Bambini e diabete, per un Natale di responsabilità e riflessione

La Federazione Diabete Giovanile (F.D.G.) e il Coordinamento Associazioni Italiane Giovani Diabetici (A.G.D. Italia) festeggiano il Natale a Bagheria in un incontro dal titolo “Il bambino con diabete nella vita quotidiana”, organizzato domenica 20 dicembre dalla locale Associazione Diabetici “Vincenzo Castelli” con il sostegno di Terumo Italia. L’incontro è il terzo di una serie sul territorio nazionale per la presentazione di una ricerca empirica sul vissuto dei giovani pazienti e dei loro genitori, condotta dalla psicologa Monica Azzolini. All’incontro parteciperanno i due presidenti nazionali delle Associazioni Antonio Cabras (F.D.G.) e Massimo Cipolli (A.G.D.). 

“Il diabete anche nel giovane e nel bambino – sottolinea Cipolli – è una quotidiana prova di coraggio, di consapevolezza, di capacità di scelta, autodeterminazione che richiede la sensibilità e la capacità di saper chiedere ed offrire aiuto. Da anni le famiglie coinvolte nel Diabete Giovanile hanno dato vita ad un movimento associativo in grado di rispondere, in sinergia con personale qualificato (medici, infermieri, psicologi, dietisti), alla necessità di ascolto, sostegno e rielaborazione dei propri bisogni anche psicologici”. 

“Negli ultimi anni – ricorda Cabras – le Associazioni di pazienti hanno assunto un ruolo primario anche nel contesto del Servizio Sanitario Nazionale per la costruzione di una rete di collegamento tra le figure Istituzionali, al fine di superare le disomogeneità di trattamento delle persone con diabete nelle diverse Regioni italiane, dove spesso mancano programmi integrati di intervento fra le Istituzioni, i Servizi diabetologici, le Scuole e le stesse Associazioni”. Frutto di questa attività è stata la recente approvazione in Senato, grazie soprattutto all’impegno dei senatori Baio, Finocchiaro e Tomassini, lo scorso 3 dicembre di una mozione che impegna il Governo a garantire l’accesso alle cure per i diabetici in modo omogeneo su tutto il territorio nazionale e ad inserire la gratuità degli esami e delle prestazioni in sede di revisione dei Livelli Essenziali di Assistenza. 

“Anche il periodo natalizio Natale – sottolinea Dario De Bortoli, direttore Linea diabete Terumo Italia – può diventare un momento significativo di sensibilizzazione per portare all’attenzione dell’opinione pubblica i problemi dei bambini con diabete e dei loro genitori: un vissuto psicologico complesso, le difficoltà quotidiane che incontrano a scuola o nel tempo libero e ancora il difficile rapporto con gli strumenti di monitoraggio della glicemia. La ricerca, che presentiamo, infatti ci dice che spesso i bambini lamentano gli effetti collaterali derivanti dall’utilizzo del pungidito per il prelievo del sangue, quali dolore, indurimento della cute, riduzione della sensibilità tattile. Difficoltà superate grazie ai glucometri di ultima generazione”.

Fonte: 18 dicembre 2009, yahoo.net

Potrebbero interessarti

  • 19 Febbraio 2025World Obesity Day 2025Martedì 4 marzo si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale dell'Obesità (The World Obesity Day), promossa dalla World Obesity Federation, dalle Istituzioni e dalle società scientifiche e associazioni di pazienti ad essa affiliate e partner. Posted in EVENTI - 2025
  • 10 Febbraio 2025Il Prof. Andrea Lenzi è il nuovo Portavoce della Rete delle Cattedre UNESCO ItalianeNel nostro Paese, le Cattedre UNESCO sono coordinate dalla ReCUI, un organismo che riunisce le istituzioni accademiche italiane impegnate nella promozione degli obiettivi dell’UNESCO. Posted in NEWS - 2025
  • 17 Febbraio 2025ISOLE E PONTI – 1ª EdizioneRacconta l'appassionante percorso scientifico che ha portato dalla scoperta delle isole di Langerhans fino all’introduzione di questa terapia rivoluzionaria, che ha salvato milioni di vite. Posted in Guide generali