• Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
  • Area interattiva
  • Risorse
  • La community di diabete.com
  • FAQ
  • Chiedi agli esperti
Diabete.com
  • HOME
  • SPECIALI
    • Antiossidanti e radicali liberi
    • Assistenza e diabete
    • Associazioni di pazienti con diabete
    • Automonitoraggio glicemia
    • Centenario dell’insulina
    • COVID-19 e diabete
    • Diabete e obesità
    • Diabete, obesità e attività fisica
    • Diabete e celiachia
    • Diabete e ricerca
    • Diabete e udito
    • Diabete e osteoporosi
    • Diabete, cute e prurito
    • Educazione terapeutica e diabete
    • Emoglobina glicata
    • Estate, viaggi e vacanze
    • Glucometri di ultima generazione
    • Glucometro
    • Ipoglicemia
    • Nutraceutici
    • Pressione – Ipertensione arteriosa
    • Unghie e onicopatie
    • Varici e insufficienza venosa cronica
  • DIABETE
    • Impatto socio-sanitario
      • Mondo, Europa
      • Italia
      • Regioni
    • Conoscere il diabete
      • Che cos’è il diabete
      • Sintesi e ruolo dell’insulina
      • Tutto sulla glicemia
      • Fattori di rischio
      • Prediabete
      • Principali tipi
      • Diabete di tipo 1
      • Diabete di tipo 2
      • Diabete LADA
      • Diabete MODY
      • Altri tipi di diabete
      • Sintomatologia
      • Diagnosi precoce
      • Capire gli esami
      • Gestione quotidiana
      • Tumori
    • Terapia
      • Terapia del diabete
      • Terapia dell’obesità
      • Metformina e altre terapie
      • Insulina e glucagone
      • Ricerca scientifica
      • Nuove tecnologie
      • Trapianti
      • Application
      • Telemedicina
      • Contenitori termici
      • Terapie dolci
      • Adesione alla terapia
    • Psicologia
    • Donna e mamma
      • Diabete al femminile
      • Diabete gestazionale
  • STILE DI VITA
    • Linee guida e consigli
    • Ambiente
    • A tavola con il diabete
      • Acqua e bevande
      • Alimentazione del futuro
      • Carboidrati (zuccheri)
      • Cereali e legumi
      • Comportamento a tavola
      • Fibre, frutta e verdura
      • Grassi
      • Indice glicemico e insulinico
      • Intolleranze / Allergie alimentari
      • Proteine
      • Ruolo della dieta
      • Sale, aromi e spezie
      • Sostituzioni alimentari
      • Uova
      • Zucchero e Dolcificanti
    • Movimento
      • Attività fisica e sport
    • Fumo
      • Fumo e diabete
    • Sonno
      • Sonno e diabete
  • COMPLICANZE
    • Artrite reumatoide
    • Chetoacidosi
    • Complicanze oculari – Retinopatia
    • Complicanze sistema digerente
    • Denti e gengive
    • Infezioni
    • Nefropatia e vie urinarie
    • Neuropatia
    • Piede diabetico
    • Prevenzione
    • Rischio cardiovascolare
    • Salute mentale
    • Sfera sessuale
    • Tiroide
    • Tumori
  • SCHEDE PRATICHE
    • Adesione terapia
    • Alimentazione
    • Ateroma e angiopatia diabetica
    • Attività fisica e sport
    • Complicanze oculari – Retinopatia
    • Cura del piede
    • Disfunzione erettile
    • Glicemia, insulina e metabolismo
    • Gravidanza
    • Indici e calcoli
    • Ipoglicemia
    • Microinfusore
    • Nefropatia diabetica
    • Neuropatia diabetica
    • Porzioni, pesi e misure
    • Sintomi
    • Vero o falso
    • Viaggi e vacanze
    • Visite ed esami
  • NEWS
    • NEWS – 2025
    • NEWS – 2024
    • NEWS – 2023
    • NEWS – 2022
    • NEWS – 2021
    • NEWS – 2020
    • NEWS – 2019
    • NEWS – 2018
    • NEWS – 2017
    • NEWS – 2016
    • NEWS – 2015
    • NEWS – 2014
    • NEWS – 2013
    • NEWS – 2012
    • NEWS – 2011
    • NEWS – 2010
    • NEWS – 2009
  • EVENTI
    • EVENTI – 2025
    • EVENTI – 2024
    • EVENTI – 2023
    • EVENTI – 2022
    • EVENTI – 2021
    • EVENTI – 2020
    • EVENTI – 2019
    • EVENTI – 2018
    • EVENTI – 2017
    • EVENTI – 2016
    • EVENTI – 2015
    • EVENTI – 2014
    • EVENTI – 2013
    • EVENTI – 2012
    • EVENTI – 2010
  • Cerca
  • Menu
Blog - Ultime notizie
Sei in: Home / Schede pratiche / Cura del piede / CALLI: che cosa sono e perché è importante prevenirli

