
Chetoacidosi diabetica: com’è cambiata la sua prevalenza alla diagnosi di DT1 ?
La chetoacidosi diabetica (DKA) è una complicanza acuta del diabete tipo 1 particolarmente grave quando insorge nei bambini, più rara negli adulti: si associa ad alta morbilità, mortalità e aumenta la spesa sanitaria.

Diabete tipo 1: il Progetto “DKA-Zero” per azzerare la chetoacidosi diabetica
“DKA-Zero” è un progetto ideato dal Prof. Cherubini come piano di intervento pilota per la Regione Marche, come risposta concreta ed efficace per mettere in sicurezza il percorso pre e post diagnosi del diabete tipo 1, senza rischi di chetoacidosi diabetica.

Chetoacidosi diabetica: che cos’è e perché si manifesta
La chetoacidosi diabetica è una grave complicanza acuta del diabete, soprattutto del diabete di tipo 1. La cui comparsa all’esordio del diabete di tipo 1 o nel corso della malattia rappresenta sempre un’emergenza medica.