Articoli

Il fumo ha effetti nocivi sullo sperma

Fumo e fertilità maschile: il fumo ha effetti nocivi sullo sperma

Il fumo di tabacco contiene diverse sostanze tossiche e mutagene, alcune delle quali possono attraversare la barriera emato-testicolare e di conseguenza alterare i parametri riproduttivi maschili.

Continua a leggere

Menopausa: il fumo fa aumentare gli ormoni sessuali

Il Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism ha pubblicato una ricerca trasversale che dimostra che il fumo in menopausa provoca un innalzamento dei livelli di ormoni sessuali e che tanto più aumenta il numero delle sigarette fumate, tanto più aumenta il livello degli ormoni.

Continua a leggere

Il diabete è favorito dal fumo, anche da quello passivo

Secondo una ricerca del Brigham and Women’s Hospital di Boston l’insorgenza del diabete di tipo 2 è favorita non sono dal fumo attivo ma anche da quello passivo. Nel 1982 erano stati distribuiti a 100mila infermiere altrettanti questionari sul loro rapporto con il fumo attivo o sulla loro eventuale esposizione al fumo passivo

Continua a leggere

Scacco al diabete

Il libro, ricco di testimonianze e suggerimenti pratici, illustra le mosse fondamentali per preservare la propria salute e operare le scelte corrette.

Continua a leggere

Che cosa posso fare per abbassare la pressione?

Contribuiscono al controllo dei valori pressori opportune modifiche delle abitudini di vita (per es: ridurre il sovrappeso, la sedentarietà, abolire il fumo).

Continua a leggere

Puntare sull'educazione per ridurre il rischio infarto

Studiare aiuta a prevenire l'infarto. Secondo i ricercatori del Sahlgrenska University Hospital di Goteborg, passare almeno 8 anni tra i banchi ridurrebbe il rischio di essere colpiti da infarto.

Continua a leggere

Per gli ex fumatori è alto il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2

Un rischio che i ricercatori dell'Istituto John Hopkins sono anche riusciti a quantificare: dalla ricerca è emerso infatti che per coloro che smettono di fumare il rischio di diventare diabetici nei primi sei anni di astinenza è del 70% in più rispetto a chi continua a fumare e a chi non ha mai cominciato.

Continua a leggere