CALLI: che cosa sono e perché è importante prevenirli

Calli e duroni sul piede: che cosa sono e perché è importante prevenirli e curarli - Diabete.com
28 Dicembre 2023/in Cura del piede /da Dr. Roberto De Giglio

Il callo va considerato una lesione pre-ulcerativa nella persona con diabete. Per questo è importante smitizzare l’atteggiamento “ma si è un calletto, cosa vuoi che sia!”.
Il callo sotto il dito del piede o sotto la pianta del piede è una reazione della cute che tende a ispessirsi (ipercheratosi) nelle zone di continua frizione, sfregamento contro un copro esterno o carico esagerato (modo di camminare scorretto, tomaia troppo stretta, calze troppo corte che obbligano a tenere il piede arricciato, traumi etc) che aumenta ulteriormente man mano che la cute si ispessisce e può associarsi con emorragia sottocutanea. È un meccanismo protettivo della pelle che si traduce in una produzione eccessiva di cellule cutanee che successivamente formano uno strato di pelle morta, secca e spessa. In caso di neuropatia, la persona con diabete non si accorge della lesione perché non sente dolore, e se continua a camminarci sopra il rischio è che la cute si fissuri e nel tempo crei un’ulcera in sede plantare.

Diabete.com - Evoluzione dal callo all’ulceraEvoluzione dal callo all’ulcera (Fonte: Documento di Consenso Internazionale Sul Piede Diabetico, revisione 2015)

Calli: come si possono evitare?

  • La prima regola, fondamentale, per evitare la formazione di un callo sul dito del piede è ispezionare il piede (o meglio ancora farsi ispezionare il piede da un’altra persona perché non sempre è facile girare il proprio piede e guardarsi la pianta o tra un dito e l’altro e intorno alle unghie dove possono nascondersi piccole lesioni o alterazioni).
  • Il controllo abituale consente di accorgersi subito della neoformazione di un callo, e quindi di agire sin dalle fasi iniziali senza che si ispessisca troppo. Non sottovalutare mai questa fase anche se non si sente alcun dolore o fastidio.
  • Quando c’è una zona con un maggior carico del piede o con cute più secca (xerosi), tale zona si rende facilmente evidente facendo il confronto con il piede controlaterale; sin da subito è utile domandarsi: “perché mi sta venendo questo callo?”: con molta probabilità, la risposta è che in quella zona, il carico sulla pianta del piede è eccessivo. Una delle zone più frequenti in cui si formano calli è la testa del primo dito del piede (1° metatarso).
  • NOTA BENE: Non eliminare MAI calli e duroni. È SEMPRE meglio lasciarli al lavoro del podologo. Sono anche da evitare sfregamenti con la pietra pomice o l’utilizzo di qualsiasi tipo di callifugo o di strumento tagliente, o rimedi della nonna. Cerotti o solette morbide possono essere utili per proteggere temporaneamente le zone danneggiate prima della valutazione del podologo.
  • Una volta verificata la neoformazione di un callo, la cosa più importante da fare è fissare una visita dal podologo o presso un Centro per la Cura del Piede Diabetico per fare un primo esame.
  • Se il callo è in una fase molto precoce, sarà sufficiente ordinare un plantare personalizzato (indicato dallo specialista) che ridistribuisca correttamente i carichi del piede e quel callo non si formerà più nella zona incriminata. Quindi è importantissimo agire sin dalla fase iniziale per proteggere l’integrità futura del piede. Vale la pena di ricordare in ogni caso che lo stesso diabetologo dovrebbe a ogni visita ispezionare il piede del paziente (almeno una volta all’anno) e la stessa cosa vale per il proprio medico curante. Spesso per timore o imbarazzo questa parte così fondamentale per la persona con diabete non viene presa in considerazione, invece si ha tutto il diritto di chiedere che venga effettuata un’accurata ispezione anche durante le visite di routine.

