Una buona cura del piede è molto importante per prevenire le complicazioni del diabete e deve rientrare nell’abituale igiene personale. I piedi devono essere lavati e osservati giornalmente.
Ispezionare entrambi i piedi, quotidianamente
- Scegliere il momento più appropriato della giornata affinché diventi una salutare abitudine. Ad esempio, la sera prima di coricarsi, può essere ideale per concedersi il tempo di un pediluvio e un breve massaggio.
- Che cosa cercare? Eventuali calli, vesciche, arrossamenti, gonfiori, problemi alle unghie, tagli, segni di infezione, zone di dolore, torpore, formicolii, punture di spillo etc.
- Può essere utile utilizzare uno specchio ingranditore da bagno.
- Se la tua vista è scarsa, o per qualsiasi altro motivo non sei in grado di farlo da solo, usa uno specchio ingranditore o, ancora meglio, chiedi a qualcun altro di farlo per te.
- Rivolgiti subito al diabetologo o al podologo se scopri piccole ferite o vesciche che non accennano a guarire nel giro di 1-2 giorni o un’infezione in qualunque parte del piede. Non aspettare, anche una piccola vescica mal curata può sfociare poi in un’ulcerazione lunga da guarire.
Lavare i piedi ogni giorno
- Usa acqua tiepida (MAI bollente!!) e un detergente delicato. La temperatura e i prodotti che useresti per un bambino piccolo vanno benissimo! Misura la temperatura dell’acqua (37° C) prima di immergere i piedi.
- Non insaponarli e lasciarli troppo a lungo a mollo per non rimuovere le preziose sostanze oleose dell’epidermide.
- Lavali delicatamente, utilizzando le mani e/o una spugnetta morbida. Fai attenzione se hai le unghie lunghe di non graffiare i piedi (meglio utilizzare dei morbidi guanti).
Mantenere sempre i piedi ben asciutti
- Dopo averli detersi, asciuga i piedi molto bene ma delicatamente, tamponando con un asciugamano pulito e morbido, in fibra naturale.
- Fai particolare attenzione ad asciugare bene tra le dita, dove si possono formare delle zone fragili che possono rompersi e rendere così più facile la formazione di calli.
- Indossa sempre biancheria asciutta e pulita.
- In caso di maltempo, appena a casa asciuga bene i piedi, non mantenerli umidi. Lo stesso consiglio vale in vacanza. Più il piede si mantiene asciutto, minore è il rischio di infezioni.
Idratare ogni giorno i piedi
- Usa una crema idratante di qualità ed evita le zone tra le dita, per evitare l’insorgenza di infezioni fungine.
Evitare i disinfettanti colorati è meglio
- L’uso di mercurocromo, betadine, tintura di iodio per quanto efficaci, possono coprire la lesione, impedendo magari di notare un gonfiore o un arrossamento nella zona lesa.
- Per la medicazione è consigliabile usare una garza sterile fissata con del cerotto di carta, da togliere con delicatezza.
Massaggiare è una buona abitudine
- Quando stendi la crema idratante, approfitta per fare un massaggio. Parti dalla pianta dei piedi, risalendo verso il tallone, sull’avampiede, sulla pianta e sul dorso, lungo tutta l’articolazione della caviglia fino al polpaccio.
- Ogni occasione buona per un massaggio. Bastano pochi minuti ed è benefico per la circolazione.
- Potete anche utilizzare piccole sfere rotanti o palline in gomma morbida. In commercio esistono anche appositi tappetini. I movimenti dovranno essere delicati e senza fretta.
Tagliare le unghie con cura
- Le unghie andrebbero tagliate dritte a meno che un podologo non ritenga altrimenti. Utilizzare una forbicina a punte arrotondate.
- Gli angoli sporgenti e le irregolarità vanno smussati con una limetta per unghie, preferibilmente di cartone.
- Evita di arrotondare le unghie verso il basso ai lati.
- Non tagliarle troppo corte; potrebbe favorire la crescita di unghie incarnite.
Non eliminare MAI calli e duroni
- È meglio lasciarli al lavoro del tuo podologo, che potrà raccomandarti specifiche protezioni per le zone interessate.
- Evita sfregamenti con la pietra pomice o l’utilizzo di qualsiasi tipo di callifugo o di strumento tagliente.
- Cerotti o solette morbide possono essere utili per proteggere temporaneamente le zone danneggiate prima della valutazione del podologo.
Non camminare a piedi nudi. Evita di ferirti
- Evita di farlo anche a casa. Potresti calpestare qualcosa inavvertitamente, graffiarti o addirittura tagliarti. Meglio evitare inutili fastidi.
Fai una visita specialistica ai piedi almeno una volta all’anno
Evvitare fonti di calore
- Non appoggiare i piedi su caloriferi, camino, stufette, scaldini, boule dell’acqua calda etc.
Abbi cura del tuo diabete e non fumare
- Tieni sempre sotto controllo la glicemia.
- Evita il fumo che restringe la parete dei vasi anche dei piedi.
References
- Bus SA, Lavery LA, Monteiro-Soares M, Rasmussen A, Raspovic A, Sacco ICN, van Netten JJ; International Working Group on the Diabetic Foot – Guidelines on the prevention of foot ulcers in persons with diabetes (IWGDF 2019 update). Diabetes Metab Res Rev. 2020 Mar;36 Suppl 1:e3269
- Oni D – Foot Self-Care Experiences Among Patients With Diabetes: A Systematic Review of Qualitative Studies. Wound Manag Prev 2020 Apr;66(4):16-25
- IWGDF Guidelines on the prevention and management of diabetic foot disease.
- Nather A, Cao S, Chen JLW, Low AY – Prevention of diabetic foot complications. Singapore Med J. 2018 Jun;59(6):291-294
- Pankhurst CJW, Edmonds ME – Barriers to foot care in patients with diabetes as identified by healthcare professionals. Diabet Med 2018 Aug;35(8):1072-1077
- Chapman S – Foot care for people with diabetes: prevention of complications and treatment. Br J Community Nurs. 2017 May 2;22(5):226-229
- Chapman S – Foot care for people with diabetes: prevention of complications and treatment. Br J Community Nurs 2017 May 2;22(5):226-229
- Lim JZ, Ng NS, Thomas C – Prevention and treatment of diabetic foot ulcers. J R Soc Med 2017 Mar;110(3):104-109
- Preventive Foot Care in People With Diabetes American Diabetes Association. Diabetes Care 2003 Jan; 26(suppl 1): s78-s79
- Foot Care for People with Diabetes. Health Informations from the Experts at Johns Hopkins Medicine
- Società Italiana di Diabetologia (SID). Linee guida internazionali sul piede diabetico 2015 Edizione Italiana
- Il piede diabetico – Associazione Medici Diabetologi
- Standard italiani per la cura del diabete mellito, 2018