L’insicurezza alimentare aumenta il rischio di diabete tipo 2

L’insicurezza alimentare aumenta il rischio di diabete tipo 2

Qual è il legame tra povertà, cattiva alimentazione e malattie croniche?

L’insicurezza alimentare, intesa come difficoltà a reperire e assumere cibo di qualità, sicuro e accessibile, colpisce milioni di persone in Italia e, secondo recenti studi, può aumentare da 2 a 3 volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 (DT2) [1]. È anche più comune tra coloro che hanno già diagnosi di DT2. Una condizione spesso invisibile ma profondamente impattante: chi non riesce ad accedere a cibo sano, fresco e nutriente è costretto a consumare alimenti pronti, ultra-processati, economici; palatabili e gratificanti nell’immediato ma poveri di nutrienti e ricchi di zuccheri e grassi.

La realtà italiana: 3,4 milioni di persone colpite

Secondo i dati dell’Osservatorio Insicurezza e Povertà Alimentare, nel 2022, 3,4 milioni di persone in Italia hanno vissuto una forma moderata o grave di insicurezza alimentare. Un fenomeno che raramente si traduce in denutrizione (solo il 2,5% della popolazione), ma molto più spesso determina sovrappeso (32%) e obesità (19,9%) nella popolazione più vulnerabile.

“In presenza di ristrettezze economiche, si sceglie ciò che costa meno: cibi pronti, ultra-processati, spesso poco salutari” – spiega il Prof. Angelo Avogaro, Presidente della Fondazione Diabete e Ricerca.

Oggi, il 7,5% degli Italiani non può permettersi un pasto proteico ogni due giorni, mentre la spesa nei discount è in crescita.

Dieta povera = rischio diabete più alto

Una dieta squilibrata, povera di fibre e micronutrienti, aumenta il rischio di diabete di tipo 2. In chi già convive con la patologia, l’insicurezza alimentare peggiora il controllo glicemico, le complicanze e la salute mentale.
Uno studio pubblicato su Diabetes Care [2] ha rilevato che il 16% degli adulti con diabete sperimenta insicurezza alimentare, contro il 9% tra chi non è affetto dalla malattia.

Un circolo vizioso: stress economico e salute

“Il diabete non è solo una malattia metabolica. È il risultato di una rete di fattori individuali, sociali e ambientali”, aggiunge il Prof. Avogaro. Le famiglie povere devono scegliere tra acquistare cibo sano o pagare bollette, trasporti, farmaci.

Lo stress economico compromette l’aderenza terapeutica e la salute mentale, aumentando il rischio di iperglicemia, ipoglicemia e ricoveri ospedalieri.

“A fine mese, il rischio di ipoglicemia cresce del 27%[3].Chi teme la carenza di cibo, spesso compensa mangiando troppo, quando può”  sottolinea la Prof.ssa Raffaella Buzzetti, Presidente della SID.

Alcuni studi hanno documentato la difficoltà di prendere decisioni in chi è in situazioni di indigenza: se dare la priorità al cibo o ai farmaci (negli Stati Uniti, per esempio, dove i farmaci sono a carico del paziente, alcuni hanno mostrato di ridurne la quantità, per farli durare di più). Ecco perché le fasce della popolazione più svantaggiate devono ricevere tutela e sostegno anche per ciò che riguarda il potere di acquisto di cibi salutari e convenienti [4].

Anziani e insicurezza alimentare: rischio quadruplicato di ipoglicemia

L’insicurezza alimentare correlata a cattive condizioni economiche è un fattore di rischio ormai noto per l’ipoglicemia grave, specialmente nelle persone con diabete più anziane, eppure non sempre questo aspetto viene indagato dai Sanitari.

Uno studio condotto su oltre 1.100 persone con diabete over 65 ha evidenziato che chi sperimenta insicurezza alimentare ha un rischio 4 volte maggiore di incorrere in episodi gravi di ipoglicemia, soprattutto dopo aver saltato i pasti, non aver mangiato abbastanza o aver aspettato troppo a lungo a farlo.

Conclusioni

L’insicurezza alimentare non è solo una questione di povertà, ma un fattore di rischio sanitario strutturale. Le istituzioni devono garantire accesso equo a cibi sani, sostenere le famiglie in difficoltà e integrare la valutazione della sicurezza alimentare nella pratica clinica.

References

  1. Ronli Levi, Sara N Bleich, Hilary K Seligman – Food Insecurity and Diabetes: Overview of Intersections and Potential Dual SolutionsDiabetes Care 2023 Sep 1;46(9):1599-1608
  2. James B Kirby, Didem Bernard, Lan Liang – The prevalence of food insecurity is highest among Americans for whom diet is most critical to health. Diabetes care – 2021; 44 (6): e 131 – e 132
  3. Hilary K Seligman, Ann F Bolger, David Guzman, et al – Exhaustion of food budget at month’s end and hospital admission for hypoglycemia. Health Aff (Millwood) 2014 Jan;33(1):116-23
  4. Andrew J Karter, Melissa M Parker, Elbert S Huang, et al – Food Insecurity and Hypoglycemia among Older Patients with Type 2 Diabetes Treated with Insulin or Sulfonylureas: The Diabetes & Aging Study. J Gen Intern Med 2024 Oct;39(13):2400-2406

Potrebbero interessarti