References

  • Bus SA, et al – Guidelines on the prevention of foot ulcers in persons with diabetes (IWGDF 2023 update). Diabetes Metab Res Rev. 2023
  • Bus SA, Lavery LA, Monteiro-Soares M, Rasmussen A, Raspovic A, Sacco ICN, van Netten JJ; International Working Group on the Diabetic Foot – Guidelines on the prevention of foot ulcers in persons with diabetes (IWGDF 2019 update). Diabetes Metab Res Rev. 2020 Mar;36 Suppl 1:e3269
  • David M. Eastman, Mark A. Dreyer – Neuropathic Ulcer. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2020 Jan.2020 Jul 6
  • Oni D – Foot Self-Care Experiences Among Patients With Diabetes: A Systematic Review of Qualitative Studies. Wound Manag Prev 2020 Apr;66(4):16-25
  • IWGDF Guidelines on the prevention and management of diabetic foot disease.
  • Nather A, Cao S, Chen JLW, Low AY – Prevention of diabetic foot complications. Singapore Med J. 2018 Jun;59(6):291-294
  • Pankhurst CJW, Edmonds ME – Barriers to foot care in patients with diabetes as identified by healthcare professionals. Diabet Med 2018 Aug;35(8):1072-1077
  • Standard italiani per la cura del diabete mellito, 2018
  • Chapman S – Foot care for people with diabetes: prevention of complications and treatment. Br J Community Nurs. 2017 May 2;22(5):226-229
  • Arosi I, Hiner G, Rajbhandari S – Pathogenesis and Treatment of Callus in the Diabetic Foot. Curr Diabetes Rev. 2016;12(3):179-83
  • Foot care for people with diabetes: prevention of complications and treatment
  • Società Italiana di Diabetologia (SID). Linee guida internazionali sul piede diabetico 2015 Edizione Italiana
  • H J Murray, M J Young, S Hollis, A J Boulton – The association between callus formation, high pressures and neuropathy in diabetic foot ulceration. Diabet Med 1996 Nov;13(11):979-82

