Non è importante aggiungere anni alla vita, ma vita sana agli anni.
La salute non è soltanto l’assenza di malattia, ma la presenza di un benessere fisico, mentale ed emozionale.
“In tutto il mondo è aumentato in modo considerevole il life span ovvero la durata della vita, ma non si è ampliato in parallelo il cosiddetto health span, cioè la durata della vita in salute. In attesa che la scienza sviluppi a livello clinico le ricerche per ora solo teoriche, la più efficace possibilità di intervento che abbiamo a disposizione è il miglioramento del nostro stile di vita, secondo regole facili da seguire, spesso non conosciute o messe in pratica, con costanza. Si tratta di regole che possono essere applicate da tutti e fin dai primi stadi della vita”.
Dopo il successo della 1^ edizione del 2024, dal 21 al 30 marzo 2025 si svolge la seconda edizione del Milan Longevity Summit, per condividere con la popolazione i consigli per imparare a vivere e invecchiare in salute.
“Milano, prima città al mondo a mettere in pratica un progetto di questo tipo, è pronta a diventare un grande laboratorio di salute, dove gli scienziati e gli esperti consegneranno al pubblico i segreti per mantenersi in forma e prevenire le malattie della terza età, ma anche per migliorare le capacità cognitive, monitorare il proprio stato di salute, preparare una vecchiaia serena anche dal punto di vista economico”.
Viviana Kasam, anima e motore del Milan Longevity Summit, scomparsa di recente, presentava l’iniziativa con queste parole, e l’opuscolo che potete scaricare (vedi link in fondo all’articolo) interpreta la sua passione per la divulgazione e la sensibilizzazione di tutti.
Diffuso in omaggio in occasione del Summit della Longevità, questo corposo opuscolo, molto pratico, spiega al grande pubblico, in modo semplice ma rigoroso sul piano scientifico, i principi per vivere in salute, fisica e mentale, a ogni età.
Elaborata con il contributo di alcuni tra i più prestigiosi scienziati, la guida interpreta le linee guida del Decennio ONU dell’Invecchiamento in Buona Salute 2021-2030 e sostiene l’idea che la longevità non sia solo una conquista dei senior, ma un progetto condiviso che attraversa le generazioni.
La longevità non è un caso, è una strategia di vita.
L’invecchiamento sano è indubbiamente una responsabilità etica e personale, ma anche un investimento strategico per il futuro della società e per l’economia globale.
Prevenire le malattie legate all’invecchiamento e promuovere uno stile di vita sano consente di:
- Migliorare la qualità di vita delle persone e dell’intera società
- Rendere più efficienti i sistemi sanitari
- Migliorare le politiche sociali
- Aumentare la produttività e i servizi
IL SOMMARIO DELLA GUIDA: I 12 ITEMS
1 La longevità, un obiettivo per tutti
- Mettiamo in pratica i segreti dei centenari delle Blue Zone
- L’importanza riconosciuta dei primi 1000 giorni di vita
2 Tutto comincia con il cibo
- Il ruolo fondamentale dell’alimentazione: dalla gravidanza alla terza età
3 Movimento e attività, sempre
- L’esercizio fisico è un elisir ma non è per tutti uguale
- Non basta camminare: ci serve anche esercizio strutturato
- Costanza e volontà per allenare l’equilibrio ed evitare le cadute
4 Prevenzione per tutti, giovani e donne compresi
- Conoscere e proteggere il nostro cuore perché non diventi un pericolo silente
5 Cervello: un organo complesso che richiede cure e attenzioni
- Per mantenere sempre in forma il cervello, esercizio e impegno a ogni età
6 Il sonno non serve solo a farci recuperare energia
- L’importanza di dormire bene per proteggere lo stato di salute generale
7 Bontà, bellezza e arte per una vita più sana
- Socializzare è fondamentale: alleniamoci sin da giovani a non chiuderci in noi stessi
- Cultura, arte, mostre e musei possono costituire forme efficaci di terapia
La bontà risiede nel cuore o nel cervello?
- L’altruismo si può apprendere, si rinforza con la pratica e la scuola dovrebbe insegnarlo
- La generosità fa bene a chi dà, non solo a chi riceve
8 Anche i sensi invecchiano: come proteggerli?
- Udito e vista, ma non solo, vanno tenuti sotto controllo già da giovani
9 L’ambiente è alleato per farci vivere meglio
- Urbanistica e longevità: come devono cambiare le nuove città
10 Pianificare la sicurezza economica
- Se la vita è più longeva, programmiamo le risorse necessarie
11 L’importanza di diventare Longennials digitali
- Star bene vuol dire anche vincere il Digital Divide e vivere serenamente il Web
- Contrastare le truffe online è possibile, applicando le regole di Cyber Hygiene
12 Prevenire il cancro e salvaguardare la vita
- Per vivere a lungo e in salute conviene tenersi lontano da fumo e alcolici
SCARICA LA GUIDA: VIVERE SANI PIÚ A LUNGO SI PUÒ? »
References
- The United Nations Decade of Healthy Ageing
New York, 14 dicembre 2020 – L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato, senza voto, la risoluzione A/75/L.47 che proclama il 2021-2030 come The United Nations Decade of Healthy Ageing, il “Decennio delle Nazioni Unite dell’Invecchiamento in Buona Salute”. - Learn more on the Decade Platform: the home of the UN Decade of Healthy Ageing (In inglese)