Gli articoli di Redazione Diabete.com

Giornata Mondiale del Diabete 2014

La Giornata Mondiale del Diabete rappresenta la più grande manifestazione di volontariato in campo sanitario. In ben 400 città e cittadine d’Italia si svolgono almeno 500 eventi organizzati da associazioni di persone con diabete, medici, infermieri, altri professionisti.

Conta con il leone

“Conta con il leone” è la versione digitale aggiornata dell’omonimo libro dell’Ospedale Sacco di Milano creata in primis per i bambini e gli adolescenti con diabete di tipo 1 e le loro famiglie.

Milano, 25 ottobre 2014 – Workshop aperto al pubblico al San Raffaele “I bisogni insoddisfatti delle persone con diabete. I risultati dello studio D.A.W.N. 2”

Sabato 25 ottobre nel corso di un Workshop aperto a tutti, verranno presentati gli ultimi risultati della ricerca internazionale D.A.W.N.2 – Diabetes Attitudes Wishes and Needs, la più grande indagine mai realizzata per raccogliere i desideri, le speranze e le necessità reali delle persone con il diabete di tipo 2.

Save the date 4 OTTOBRE 2014, 30^ GIORNATA NAZIONALE FAND (ASSOCIAZIONE ITALIANA DIABETICI): NELLE PIAZZE PER PARLARE DI DIABETE

Oltre 3.200.000 i diabetici in Italia, il 5,4% della popolazione, secondo i dati ISTAT 2013, senza contare coloro che hanno la malattia ma ancora non lo sanno. Il 4 ottobre, si celebra la 30° Giornata Nazionale dell’Associazione italiana diabetici (FAND) per il diabete: nelle principali città italiane iniziative di sensibilizzazione sulla malattia.

Italiani: poca prevenzione

Gli italiani credono di conoscere il diabete: non si sentono a rischio e non fanno la giusta prevenzione. Esiste un forte divario tra la conoscenza della malattia e i corretti comportamenti preventivi.

Glicemia prima e dopo un pasto

La glicemia, a digiuno, varia generalmente in un intervallo compreso tra i 60 e i 110 mg/dl. È importante che il livello di glucosio nel sangue si mantenga costante. La persistenza di valori più elevati (iperglicemia), può portare nel tempo alle complicanze tipiche del diabete.

Sogni di marzapane

Un’autobiografia di Danila Bonito, giornalista RAI in cui l’autrice tra un episodio e l’altro della sua vita e del suo lavoro ci racconta del suo diabete e di come sia riuscita per anni a gestirlo ogni giorno senza farsi sopraffare.

Come si fa a procurarsi un microinfusore?

Il microinfusore e i materiali di consumo sono a totale carico del Servizio Sanitario Nazionale. La richiesta va fatta al proprio Centro di Diabetologia e può darsi che ci sia una lista d’attesa poiché ogni Centro riesce ad applicare solo un numero relativamente limitato di microinfusori in un dato periodo di tempo.

La terapia “micro”

In termini tecnici viene chiamata “Infusione sottocutanea continua di insulina” (in inglese: “Continuous Subcutaneous Insulin Infusion” abbreviato in CSII) ma molti diabetici la chiamano in modo più amichevole “la micro”, riferendosi al microinfusore come a un apparecchio che è ormai entrato nella propria vita quotidiana e che è di grande aiuto.

Dimagrire a qualsiasi età fa bene a cuore e vasi

Maggiore è il grasso viscerale (intorno al girovita) in età adulta, maggiore è il rischio per cuore e vasi man mano che passano gli anni: aumento del rischio di diabete e obesità, aumento di spessore delle carotidi, aumento dellapressione arteriosa sistolica, aumento di colesterolo e altri lipidi nel sangue (iperlipidemia) etc.

Le differenze tra diabete di tipo 1 e di tipo 2. Uno sguardo d’insieme

Le differenze tra diabete di tipo 1 e di tipo 2. Uno sguardo d’insieme DIABETE DI TIPO 11 DIABETE DI TIPO 2 Età dell’esordio Può insorgere ad ogni età, ma più spesso durante l’infanzia/adolescenza o comunque prima dei 30 anni. È caratterizzato da picchi tra l’età prescolare e quella della pubertà, variazioni stagionali e differenze […]

Diabete. Incidenza delle complicanze

Le complicanze cardiovascolari sono 2-4 volte più frequenti nelle persone con diabete, rispetto a quelle senza diabete di pari età e sesso, e sono soprattutto le complicanze più gravi, quali infarto, ictus, scompenso cardiaco e morte improvvisa, a colpire più spesso chi ha il diabete.

