
CALLI: che cosa sono e perché è importante prevenirli
Il callo è una reazione della cute che tende a ispessirsi nelle zone di carico esagerato che aumenta ulteriormente man mano che la cute si ispessisce e può associarsi con emorragia sottocutanea.

Diabete: come scegliere le calze più adeguate. 6 consigli per te
Anche la scelta delle calze può fare la differenza, quando si ha il diabete e occorre prestare particolare attenzione alla cura quotidiana del piede. Alcuni consigli del dr. Claudio Fantauzzi.

La cura e l’igiene quotidiana dei piedi
Una buona cura del piede è molto importante per prevenire le complicazioni del diabete e deve rientrare nell'abituale igiene personale. I piedi devono essere lavati e osservati giornalmente.
Ispeziona entrambi i piedi, quotidianamente.

Che cosa fare in caso di infezione fungina (micosi)
Le micosi della cute possono essere il canale d’entrata per infezioni più gravi. Il trattamento locale in genere ha successo e va prescritto da un podologo o dall’equipe di cura.

Che cosa fare in caso di deformazione delle unghie
Le unghie incarnite sono in genere conseguenza di un'erronea tecnica adoperata per tagliarle e se una scheggia d’unghia viene lasciata sul margine dell'unghia stessa, può penetrare nel solco.

Che cosa fare in caso di bolla o flittene
Accertare sempre la causa di una vescica da professionisti podologi o infermieri specializzati. Le vescicole possono essere tamponate con un antisettico diluito e bendate con garza sterile o drenate. Le flittene molto tese andrebbero drenate.

Localizzazione di un'ulcera plantare
Grafica della localizzazione di un'ulcera plantare: punta delle dita, parte inferiore delle dita, cuscinetto del piede, tallone.

Conosciamo i muscoli dei nostri piedi
Plantare gracile - Gemelli - Peroneo lungo - Tibiale anteriore - Soleo - Peroneo breve - Estensore lungo delle dita - Estensore lungo dell'alluce - Peroneo anteriore...

Scegliere e indossare la scarpa giusta
La scarpa nel piede diabetico protegge contro i traumi, le temperature estreme e la contaminazione. Le persone con diabete che non hanno perso la sensibilità protettiva possono utilizzare scarpe comuni.


Che cosa fare in caso di verruca del piede
Le verruche non necessitano di trattamento, se non sono dolorose o diffuse, poiché in genere si risolvono nel giro di due anni, trascorsi i quali il paziente avrà sviluppato l’immunità.

Il trattamento di un'ulcera del piede
Obiettivi: Migliorare la circolazione - Trattare l'edema - Controllo del dolore - Trattamento dell'infezione - Migliorare il controllo metabolico - Riduzione del carico.

Programma educativo per la cura del piede diabetico
1° Livello. Il tuo medico discuterà con te e i tuoi familiari l'importanza di effettuare periodiche visite di controllo per la cura dei piedi.
2° Livello. Il tuo medico discuterà con te e i tuoi familiari un piano dettagliato di cura del piede, basato prevalentemente sulle informazioni scaturite dalle visite annuali precedenti.

Gestione del piede diabetico in accordo con il livello di classificazione del rischio
Non a rischio. Concordare con il proprio medico un programma di gestione che includa l’educazione alla cura del piede. A rischio. Rispettare regolari visite mediche, in genere ogni 6 mesi (se non diversamente consigliato dal Medico), con il team specializzato nella cura del piede diabetico.

Quali sono i livelli di rischio per l’insorgenza di piede diabetico?
Non a rischio: Conservazione della sensibilità - Assenza di segni di vascolopatia periferica - Assenza di altri fattori di rischio. Ad alto rischio: Presenza di neuropatia o di altri singoli fattori di rischio.

Fattori di rischio per la comparsa di un'ulcera del piede
Ulcera del piede, fattori sistemici: iperglicemia non controllata, durata del diabete, perdita visiva o cecità, insufficienza renale cronica, età avanzata.

Fattori che favoriscono un'anormale pressione di carico del piede
Fattori intrinseci: Prominenze ossee - Limitata mobilità articolare - Deformità articolari... Fattori estrinseci: Calzature inadeguate - Camminare a piedi nudi - Traumi, cadute e incidenti...

Le regole della prevenzione per mantenere piedi sani
Ispeziona entrambi i piedi ogni giorno. 2. Segnala ogni eventuale alterazione al tuo medico. 3. Lavali accuratamente in acqua tiepida ogni giorno. 4. Mantieni i piedi sempre be asciutti. 5. Idratali ogni giorno.