Articoli

La dieta della persona con diabete
La dieta di una persona con diabete non differisce da una dieta equilibrata. Si ritiene di dover rinunciare ai carboidrati o altri nutrienti. Non è così!

Una dieta a basso indice glicemico aiuta a prevenire il diabete tipo 2
Un’alimentazione a basso indice glicemico può contribuire alla prevenzione del diabete tipo 2 nei soggetti a rischio. Nuove conferme da uno studio multicentrico.

Effetti delle diete vegetariane sul rischio cardio-metabolico e il diabete
Negli ultimi anni le diete vegetariane hanno fatto proseliti e le stime sono per un'ulteriore crescita. Qual è l'effetto positivo che possono avere sulla salute? Possono aiutare in caso di obesità, sindrome metabolica, diabete tipo 2 e altre patologie degenerative?

14th Italian Diabetes Barometer Webforum, 7 luglio 2021
Il 7 luglio 2021 si svolgerà con collegamento in diretta dall’Ara Pacis il 14th Italian Diabetes Barometer Webforum 2021, con il tema: Diabetes and Health Next Generation. L’evento si svolge nell’ambito delle manifestazioni per la celebrazione del Centenario dell’insulina, 1921-2021.

Motivazione e trapianto di pancreas
Mi è capitato di desiderare di cambiare qualcosa nella mia vita, ma di rimanere bloccato nei miei sogni senza fare nemmeno il primo passo… Quindi, di giustificarmi dicendo a me stesso che mi manca il coraggio, che non è il momento giusto, che mi manca qualcosa.

Che cosa sono i trigliceridi?
I trigliceridi sono i grassi più diffusi, costituiscono il 90% dei grassi presenti negli alimenti e sono i principali componenti del tessuto adiposo (quelli che si depositano nei famosi cuscinetti!) e che formano il grasso viscerale intorno alla vita, il più pericoloso per la salute di cuore, vasi, cervello e rene.

Diabete tipo due: quali i rischi per chi abbandona la dieta mediterranea?
Gli ultimi dati hanno registrato un cambiamento nelle abitudini degli italiani: abbandonare il consumo di carne sembra coinvolgere quasi 5 milioni di italiani, di cui il 10% sceglie di eliminare tutti i prodotti di origine animale.

Centro America: “pura vida”
Dal Guatemala in giù, addio al junk food, benvenuto al “pranzo del giorno”. Scendendo verso sud i fritti ed il cibo spazzatura sono progressivamente diminuiti e la frutta tropicale ha iniziato a farla da padrona.

Canada e Stati Uniti, dove il diabete tipo 2 impera
L'avventura trans pacifica per ventisei giorni chiuso su un cargo mercantile mi ha permesso di studiare il diabete quotidianamente, con un impatto dell'attività fisica inesistente e quindi un focus unico sul cibo e sulle quantità di insulina.

La Salute vien Mangiando! Piatti Sani per il diabete e non solo ...
Il progetto vuole approfondire l’associazione tra l’assunzione di cibi sani e sostenibili e lo stato di salute della popolazione.

Amminoacidi essenziali e non
Amminoacidi richiesti nella nutrizione umana in rapporto alla loro essenzialità: AMINOACIDI ESSENZIALI, AMINOACIDI SEMI-ESSENZIALI, AMINOACIDI NON ESSENZIALI.

Fattori di rischio di ipoglicemia
I più frequenti fattori comportamentali sono ritenuti i pasti irregolari o addirittura l’abitudine a saltarli. Altri fattori comprendono: eccesso di alcool (mangiare sempre qualcosa insieme), esercizio fisico intenso non previsto e farmaci ipoglicemizzanti (dosaggio/modalità temporale di assunzione).

Il caffè riduce il rischio di diabete di tipo 2, anche quello decaffeinato
Uno studio dell’Harvard School of Public Health di Boston, dimostra che l’abitudine di bere caffè, normale o decaffeinato, diminuisce il rischio di diabete di tipo 2.

