Colite Ulcerosa: quali i sintomi?

Colite Ulcerosa: quali i sintomi?

Chi soffre di colite ulcerosa alterna periodi con sintomi molto forti ad altri in cui sono assenti o lievi. Nella metà dei casi l’andamento è medio-grave con un impatto molto forte sulla vita delle persone.

Continua a leggere

Diabete e colite ulcerosa

Diabete e colite ulcerosa

La Colite Ulcerosa, o rettocolite ulcerosa, è una delle tre Malattie Infiammatorie Croniche dell'Intestino che colpisce principalmente il colon e il retto, le parti terminali dell’organo.

Continua a leggere

In caso di diabesità, il grasso che riveste il cuore favorisce lo scompenso cardiaco

In caso di diabesità, il grasso che riveste il cuore favorisce lo scompenso cardiaco

Le cellule adipose (adipociti) che rivestono il cuore possono in condizioni particolari come l’obesità produrre una serie di molecole con caratteristiche pro-infiammatorie che mandano al tappeto le cellule del tessuto cardiaco.

Continua a leggere

Vitamina D: in caso di obesità, il suo recettore sembra coinvolto nell’eccesso di grasso epatico e non solo

Vitamina D: in caso di obesità, il suo recettore sembra coinvolto nell’eccesso di grasso epatico e non solo

In caso di insulino-resistenza è stata evidenziata una stretta associazione tra ridotti livelli circolanti di vitamina D e sindrome metabolica, diabete di tipo 2 e steatosi epatica.

Continua a leggere

Diagnosi precoce di ‘fegato grasso’? Sarà possibile grazie a un nuovo esame del sangue

Diagnosi precoce di ‘fegato grasso’? Sarà possibile grazie a un nuovo esame del sangue

La steatosi epatica non alcolica è una malattia metabolica caratterizzata dall’accumulo di grasso a livello del fegato. È un importante fattore di rischio per diabete e malattie cardiovascolari, patologia subdola perché asintomatica.

Continua a leggere

Gastroparesi: una complicanza diabetica poco conosciuta

Gastroparesi: una complicanza diabetica poco conosciuta

La gastroparesi è una complicanza cronica del diabete, espressione della presenza di una neuropatia che provoca un rallentato svuotamento gastrico dopo un pasto solido, in assenza di cause meccaniche ostruttive.

Continua a leggere

Fegato Grasso: Steatosi Epatica Non Alcolica (NAFLD) - Diabete.com

Il fegato grasso ovvero la steatosi epatica non alcolica (NAFLD)

Il fegato grasso è legato in sostanza ad un eccesso di peso e di cibo. Si ritiene, infatti, che un’alimentazione ipercalorica rappresenti la prima causa.

Continua a leggere