La salute come diritto universale: l’eredità viva di Papa Francesco nel cuore delle YMCA

La salute come diritto universale: l'eredità viva di Papa Francesco nel cuore delle YMCA

«Con Papa Francesco (Flores, Buenos Aires, 17 dicembre 1937 – Città di Vaticano, 21 aprile 2025) se ne va una delle voci più potenti e autentiche del nostro tempo nel difendere la salute come diritto universale, come bene comune e come atto concreto di fraternità – dichiara Federico Serra, Presidente di YMCA Health, partecipando insieme ad Alessandro Indovina, Segretario Generale della Federazione italiana delle YMCA, entrambi presenti alla Messa Esequiale per il Sommo Pontefice Francesco.

Il Santo Padre Francesco ha sempre affermato con forza: “la salute non può essere un privilegio.”

«La sua visione rifiuta in modo netto e profetico la logica del profitto e del mercato applicata al corpo umano. Per Papa Francesco, l’assistenza sanitaria deve essere pubblica, equa, accessibile a tutti, e ogni esclusione è una ferita alla fraternità universale. È un tema che ha attraversato tutte le sue encicliche, i suoi messaggi per la Giornata Mondiale del Malato e le numerose udienze con operatori sanitari».

«Un pensiero profondo, coerente, attuale, che oggi ci consegna con urgenza una responsabilità: portare avanti la sua eredità».

La salute come diritto universale: l'eredità viva di Papa Francesco nel cuore delle YMCA

«Nel nostro lavoro con YMCA Health, sentiamo il legame ideale con il magistero sociale di Papa Francesco – prosegue Federico Serra – Quando nel 2019 ricevette una delegazione internazionale di YMCA Health in Vaticano, Francesco parlò con affetto e stima del nostro impegno educativo e spirituale, soprattutto a favore dei giovani più fragili. Quelle parole sono state un incoraggiamento potente per tutte le realtà del movimento, in Italia e nel mondo, che ogni giorno si impegnano per la salute integrale delle persone e delle comunità.»

«Papa Francesco e YMCA hanno condiviso una stessa visione della salute: non solo come cura della malattia, ma come piena fioritura della persona in tutte le sue dimensioni — fisica, psicologica, relazionale, ambientale e spirituale».

«Francesco chiedeva e credeva in una sanità della prossimità, che non si limiti a gestire strutture e risorse, ma che accolga i più fragili, senza discriminazioni, senza esclusioni. I poveri, i migranti, i malati cronici, le persone con disabilità: tutti devono essere messi al centro. E dove c’è distanza o esclusione, lì la società si ammala.»

«Per Francesco la crisi ambientale è crisi sanitaria, e viceversa, ogni danno alla Terra è un danno al corpo delle persone che la abitano. E la medicina non è mai solo tecnica: è missione umana, spirituale, sociale, è vocazione a stare accanto, ad ascoltare, a vedere nel malato un volto e non un caso clinico. Contro la burocrazia, contro l’efficienza senz’anima, il Papa ha sempre invocato uno sguardo umano sul paziente, fatto di tempo, empatia, tenerezza.»

«Per lui, la sanità è bene comune: non può essere lasciata al mercato, deve essere garantita dallo Stato, accessibile a tutti, capace di prendersi cura delle periferie esistenziali. È un dovere morale, un segno di civiltà, una concreta espressione di giustizia sociale».

«Per lui la cura è il linguaggio universale dell’amore. Come YMCA Health, – conclude Federico Serra – raccogliamo con gratitudine e responsabilità l’eredità di Papa Francesco. Il suo insegnamento ci spinge a promuovere una sanità accessibile e gratuita, territoriale e comunitaria, umana e spirituale, attenta ai più fragili e ai più poveri, capace di coniugare giustizia e compassione. In un mondo segnato da pandemie, guerre, disuguaglianze e cambiamento climatico, le sue parole restano una profezia da realizzare».

«Papa Francesco è stato sempre vicino alla comunità YMCA Internazionale e italiana, trasmettendoci i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio e amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri ed emarginati. – dichiara Alessandro Indovina, Segretario Generale della Federazione italiana delle YMCA – La Federazione Italiana YMCA, vive nel suo insegnamento, nel richiamo al messaggio evangelico e nella promozione dei giovani come futuro dell’umanità».

References

  • YMCA Youth Organisation
    https://www.ymca.org/
    Network internazionale dedicato a rafforzare individui e comunità, promuovendo salute, inclusione sociale e sostegno ai giovani.
  •  Health City Institute
    https://healthcityinstitute.com/partnership-3/
    Organizzazione internazionale impegnata a sviluppare partnership e iniziative per città più sane e comunità più resilienti.

Potrebbero interessarti