
La scarsa aderenza alla terapia mina la salute di cuore e vasi: la “polipillola” può essere una soluzione?
La scarsa aderenza terapeutica (il 43,7% degli over 65 non assume regolarmente i farmaci) va considerata come un vero e proprio fattore di rischio cardiovascolare. Ma è un fattore di rischio ‘occulto’, del quale lo stesso medico spesso non si rende conto.

La sincope (svenimento): che cos’è e come si riconosce?
La sincope colpisce in Italia circa 6 mln di persone: è una perdita temporanea di coscienza molto frequente sia nei pazienti con malattie cardiache sia nella popolazione generale.

Il lockdown ha aumentato la pressione nei pazienti già ipertesi?
Durante il lockdown per Covid19, la pressione arteriosa dei pazienti arruolati risultava più bassa rispetto al periodo pre lockdown e a un periodo di uguale temperatura e stagionalità preso come riferimento.

Ipertensione arteriosa: le nuove strategie per sconfiggerla
L’ipertensione arteriosa è un’emergenza mondiale, che colpisce anche l’Italia, sia per l’elevata prevalenza (1 italiano su 4 è iperteso) che per la scarsa percentuale di persone ipertese che soddisfano i target di trattamento: in Italia, meno del 40 per cento (40%).

Grasso dell’epicardio: vittima silenziosa dell’iperglicemia
Il grasso che ricopre la superficie del cuore partecipa al funzionamento del muscolo miocardico: regola l’approvvigionamento di grassi e invia segnali che possono modulare tessuto cardiaco e vascolare. Contiene cellule staminali, preziose per i processi riparativi.

Per il mio cuore, per il tuo cuore, per tutti i nostri cuori
Giornata Mondiale del Cuore, occasione per incentivare ad avere maggiore cura della nostra salute, con scelte di vita sane e intelligenti. Un ritorno alla vita, come la storia di Laura tratta dal libro “Cuore di donna” di Lidia Rota Vender e Mario Pappagallo.

Ipertensione. Presentate le nuove Linee Guida ESC/ESH, Revisione 2018
La novità è la strategia di attacco che parte subito con una terapia di associazione, adeguata in quasi tutti i pazienti, sempre dietro prescrizione del medico e somministrata con un unico farmaco, per favorire l’aderenza alla terapia.

Diabete tipo 2: il rischio cardiovascolare viene sottovalutato
Chi ha il diabete tipo 2 ha un rischio raddoppiato di morte e quadruplicato di infarto o ictus, rispetto a una persona sana ma non è consapevole di tale rischio o lo sottovaluta.

ESH Care – L’app per combattere l’ipertensione arteriosa
Una nuova application aiuta a tenere sotto controllo la pressione arteriosa e a combattere l’ipertensione, e che insieme a obesità e diabete di tipo 2, rappresenta un fattore di rischio di sindrome metabolica.

Com’è fatto il cuore: cenni di anatomia
Il cuore è un muscolo potente, all’incirca delle dimensioni di un pompelmo, posto leggermente a sinistra del centro del torace. All’interno, è diviso in quattro cavità distinte.

Il ciclo cardiaco
L’azione di pompa del cuore presenta tre fasi distinte e separate per ogni battito cardiaco. Il rilassamento del muscolo e il riempirsi delle cavità di sangue della prima fase è seguito dalla contrazione degli atri e dei ventricoli.

La circolazione del sangue
Il sangue circola nel nostro organismo attraverso due sistemi: polmonare e generale, tramite una fitta rete interconnessa di arterie, vene e capillari.

Le carte del rischio cardiovascolare
La valutazione del rischio globale di sviluppare una malattia cardiovascolare è importante per la persona diabetica di tipo 2 e/o obesa per prendere contromisure adeguate, a partire dall’adozione di stili di vita più sani.

Carta del rischio cardiovascolare - Uomini diabetici
Carta del rischio cardiovascolare per uomini diabetici - È consigliabile utilizzarla insieme al proprio medico durante la visita.

Carta del rischio cardiovascolare - Uomini non diabetici
Carta del rischio cardiovascolare per uomini non diabetici - È consigliabile utilizzarla insieme al proprio medico durante la visita.

Carta del rischio cardiovascolare - Donne diabetiche
Carta del rischio cardiovascolare per donne diabetiche - È consigliabile utilizzarla insieme al proprio medico durante la visita.

Carta del rischio cardiovascolare - Donne non diabetiche
Carta del rischio cardiovascolare per donne non diabetiche - È consigliabile utilizzarla insieme al proprio medico durante la visita.

Ipertensione: killer silenzioso, quali i fattori di rischio?
L’ipertensione è di per sé una malattia cronica: ciò significa che una persona ipertesa dovrà controllare e curare la propria pressione arteriosa per tutta la vita.

Ipertensione arteriosa: arterie sotto pressione
Con il termine di ipertensione arteriosa si intende la persistenza cronica di valori di pressione arteriosa superiori a quelli ritenuti normali (140/90 mmHg PA max/min).

Pressione arteriosa minima e massima: come misurarla?
Solo la misurazione regolare della pressione arteriosa permette di diagnosticare l’ipertensione e di verificare l’efficacia della terapia nella prevenzione delle complicanze cardiovascolari.

Pressione arteriosa: il termometro della nostra vita
La pressione arteriosa è la forza che viene esercitata dal sangue circolante sulle pareti arteriose. Tale forza dipende principalmente dalla contrazione del cuore e dal calibro delle arterie.