L’esame fisico e neurologico

Che cosa valuta in genere il medico

  • Segni vitali
  • Presenza e intensità del dolore
  • Valori di pressione arteriosa in posizione supina ed eretta
  • Esame cardiovascolare per valutare presenza di: aritmie, riduzione del battito cardiaco, edema, ritardato riempimento dei capillari
  • Esame cutaneo (cute secca, altre alterazioni cutanee, temperatura…)
  • Esame accurato dei piedi (asimmetria, integrità della forma, presenza di callosità, aree arrossate o infette tra le dita, salute delle unghie, etc)
  • Esame neurologico con piccoli test per la sensibilità e mobilità nervosa (per es. test del monofilamento, valutazione dei riflessi osteo-tendinei e della forza muscolare con apposito martelletto etc)
  • Valutazione finale di tutti gli screening positivi riscontrati

Potrebbero interessarti

  • 12 Marzo 2025Malattia Renale Cronica: cause, sintomi iniziali e segnali d’allarmeMRC in aumento, causa dell'invecchiamento e dell'incremento di malattie croniche che possono compromettere la salute dei reni, come il diabete di tipo 2, la sindrome metabolica. Posted in Nefropatia e vie urinarie
  • 17 Febbraio 2025ISOLE E PONTI – 1ª EdizioneRacconta l'appassionante percorso scientifico che ha portato dalla scoperta delle isole di Langerhans fino all’introduzione di questa terapia rivoluzionaria, che ha salvato milioni di vite. Posted in Guide generali
  • 19 Febbraio 2025World Obesity Day 2025Martedì 4 marzo si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale dell'Obesità (The World Obesity Day), promossa dalla World Obesity Federation, dalle Istituzioni e dalle società scientifiche e associazioni di pazienti ad essa affiliate e partner. Posted in EVENTI - 2025