Perché il diabete va tenuto sotto controllo?
Per il diabete non esistono cure radicali che permettano la guarigione, perciò è necessario controllarlo per tutta la vita mediante l’adozione di misure adeguate che vanno personalizzate su di voi dal vostro medico e la cui efficacia dipenderà molto da quanto deciderete di cooperare.

Migliorare l’ambiente aumentando il verde diminuisce il rischio di diabete
La rivista Diabetes Care ha pubblicato uno studio australiano secondo cui l’incidenza di diabete mellito di tipo 2 (Dmt2) si riduce nelle zone in cui ci sono più spazi verdi e aperti

Integratori di selenio: se in eccesso, rischio di diabete di tipo 2
Secondo uno studio dell’University of Surrey, di Guildford in Gran Bretagna, un eccesso di selenio, assunto attraverso integratori alimentari, potrebbe aumentare il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2, nel caso nella dieta se ne assumesse già a sufficienza.

Diete: meglio le proteine
Almeno il 15/20% delle calorie che si assumono ogni giorno deve essere rappresentato da proteine perché aumenti la massa muscolare e migliori così il metabolismo: questa la conclusione di uno studio statunitense durato due anni e mezzo, che è stata condotto su 25 soggetti di età compresa fra i 18 e i 35 anni.

La dieta mediterranea? Per gli italiani solo un miraggio
I commentatori che si troveranno a spiegare l’invidiato primato del nostro Paese per la longevità dei suoi abitanti dovranno forse fare riferimento a qualcosa di più e di diverso dalla salubrità dell’alimentazione.

Per evitare il diabete bisogna cambiare lo stile di vita
Una ricerca condotta su oltre 200mila soggetti dimostra come l’eliminazione di almeno un fattore di rischio può ridurre la possibilità di sviluppare il diabete di tipo 2; la riduzione può arrivare al 39% nelle donne e al 31 negli uomini.

Contro obesità e diabete un rimedio dalla molecola dell'uva
Lo Srt 1720, questo il suo nome, è basato sul resveratrolo, una molecola naturale con elevato effetto antiossidante, presente soprattutto dalla buccia dell’uva; rispetto ai topi cui non era stato somministrato, a parità di età e di peso, i topi obesi che hanno assunto il nuovo farmaco hanno vissuto il 44% in più.

Il rischio di diabete può ridursi prendendo il sole
Una ricerca australiana ha scoperto una relazione fra diabete e vitamina D e raccomanda alle persone a rischio di diabete di esporsi al sole, oltre che a condurre uno stile di vita sano, con attività fisica e dieta equilibrata.

Le donne incinte non devono cambiare l’alimentazione
In Gran Bretagna quasi una donna su tre è sovrappeso e una su quattro è obesa; l’incidenza dell’obesità è in continuo aumento, anche fra le madri, e può avere conseguenze sui figli come, per esempio, sul loro quoziente intellettivo che può arrivare a essere inferiore di 5 punti rispetto ai figli delle donne normopeso.

Il pomodoro, rimedio contro il colesterolo
In Australia un team di ricercatori dell’università di Adelaide ha elaborato una metanalisi (tecnica clinico-statistica per analizzare i dati di vari studi precedenti sull’argomento per ottenere conclusioni sintetiche sui risultati) su 14 studi internazionali condotti negli ultimi cinquant’anni su un carotenoide contenuto nel pomodoro, il licopene e sui suoi vantaggi.

Poche proteine in gravidanza aumentano il rischio di diabete nei figli
Secondo una ricerca dell’Università di Cambridge ci sarebbe una relazione fra l’alimentazione delle donne in gravidanza e il rischio futuro di diabete per i figli. La causa della comparsa del diabete sarebbe nella sensibilità del gene HNF4A alla dieta della madre e potrebbe essere ereditaria.

Contro il diabete di tipo 2 verdura a foglie larghe
Una ricerca dell’University of Leicester ha dimostrato che le persone che abitualmente inseriscono nella loro dieta alcuni tipi di insalata e altre verdure come broccoli, cavoli, spinaci e verze, hanno un rischio di diabete di tipo 2 inferiore del 14% rispetto a chi non se ne ciba.

