La cura e l’igiene quotidiana dei piedi

I piedi sono organi molto delicati, sottoposti a un costante lavoro: camminano, corrono, saltano e soprattutto sostengono il peso di un corpo in continuo movimento.

Sui piedi si basa buona parte del sistema circolatorio periferico, perché dal reticolo di vasi venosi situati nella pianta del piede, il sangue risale verso la parte superiore del corpo.
In più, per buona parte della giornata sono costretti in calzature che talvolta possono essere poco confortevoli e/o avvolti da tessuti non sempre naturali. La conseguenza può essere una traspirazione insufficiente, con conseguente secchezza e ruvidità della pelle.
Il contatto con le scarpe, inoltre, crea una serie di problemi: calli, duroni, gonfiori e anomalie delle unghie che nel soggetto diabetico possono acuirsi.

Ai piedi, dunque, vanno riservate attenzioni specifiche: pratiche igieniche quotidiane, cure dolci e trattamenti di bellezza che ne conservino a lungo benessere e salute.

Una buona cura dei piedi è molto importante per prevenire le complicazioni del diabete e deve rientrare nell’abituale igiene personale. I piedi devono essere lavati e osservati ogni giorno. Possono comparire arrossamenti, piccole ferite, graffi e/o ulcerazioni e un maggior rischio di infezioni che vanno tenuti sotto controllo.

Una sana circolazione ai piedi favorisce il benessere dei tessuti e può essere favorita mantenendo un buon controllo del diabete, seguendo un’alimentazione corretta, facendo regolare attività fisica e smettendo di fumare.

Con un corretto approccio diagnostico e la cura adeguata, è possibile guarire le lesioni ulcerose del piede e ridurre così il rischio di amputazione degli arti inferiori.

Potrebbero interessarti

  • 19 Febbraio 2025World Obesity Day 2025Martedì 4 marzo si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale dell'Obesità (The World Obesity Day), promossa dalla World Obesity Federation, dalle Istituzioni e dalle società scientifiche e associazioni di pazienti ad essa affiliate e partner. Posted in EVENTI - 2025
  • 20 Marzo 2025Nutrizione e sport con il diabeteSei un atleta con diabete tipo 1? Questo libro è una guida completa che unisce scienza e pratica, per aiutarti a gestire al meglio l’attività fisica e il metabolismo. Posted in Attività fisica
  • 17 Febbraio 2025Come parlare di peso con i figli senza paura – la guida dei pediatri SIPAffrontare il tema del peso può essere complesso, ma evitarlo non protegge i bambini. Anzi, può farli sentire soli e incompresi. Con questa guida si offrono ai genitori strumenti concreti per parlarne in modo costruttivo. Posted in Diabete e obesità