi due opzioni terapeutiche disponibili per una selezione di pazienti con diabete tipo 1 scompensato.
PhotoCarb è l’applicazione già disponibile in Italia che rappresenta un’importante novità nella gestione del diabete e in particolare del diabete tipo 1 dove fare la conta dei carboidrati è fondamentale.
Fondazione Italiana Diabete (FID): 400 mila euro di finanziamenti in un anno per la ricerca di una cura al diabete di tipo 1 e un convegno per portare la ricerca scientifica e i ricercatori in Senato.
Urban Health. È ormai chiaro che per rendere le città promotrici di salute e di corretti stili di vita, e non aggravanti di malattie, sia necessaria un’adeguata pianificazione urbana.
L’assistenza diabetologica va riprogrammata, il Piano Nazionale sulla patologia diabetica va rivisto dopo la pandemia, tenendo conto del PNRR e dei potenziali strumenti della telemedicina.
Un ottimale compenso del diabete e del peso corporeo e un controllo regolare del piede aiutano a rallentare e a contrastare l’insorgere del piede diabetico, una complicanza tra le più insidiose.
“Automatic Refill” è il nuovo servizio di rifornimento automatico di farmaci e dispositivi medici, per il momento dedicato alle persone con diabete residenti nel Comune di Roma.
L’incidenza del diabete in Italia viene stimata intorno al 6% della popolazione, circa 3,6 milioni di persone affette, con prevalenza di diabete tipo 2 nella popolazione adulta pari al 7,6%.
In occasione del Centenario dell’insulina e della Giornata Mondiale del Diabete, grazie alla determinazione dell’AGD di Bologna verrà inaugurato in città il primo parco pubblico europeo dedicato alla scoperta dell’insulina.
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2021, Motore Sanità e Diabete Italia, l’Associazione che raggruppa vari stakeholder del mondo del diabete in Italia, hanno avviato tavoli di confronto Regionale sul diabete.
L’estrazione di dati dagli Annali AMD consentirà di eseguire analisi mirate dell’inerzia clinica e delle complicanze diabetiche, per la messa a punto di modelli di assistenza sempre più aderenti alle necessità delle persone con diabete.
Breve storia dell’insulina, l’ormone salvavita il cui sviluppo ha modificato il corso del diabete tipo 1, malattia dalla prognosi infausta sino al 1921, oggi condizione con cui convivere e condurre una vita con prospettive di piena normalità.
Crescita, comunità e partecipazione: queste le parole d’ordine sulle quali Di Cianni fonderà l’attività di AMD nel prossimo biennio 2021-2023.
AMD, SID e AIFA hanno realizzato un annullo postale per celebrare i campioni della diabetologia italiana, coloro che con coraggio e semplicità convivono con il diabete da oltre mezzo secolo.
Chi lo fa abitualmente o si è cimentato qualche volta sa che lavorare a maglia o all’uncinetto (“knitting”) fa bene alla salute e favorisce il relax. Lo ha mostrato al mondo intero anche il nuotatore olimpico britannico, Tom Daley, a Tokyo 2020.
Lo Studio CHAMP1ON sul ruolo dell’ipertensione notturna come fattore predittivo del rischio di mortalità nel diabete è stato selezionato come finalista per il premio “Hypertension Early Career Award” al prestigioso Congresso Internazionale dell’American Heart Association (AHA).
A cui si sommano una scarsa prevenzione verso il diabete e troppi oneri privati a carico del cittadino: quanto emerge dalla II Indagine civica sul diabete “Disuguaglianze, territorio, prevenzione, un percorso ancora lungo” a cura di Cittadinanzattiva.
Approvata dal Ministero della Salute la 3° dose del vaccino anti_SARS-CoV2 contro l’infezione Covid19 a persone con più di 60 anni e ai pazienti fragili comprese persone con obesità grave, diabete tipo 2 trattato con almeno 2 farmaci o complicanze e diabete tipo 1.
Lo studio su una tecnica innovativa per il trattamento dell’ulcerazione del piede diabetico presentato dalla Chirurgia Vascolare dell’Ospedale di Baggiovara (Modena) al prestigioso congresso della Società Europea di Chirurgia Vascolare.
Anche le Marche nella lotta al diabete urbano: la Regione ha aderito ai principi della Dichiarazione internazionale “Urban Diabetes Declaration” istituiti per combattere e prevenire l’insorgenza del diabete nelle città.
Una Nuova Diabetologia Tra Sostenibilità, Prossimità e Innovazione, il filo conduttore del XXIII Congresso Nazionale dell’AMD, che si terrà dal 27 al 30 ottobre, presso il Volvo Congress Center di Bologna. Presidente Paolo Di Bartolo.
Non ti voglio è un romanzo in parte autobiografico che affronta tra gli altri il tema del diabete tipo 1, malattia di cui soffre l’autore dall’età di quattro anni.
Gli ideatori del progetto, ideato e avviato in Sardegna, sposano la convinzione di Thomas Goetz per cui “migliorare la salute non è un problema della scienza, bensì dell’informazione”.
Anna Arnaudo si ritaglia uno spazio da protagonista assoluta nell’atletica internazionale, e grazie alla sua determinazione riesce a mantenerlo anche quando scopre di avere il diabete tipo 1.
L’alimentazione che per anni è stata un po’ snobbata dalla medicina è stata riscoperta dalla scienza come il miglior strumento per la prevenzione di molte patologie metaboliche, cardiovascolari e oncologiche.