Una dieta ricca di grassi può abbassare la durata della vita
Uno studio condotto da ricercatori dell’Università del Maryland per oltre 10 anni su 2.500 adulti di età fra i 70 e i 79 anni ha calcolato che una dieta ricca di grassi può aumentare fino al 40% il rischio di mortalità.

L’alimentazione ricca di grassi dei padri potrebbe indurre il diabete nei figli
Secondo uno studio dell’University of New South Wales di Sydney pubblicato su Nature, l’alimentazione sbagliata del padre potrebbe influenzare negativamente la salute dei futuri figli: gli uomini che desiderano diventare padri devono quindi seguire una dieta sana, analoga a quella delle future madri.

Attenti alle diete fai-da-te
Non solo gli stili di vita scorretti ma anche le diete sbagliate concorrono a provocare l’aumento dei casi di diabete che si sta registrando nel mondo: questo l’allarme lanciato dall’Associazione Nazionale Dietisti (Andid).

Quali sono i trattamenti per abbassare i grassi nel sangue?
Le statine sono i farmaci di prima scelta per ridurre i valori di colesterolo LDL e prevenire le malattie cardiovascolari.

280 mila obesi in più fra 10 anni?
Per la prima volta nell’ultimo secolo l’attesa di vita per i bambini in sovrappeso è inferiore a quella dei loro genitori, questo l’allarme lanciato dai pediatri riuniti a Pedrignano per il convegno ‘Alimentazione, stili di vita e salute dei bambini’ organizzato dal Barilla Center for Food & Nutrition.

Lipoproteina A nel sangue: un nuovo fattore di rischio per l'infarto
Lo studio, condotto su circa 16 mila europei, si è basato sull'analisi genetica per dimostrare che esistono due varianti del gene Apo-A in grado di aumentare i livelli di lipoproteina A nel sangue e incrementare di conseguenza il rischio di infarto.

Olio di semi di lino per ridurre il rischio di osteoporosi
È stato pubblicato uno studio secondo cui l'ìolio di semi di lino apporta vantaggi per le donne in post menopausa e con diabete: è stati infatti evidenziato come l'uso di olio di semi di lino in prodotti destinati all'alimentazione possa contribuire a ridurre il rischio di osteoporosi.

Diabete
Questa guida pratica che spiega ai diabetici come salvaguardare la propria salute in modo più responsabile, fornisce consigli sulla dieta, l'autocontrollo, i trattamenti.

Dimagrire quando si ha il Diabete
Antony Worrall Thompson e la dietologa Azmina Govindji hanno lavorato per preparare un programma dietetico facile da seguire, che stabilizzerà anche il livello degli zuccheri nel vostro sangue.

Quali sono i fattori che influenzano la glicemia?
I principali fattori che possono influenzare la glicemia sono rappresentati dalla dieta, dalle malattie intercorrenti, lo stress, l'attività fisica, le mestruazioni e la gravidanza.

Dieta ipoglicemica supplisce la terapia
Una dieta a basso indice glicemico può ridurre in modo significativo l'uso dell'insulina nelle donne con diabete gestazionale senza compromettere gli esiti materni o fetali.

Diabete: uno stile di vita sano lo previene anche in tarda età
La maggior parte dei casi di insorgenza di diabete di tipo 2, anche in persone non più giovanissime, è riconducibile alla presenza di uno stile di vita non sano e di abitudini che favoriscono lo sviluppo di questa malattia.

La mia glicemia continua ad oscillare? Come mai?
Oscillazioni frequenti della glicemia possono essere riconducibili a diversi fattori: dieta, terapia, attività fisica. E’ consigliabile, in questi casi, rivolgersi al proprio diabetologo.

Sintesi delle funzioni proteiche
Sintesi delle funzioni proteiche: BIOLOGICHE (struttura), ALIMENTARI (dieta), NUTRIZIONALI (metabolismo).

Diabete: uno stile di vita sano lo previene anche in tarda età
La maggior parte dei casi di insorgenza di diabete di tipo 2, anche in persone non più giovanissime, è riconducibile alla presenza di uno stile di vita non sano e di abitudini che favoriscono lo sviluppo di questa malattia.