Allarme diabete: le istituzioni europee si mobilitano

Il diabete causa 73 morti ogni giorno in Italia, quasi 750 in Europa – A Villa Mondragone (Monte Porzio Catone – Roma) il 10 e 11 luglio il 7° 2013 è previsto il nuovo Italian Barometer Diabetes Forum, promosso dall’Italian Barometer Diabetes Observatory Foundation per discutere le linee strategiche a livello nazionale ed europeo nella lotta al diabete.

Problema globale, problema europeo

Il diabete, in tutte le sue forme, è molto diffuso in quasi tutti i paesi del mondo, in particolare in quelli altamente industrializzati, tra cui l’Italia, ove costituisce una delle più rilevanti e costose malattie sociali della nostra epoca, soprattutto per il suo carattere di malattia cronica e la tendenza a determinare complicazioni nel lungo termine.

Diabesità

Diabete e obesità attraverso approfondimenti da un sito che si occupa di obesità patologica. Tra i temi trattati: Principali patologie correlate all’obesità – Piano di controllo del diabete: gli esami da ricordare – Controllo del diabete: gli obiettivi da raggiungere.

Qual è il compito dell’insulina?

Il principale compito dell’insulina, un ormone prodotto dal pancreas, è quello di agire come una chiave, in modo da consentire al glucosio – ricavato dagli alimenti che contengono carboidrati – di passare dal sangue dentro le cellule in cui viene utilizzato come fonte di energia.

Che cos’è il diabete?

Il diabete mellito è una malattia che interessa il metabolismo glucidico, con decorso cronico e che insorge quando l’organismo non riesce più a produrre un’appropriata quantità di insulina, con conseguente aumento dei livelli plasmatici di glucosio.

Diabete: il ruolo della dieta

Una sana alimentazione rappresenta “il”punto di forza della terapia del diabete. Fondamentale per la qualità della vita del diabetico è seguire in modo rigoroso le indicazioni degli specialisti elaborate su misura per voi, in base ai vostri fabbisogni giornalieri e al valore nutritivo ed energetico dei vari alimenti.

Le virtù dell’acqua

Il nostro organismo è formato principalmente da acqua. Nel neonato, l’acqua rappresenta il 75% circa del peso corporeo. Questa frazione percentuale diminuisce fino all’età adulta, quando si stabilizza intorno al 55-60% del peso corporeo.

I nutrienti

Attraverso gli alimenti si introducono sostanze nutrienti indispensabili per mantenersi in buona salute e pienamente efficienti. Una dieta varia, ben bilanciata, aiuta a creare persone meglio nutrite, più sane, più ottimiste, e favorisce l’allungamento della vita.

Le vitamine

Le vitamine sono sostanze di costituzione biochimica relativamente semplice che, in quantità molto esigue, regolano numerosi processi indispensabili per la vita (accrescimento, riproduzione, permeabilità cellulare, ecc.).

I protidi (proteine)

Le proteine rappresentano il materiale strutturale fondamentale di ogni cellula del corpo. Escluso il contenuto in acqua, esse rappresentano la seconda porzione costituente del corpo.

Giornata Mondiale del Diabete 2013

Per sensibilizzare l’opinione pubblica di tutto il mondo sul diabete, e per fornire informazioni sulle terapie e sul modo di prevenirlo, dal 1991 l’International Diabetes Federation (Idf) e l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) il 14 novembre celebrano la Giornata Mondiale del Diabete.

Uno chef per Gaia

Per ciascuna delle 130 ricette raccolte nel libro, tutte ben progettate per rispettare i vincoli del diabete e della celiachia insieme al gusto, è riportata l’indicazione della conta dei carboidrati contenuti.

Altri tipi di diabete

Oltre al diabete tipo 1 e tipo 2 e al diabete gestazionale, possono insorgere forme assai più rare di diabete, come alcune forme collegate a difetti genetici della funzione beta-cellulare e/o dell’azione insulinica, oppure malattie che possono sviluppare diabete come effetto secondario.