Che cosa sono i trigliceridi?

Che cosa sono i trigliceridi?

I trigliceridi sono i grassi più diffusi, costituiscono il 90% dei grassi presenti negli alimenti e sono i principali componenti del tessuto adiposo (quelli che si depositano nei famosi cuscinetti!) e che formano il grasso viscerale intorno alla vita, il più pericoloso per la salute di cuore, vasi, cervello e rene.

La struttura dei trigliceridi

I trigliceridi sono formati dall’unione del glicerolo (la comune glicerina) con 3 molecole di acidi grassi, i costituenti principali dei lipidi.

Gli acidi grassi differiscono tra di loro per la lunghezza della catena e per l’assenza o la presenza di doppi legami lungo di essa. In particolare, si parla di acidi grassi saturi quando i legami che uniscono gli atomi di carbonio sono tutti semplici (-C-C-), monoinsaturi quando contengono un solo doppio legame (-C=C-) e polinsaturi (come gli omega della serie 3 e 6) quando i doppi legami sono due o più (vedi figura).
Gli acidi grassi saturi prevalgono nel mondo animale, mentre gli insaturi si trovano prevalentemente nei vegetali e nei pesci (Omega-3).

Deposito e fonte di energia a lungo termine

I trigliceridi hanno la funzione di “scorta” di grassi per l’organismo, cioè non forniscono immediatamente energia (come il glucosio) ma vengono utilizzati solo nei momenti di emergenza, cioè quando l’organismo ha bisogno di energia. I trigliceridi vengono introdotti nell’organismo con la dieta e non appena l’intestino li assorbe, sono catturati da particolari proteine, i chilomicromi, e trasportati al fegato e al tessuto adiposo per essere immagazzinati. Nel momento in cui l’organismo ha bisogno di energia, altre proteine (chiamate VLDL) intaccano le scorte e trasportano i trigliceridi in circolo.

References

  • Larn Livelli di assunzione di riferimento di nutrienti ed energia per la popolazione italiana, 6° ed, SICS Ed, ottobre 2014
  • Moriondo C – Il manuale dell’alimentazione, Hoepli Ed, Milano, 2007
  • Cappelli P, Vannucchi V – Principi di scienza dell’alimentazione, 3° Ed, Zanichelli Ed, Bologna, 2010
  • Smolin LA, Grosvenor MB – Nutrition: Science and Applications. Wiley Wd, 2nd Ed, USA, 2010
  • Julve J, Martín-Campos JM et al – Chylomicrons: Advances in biology, pathology, laboratory testing, and therapeutics. Clin Chim Acta 2016 Apr 1;455:134-48

Potrebbero interessarti

  • 4 Dicembre 2024Uno chef per Gaia e NicolòÈ il racconto di una strategia familiare di una crescita indispensabile quando la vita cambia in modo brusco e repentino come capita dopo una diagnosi di diabete tipo 1 e/o di celiachia. Posted in Alimentazione
  • 19 Febbraio 2025World Obesity Day 2025Martedì 4 marzo si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale dell'Obesità (The World Obesity Day), promossa dalla World Obesity Federation, dalle Istituzioni e dalle società scientifiche e associazioni di pazienti ad essa affiliate e partner. Posted in EVENTI - 2025
  • 13 Febbraio 2025Prevenzione cardiovascolare e diabete: avviato a Firenze il progetto JacardiIl progetto “JACARDI”, avviato a Firenze per prevenire le malattie cardiovascolari e il diabete attraverso la promozione di corretti stili di vita, continua il suo percorso con risultati incoraggianti. Posted in Rischio cardiovascolare