Potrebbero interessarti

  • 11 Aprile 2025Diabete tipo 1: eseguita in Italia la prima infusione di Teplizumab che ne ritarda l’insorgenzaUna data destinata a segnare una svolta nella storia della medicina preventiva italiana: effettuata la prima infusione di Teplizumab in Italia, anticorpo monoclonale anti-CD3 che promette di ritardare l’insorgenza del diabete tipo 1 nei soggetti a rischio. Posted in Diabete di tipo 1
  • 13 Marzo 2025Tumore del rene: diagnosi precoce con biopsia liquida e intelligenza artificialePer la Giornata Mondiale del Rene, l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano presenta le ultime innovazioni per la diagnosi del tumore del rene, che ogni anno registra oltre 13.000 nuovi casi. Posted in Nefropatia e vie urinarie
  • 26 Aprile 2025La salute come diritto universale: l’eredità viva di Papa Francesco nel cuore delle YMCAPer Papa Francesco, l’assistenza sanitaria deve essere pubblica, equa, accessibile a tutti, e ogni esclusione è una ferita alla fraternità universale. Posted in Italia
Tags: piede diabetico, podologo, cura dei piedi, calli
Dr. Roberto De Giglio
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.diabete.com/wp-content/uploads/2016/05/calli-cosa-sono-importante-prevenirli.jpg 320 1000 Dr. Roberto De Giglio https://www.diabete.com/wp-content/uploads/2017/11/diabete-270x107.png Dr. Roberto De Giglio2023-12-28 05:26:062023-12-28 18:00:40CALLI: che cosa sono e perché è importante prevenirli
Speciali
Antiossidanti e radicali liberi
Assistenza e diabete
Associazioni di pazienti con diabete
Automonitoraggio glicemia
Centenario dell'insulina
COVID-19 e diabete
Diabete e obesità
Diabete, obesità e attività fisica
Diabete e celiachia
Diabete e ricerca
Diabete e udito
Diabete e osteoporosi
Diabete, cute e prurito
Educazione terapeutica e diabete
Emoglobina glicata
Estate, viaggi e vacanze
Glucometri di ultima generazione
Glucometro
Ipoglicemia
Nutraceutici
Pressione - Ipertensione arteriosa
Unghie e onicopatie
Varici e insufficienza venosa cronica
Diabete
Impatto socio-sanitario
Mondo, Europa
Italia
Regioni
Conoscere il diabete
Che cos'è il diabete
Sintesi e ruolo dell'insulina
Tutto sulla glicemia
Fattori di rischio
Prediabete
Principali tipi
Diabete di tipo 1
Diabete di tipo 2
Diabete LADA
Diabete MODY
Altri tipi di diabete
Sintomatologia
Diagnosi precoce
Capire gli esami
Gestione quotidiana
Tumori
Terapia
Terapia del diabete
Terapia dell'obesità
Metformina e altre terapie
Insulina e glucagone
Ricerca scientifica
Nuove tecnologie
Trapianti
Application
Telemedicina
Contenitori termici
Terapie dolci
Adesione alla terapia
Psicologia
Donna e mamma
Diabete al femminile
Diabete gestazionale
Stile di vita
Linee guida e consigli
Ambiente
A tavola con il diabete
Acqua e bevande
Alimentazione del futuro
Carboidrati (zuccheri)
Cereali e legumi
Comportamento a tavola
Fibre, frutta e verdura
Grassi
Indice glicemico e insulinico
Intolleranze / Allergie alimentari
Proteine
Ruolo della dieta
Sale, aromi e spezie
Sostituzioni alimentari
Uova
Zucchero e Dolcificanti
Movimento
Attività fisica e sport
Fumo
Fumo e diabete
Sonno
Sonno e diabete
Complicanze
Artrite reumatoide
Chetoacidosi
Complicanze oculari - Retinopatia
Complicanze sistema digerente
Denti e gengive
Infezioni
Nefropatia e vie urinarie
Neuropatia
Piede diabetico
Prevenzione
Rischio cardiovascolare
Salute mentale
Sfera sessuale
Tiroide
Tumori
Schede pratiche
Adesione terapia
Alimentazione
Ateroma e angiopatia diabetica
Attività fisica e sport
Complicanze oculari - Retinopatia
Cura del piede
Disfunzione erettile
Glicemia, insulina e metabolismo
Gravidanza
Indici e calcoli
Ipoglicemia
Microinfusore
Nefropatia diabetica
Neuropatia diabetica
Porzioni, pesi e misure
Sintomi
Vero o falso
Viaggi e vacanze
Visite ed esami
News
NEWS - 2025
NEWS - 2024
NEWS – 2023
NEWS - 2022
NEWS - 2021
NEWS - 2020
NEWS - 2019
NEWS - 2018
NEWS - 2017
NEWS - 2016
NEWS - 2015
NEWS - 2014
NEWS - 2013
NEWS - 2012
NEWS - 2011
NEWS - 2010
NEWS - 2009
Eventi
EVENTI - 2025
EVENTI - 2024
EVENTI - 2023
EVENTI - 2022
EVENTI - 2021
EVENTI - 2020
EVENTI - 2019
EVENTI - 2018
EVENTI - 2017
EVENTI - 2016
EVENTI - 2015
EVENTI - 2014
EVENTI - 2013
EVENTI - 2012
EVENTI - 2010
Persone, progetti, testimonianze
Matteo Porru. L’incontro con il giovane scrittore cagliaritano con diabete tipo 1
Diabete tipo 1 non ti voglio
Stilnuovo: la palestra della Salute
Il mio diabete: vocazione alla ricerca… con un tocco di poesia
Team Novo-Nordisk Milano-Sanremo
For a piece of cake
Trip Therapy Blog Claudio Pelizzeni
Greendogs
Fabio Braga
T’Ai Chi Ch’Uan - Un’ avventura… nel benessere
Da Alba a Gibilterra, in bicicletta. Dopo 48 anni di DT1 si può!
Che fantastica storia è la vita
Una Vita Su Misura
Le nostre interviste
Progetti
Ricerca
Psicologia
Nutrizione
Diagnosi
Prevenzione e Terapia
Complicanze
Cani per diabetici
Application
Area interattiva
Risorse
Libri scelti per voi
Alimentazione
Attività fisica
Guide generali
Psicologia
Tecnologia
Testimonianze
La community di diabete.com
FAQ
FAQ - Scoprire di avere il diabete
Capire il diabete
Bambini e diabete
Il controllo del diabete
Ipoglicemia
Diabete e donna
Gravidanza e diabete
Diabete, cuore e vasi
Diabete e attività fisica

I nostri video

Registrati alla newsletter

Ti terremo sempre aggiornato sulle novità di diabete.com

Chiedi agli esperti

Scopri il nuovo servizio gratuito di consulenza.diabete.com

SEZIONI PRINCIPALI

  • Home page
  • Speciali
  • Diabete
  • Stile di vita
  • Complicanze
  • Schede pratiche
  • News
  • Eventi

ALTRE SEZIONI

  • Persone, progetti, testimonianze
  • Le nostre interviste
  • Area interattiva
  • Risorse
  • Libri scelti per voi
  • La community di diabete.com
  • Faq

CHI SIAMO

  • Comitato scientifico
  • Redazione
  • Contatti
© 2025 Copyright - Diabete.com
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Regolamento d’uso
  • Cookie Policy
  • Copyright
  • Credits
Ampliato e ristrutturato il Centro di Podologia Mariani a Chieti Ampliato e ristrutturato il Centro di Podologia Mariani a Chieti Sostituti naturali dello zucchero: informazioni sull'uso. Sostituti naturali dello zucchero: informazioni sull’uso
Diabete.com
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Scorrere verso l’alto