“Sempre dalla parte dei sogni. Il viaggio non fa eccezione” è il nuovo libro di Claudio Pelizzeni, disponibile da ieri, 21 settembre 2021.
All’Ospedale San Gerardo di Monza eseguito il primo intervento di autotrapianto di isole pancreatiche di Langerhans in seguito all’asportazione totale del pancreas per neoplasia mucinosa papillare intraduttale.
Consegnato a Mario Occhiuto, Sindaco di Cosenza, Calabria, il Premio nazionale Urbes 2021, per le politiche avviate a promozione e tutela della salute dei cittadini e per aver realizzato il Parco del Benessere.
Icodec, insulina basale “a lento rilascio” che promette di rivoluzionare la cura dei pazienti con diabete, abbattendo in modo drastico il numero di iniezioni per la terapia: una a settimana anziché una al giorno.
La scarsa aderenza terapeutica (il 43,7% degli over 65 non assume regolarmente i farmaci) va considerata come un vero e proprio fattore di rischio cardiovascolare. Ma è un fattore di rischio ‘occulto’, del quale lo stesso medico spesso non si rende conto.
Il legame tra vitamina D, Covid-19 e malattie croniche come diabete e obesità è il filo conduttore della 5° Consensus sulla Vitamina D (Stresa 15-18 settembre 2021) con un panel che comprende oltre 30 tra i maggiori esperti mondiali di vitamina D.
In occasione del Centenario della scoperta dell’insulina, Renato Giordano presenta “L’isola che c’è”, la commedia dell’insulina, spettacolo teatrale che racconta la storia della sua scoperta attraverso i suoi protagonisti.
Bologna, 25 settembre, ore 14.15-18.35, un altro evento tra le varie iniziative dedicate ai 100 anni dalla scoperta dell’insulina che riteniamo imperdibile, in particolare per i genitori di bambini e ragazzi con diabete tipo 1.
Presso il Presidio Ospedaliero Umberto I – Corato, ASL Bari, è da tempo attivissimo un efficiente Ambulatorio di Vulnologia e del Piede Diabetico, punto di riferimento nel territorio e nella Regione Puglia.
Diabete, obesità, ipertensione, soprattutto quando mal controllati affaticano cuore e vasi: fare prevenzione cardiovascolare può evitarci lo scompenso cardiaco che riduce notevolmente la qualità della vita e la sua durata.
24-25 Settembre 2021 – Il Centenario dell’insulina. Una scoperta in continua evoluzione, un evento imperdibile, un Simposio Scientifico aperto a tutti con alcuni tra i più importanti specialisti, ricercatori e operatori della sanità in ambito diabetologico.
La lettera è finalizzata all’introduzione di disposizioni per assicurare nell’ambiente scolastico l’assistenza socio-sanitaria necessaria ai soggetti affetti da patologie croniche come il diabete tipo 1.
Fast-track cardio-nefro-metabolico: percorso di valutazione congiunta e veloce per prendere in carico pazienti con diabete grave con patologie cardiache e nefropatie associate, con visita e definizione della terapia.
Il colesterolo è un particolare grasso che si trova negli alimenti di origine animale. E’ una molecola di grande utilità biologica, componente di tutte le membrane cellulari e del rivestimento di mielina che ricopre i nervi.
All’Ospedale San Donato di Arezzo si utilizza un’innovativa terapia di medicina rigenerativa per il trattamento del piede diabetico, che consente di ottimizzare il rischio di amputazione.
Per il test del monofilamento di 10 g viene usato un filamento standardizzato per testare la sensibilità cutanea. Il test non viene applicato in presenza di ulcere, calli, abrasioni, ferite o tessuto necrotico.
Innovazione e ricerca robotica d’avanguardia per la terapia del diabete. PILLSID, il nuovo sistema è un piccolo robot che viene impiantato a livello addominale nello spazio extraperitoneale.
In via di organizzazione avanzata “ambulatori, telemedicina (anche per controlli piede diabetico), prevenzione del rischio cardiaco e rapporto con i medici di base” dichiara Alessia Scatena, Direttore della Diabetologia di Arezzo.
Il Nordic Walking è uno sport che consente di raggiungere una buona forma con il minore stress possibile. Resistenza, forza, mobilità articolare e coordinazione fanno parte del movimento, coinvolgendo la quasi totalità della muscolatura corporea.
L’ordinamento italiano prevede norme che escludono le persone con diabete dal poter accedere alle carriere militari e dei corpi civili equiparati. E questo indipendentemente dalle loro capacità o attitudini.
Il Centro è in grado di gestire la patologia del piede diabetico con un approccio multidisciplinare, intervenendo con strumentazioni, metodologie e tecniche innovative. Nel Centro vengono svolte attività ambulatoriali e di degenza ospedaliera.
“Olimpiadi della salute 2.0” è il progetto vincitore dell’hackaton “Hack to the Future”, iniziativa che promuove l’adozione di stili di vita sani da parte degli adolescenti per insegnare il valore della prevenzione e contribuire ad arrestare la crescita del diabete.
Qui sono raccolte le raccomandazioni e le istruzioni per professionisti e persone con diabete del Ministero della Salute segnalate dall’Associazione Medici Diabetologi (AMD). LEGGI IL DECRETO LEGGE, GU 23 Luglio 2021 »