Speciale diabete e obesità

Come parlare di peso con i figli senza paura – la guida dei pediatri SIP

Come parlare di peso con i figli senza paura - la guida dei pediatri SIP

Affrontare il tema del peso può essere complesso, ma evitarlo non protegge i bambini. Anzi, può farli sentire soli e incompresi. Con questa guida si offrono ai genitori strumenti concreti per parlarne in modo costruttivo.

Continua a leggere

Obesità: la sfida dello stigma e il riconoscimento come patologia

Obesità: la sfida dello stigma e il riconoscimento come patologia

Scardinare la non-cultura sull’obesità, partendo da educazione, sensibilizzazione e riconoscimento ufficiale come patologia.

Continua a leggere

Calcola il Tuo Indice di Massa Corporea - IMC BMI Formula - Diabete.com
,

Calcola il tuo indice di massa corporea

L'Indice di Massa Corporea (IMC o BMI dall'inglese Body Mass Index) è uno strumento importante per la misurazione del peso corretto, ma non da solo. Scopri perché nell’articolo.

Continua a leggere

Fondo obesità 2025-2027: un nuovo strumento di prevenzione e cura inserito nel DDL Bilancio

Fondo obesità 2025-2027: un nuovo strumento di prevenzione e cura inserito nel DDL Bilancio

Grazie a questa iniziativa e alla futura approvazione della proposta di legge dedicata, l’Italia si pone all’avanguardia nella lotta contro l'obesità, promuovendo interventi concreti per cittadini di tutte le età.

Continua a leggere

L’obesità sia fra i temi del prossimo G7 Salute di ottobre 2024

L’obesità sia fra i temi del prossimo G7 Salute di ottobre 2024

In Italia il quadro è allarmante: 6 milioni di cittadini soffrono di obesità e oltre 23 milioni di persone sono in eccesso di peso, potenziali futuri pazienti.

Continua a leggere

Il nuovo Centro di Eccellenza per la Salute Metabolica dell’Ospedale San Raffaele di Milano

Il nuovo Centro di Eccellenza per la Salute Metabolica dell’Ospedale San Raffaele di Milano

Il Centro è dedicato a: screening, prevenzione, diagnosi e trattamento di pazienti affetti da sovrappeso, obesità, intolleranza al glucosio, dislipidemia o malattie metaboliche del fegato.

Continua a leggere

Obesity Day, il decalogo dell’ADI per prevenire l’obesità sarcopenica

Obesity Day, il decalogo dell’ADI per prevenire l’obesità sarcopenica

ADI, l’Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica che dal 2001 promuove ogni 10 ottobre l’Obesity Day ADI ha elaborato un utile decalogo per proteggersi dall’obesità sarcopenica, tema della giornata del 2023.

Continua a leggere

Obesity Day 2023: sai come stanno i tuoi muscoli? Proteggili dalla sarcopenia!

Obesity Day 2023: sai come stanno i tuoi muscoli? Proteggili dalla sarcopenia!

La sarcopenia è una sindrome caratterizzata da una perdita progressiva e generalizzata della massa, della forza e della funzione muscolare che impatta sulla qualità della vita della persona che ne soffre.

Continua a leggere

Diabete e obesità: che cosa succede quando si ammala il nostro tessuto adiposo?

Diabete e obesità: che cosa succede quando si ammala il nostro tessuto adiposo?

Nell’uomo i tessuti adiposi formano un vero e proprio organo, l'‘organo adiposo endocrino’, che nelle persone con obesità è patologico perché l’ipertrofia delle cellule adipose induce la comparsa di un’infiammazione cronica di basso grado.

Continua a leggere

Terapia dell’obesità: i farmaci oggi disponibili e quelli in arrivo nel prossimo futuro

Terapia dell’obesità: i farmaci oggi disponibili e quelli in arrivo nel prossimo futuro

Obesità e terapia farmacologica. Come si cura oggi l’obesità, quali farmaci arriveranno e quali sono le linee di ricerca del futuro: dalla modulazione del microbiota in senso anti-obesità, alla pillola ‘brucia-grasso’.

Continua a leggere

L’obesità - tra body positivity e body shaming – è prima di tutto una malattia cronica che va curata

L’obesità - tra body positivity e body shaming - è prima di tutto una malattia cronica che va curata

Il sovrappeso e l’obesità vanno trattate già in bambini e adolescenti, senza perdere tempo. Non solo l’obesità, ma anche il sovrappeso fa male. Ecco le parole del prof. Massimo Volpe.

Continua a leggere

Diabete.com - Obesità: fattore di rischio cardiovascolare precoce nei giovani con diabete

Obesità: fattore di rischio cardiovascolare precoce nei giovani con diabete

La prevalenza dell’obesità sta aumentando tra i giovani, inclusi gli adolescenti con diabete tipo 1 (DT1). Come gestire i rischi?

Continua a leggere

Obesità in aumento anche in Italia. Fattore di rischio per diabete e altre malattie croniche

Obesità in aumento anche in Italia. Fattore di rischio per diabete e altre malattie croniche

Il problema delle malattie che si associano all’obesità (diabete tipo 2, diabete tipo 1, ipertensione e malattie cardiovascolari,  dislipidemia) è il più pressante, nei bambini (il 25-50% mantiene l’eccesso di peso in età adulta) e negli adulti.

Continua a leggere

Obesità ed emergenza COVID-19: call to action alle Istituzioni

Obesità ed emergenza COVID-19: call to action alle Istituzioni

Le evidenze acquisite rafforzano la consapevolezza che la prevenzione dell’obesità riduce il rischio di severità per malattie croniche non trasmissibili come diabete tipo 2, malattie cardiovascolari, respiratorie e renali, ma anche per le malattie trasmissibili come l’infezione Covid-19.

Continua a leggere

Obesità: malattia ancora poco percepita e sottotrattata

Obesità: malattia ancora poco percepita e sottotrattata

Nonostante l’obesità sia stata riconosciuta come malattia cronica con la mozione alla Camera del 13 novembre 2019, in Italia rimane sottostimata, mal diagnosticata. La crescente prevalenza dell'obesità a livello globale è un problema di salute pubblica.

Continua a leggere

Il tessuto adiposo ipertrofico impalla il metabolismo e apre la strada al diabete

Il tessuto adiposo ipertrofico impalla il metabolismo e apre la strada al diabete

Obesità, diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari sono condizioni associate tra loro. E’ facile osservarlo nei pazienti che ne sono affetti, ma i meccanismi molecolari alla base di queste correlazioni non sono ancora del tutto chiari: ogni passo in avanti in questa direzione apre la strada a nuove possibili soluzioni terapeutiche.

Continua a leggere

Diabete tipo 2, obesità e immunometabolismo: al San Raffaele DRI in corso una ricerca d’avanguardia

Diabete tipo 2, obesità e immunometabolismo: al San Raffaele DRI in corso una ricerca d’avanguardia

La ricerca scientifica del Diabetes Research Institute dell’Ospedale San Raffaele di Milano sta indagando una possibile relazione tra sistema immunitario e metabolismo, grazie alla Dott.ssa Alessandra Petrelli.

Continua a leggere