Articoli
Diagnosi retinopatia diabetica: efficace l’intelligenza artificiale, successo italiano
La retinopatia diabetica è una complicanza del diabete, che si manifesta in circa il 30% delle persone con la malattia; se non viene diagnosticata in modo tempestivo può comportare gravi danni alla vista, fino alla cecità.
Piede diabetico: il team del Maria Cecilia Hospital capofila del progetto VIPER
Il Centro del Maria Cecilia Hospital di Cotignola (RA) è capofila dell’innovativo progetto VIPER che ha l’obiettivo di individuare precocemente i primi segnali della complicanza diabetica.
Gestione del diabete sempre più smart: in arrivo due nuove penne intelligenti
Due nuove smart pen aiuteranno le persone con il diabete a meglio gestire la terapia, in modo più chiaro e consapevole e al tempo stesso faciliteranno i rapporti con il proprio diabetologo.
MylifeTM Loop: il primo sistema basato sul cellulare per l’erogazione automatizzata di insulina
L’innovativo sistema permette la comunicazione tra sensore della glicemia, microinfusore e algoritmo per l’ansa chiusa attraverso il cellulare. L’algoritmo consente l’erogazione di insulina in modo automatico e adattivo.
Intelligenza artificiale, video-dialisi: come cambia la gestione della Malattia Renale Cronica
La tecnologia migliora anche la vita dei pazienti con Malattia Renale Cronica: già oggi in alcune regioni è possibile eseguire la dialisi ‘da remoto’, nella propria casa.
Prevenzione e la cura della Retinopatia Diabetica: Meteda investe nell’intelligenza artificiale applicata all’oftalmologia
La retinopatia diabetica è una delle complicanze diabetiche più comuni, che si manifesta in circa il 35% delle persone con diabete e nel 7% dei casi porta alla perdita della capacità visiva.
AIDA: Il primo chatbot italiano dedicato al diabete, da novembre 2020
Oggi grazie ai chatbot, innovativi strumenti di messaggistica istantanea automatizzata, è possibile comunicare in tempo reale su diverse piattaforme tramite smartphone e chat. La tecnologia avanza e a novembre verrà lanciato AIDA, Artificial Intelligence Diabetes Assistant, il primo chatbot italiano dedicato al mondo del diabete.
Intelligenza artificiale e diabete tipo 2: quali possibili vantaggi?
La migliore strategia per curare il diabete tipo 2 la suggerisce l’Intelligenza Artificiale: un’enorme mole di dati processati, riferiti al percorso di cura di oltre un milione di persone con DT2, capaci di indicare i fattori per il raggiungimento sia del controllo-metabolico sia di nessun aumento di peso nel diabete tipo 2.
Intelligenza Artificiale. Chiariti alcuni meccanismi iniziali coinvolti nello sviluppo dell’Alzheimer
Negli ultimi anni si sono moltiplicati gli studi su un’eventuale correlazione tra Alzheimer e diabete, in particolare diabete di tipo 2. È noto che alterazioni metaboliche e dei segnali dell’insulina possono contribuire allo sviluppo di disturbi cerebrali.
EyeArt: l’intelligenza artificiale per la cura dei nostri occhi
La FDA ha autorizzato la commercializzazione di EyeArt, il primo dispositivo medico che sfruttando l’intelligenza artificiale è in grado di rilevare i sintomi di maculopatia e retinopatia diabetica.
Big Data e Intelligenza Artificiale in ambito diabetologico. La prospettiva di AMD
Aiuteranno a prevederne l’insorgenza e a curarlo in modo più personalizzato? Solo l’intelligenza umana, con il supporto di quella Artificiale, può avvicinarsi alla realizzazione della vera “cura per il paziente”, afferma Nicoletta Musacchio, Presidente Fondazione AMD.