Articoli

Che cos’è l’onicogrifosi?
L’onicogrifosi è provocata da una crescita difettosa della matrice dell’unghia che determina una ipertrofia laterale della lamina ungueale. Il termine descrive un’unghia che assomiglia a un artiglio. Disuguale crescita della matrice dell’unghia che produce una lamina ungueale che cresce più in spessore.

Unghie: struttura e funzioni
Oltre alla funzione protettiva, le unghie contribuiscono a dare forza alle dita e agevolano la sensibilità tattile della presa e della motilità fine. La perdita di un unghia è un inconveniente notevole, in particolare nella persona con diabete.

Unghie dei piedi: vasi e nervi
La matrice dell’unghia e il letto ungueale sono irrorati da due rami provenienti dalle arterie metatarsali dorsali e da due rami provenienti dalle arterie metatarsali plantari, che si dispongono nelle aree lateroplantare e laterodorsale di ogni dito.