Articoli

Lotta allo stigma del peso: “The Impossibile Gym” arriva a Milano!
A Milano la seconda tappa di The Impossible Gym, palestra simbolica con attrezzi impossibili da usare, per raccontare le difficoltà delle persone con obesità e combattere lo stigma che ancora le colpisce.

L’obesità non è una scelta. Perdere peso non dipende solo da te
L’obesità è una malattia cronica e fattori complessi che sfuggono al tuo controllo, tra cui la mancata sensazione di sazietà e l’aumento della fame possono ostacolare la perdita di peso.

Obesità: definizione, complicanze, approcci alla gestione del peso
L'obesità colpisce oltre 1 miliardo di persone nel mondo, con previsioni che stimano un aumento a oltre la metà della popolazione globale entro il 2035 tra sovrappeso e obesità.

Obesità: appello alle Istituzioni per il riconoscimento come Malattia Cronica
Con oltre 800 milioni di persone colpite e un incremento stimato fino a 1,9 miliardi nel 2035, l'obesità è una sfida sanitaria globale, con costi economici che superano i 4,32 trilioni di dollari.

È il grasso addominale a fare la differenza: anche i “falsi magri” possono essere a rischio
L'eccesso di grasso corporeo non riguarda solo chi è in sovrappeso o con obesità, ma può implicare un maggior rischio cardiovascolare e tumorale anche in chi appare normopeso, quando il grasso è viscerale: la classica pancetta.

Obesità: il riconoscimento come malattia cronica e le tappe istituzionali
L’obesità non è solo una delle principali patologie croniche del nostro secolo, ma rappresenta un rilevante fattore di rischio per altre malattie, tra cui diabete, patologie cardiovascolari e alcuni tumori.

World Obesity Day 2025
Martedì 4 marzo si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale dell'Obesità (The World Obesity Day), promossa dalla World Obesity Federation, dalle Istituzioni e dalle società scientifiche e associazioni di pazienti ad essa affiliate e partner.

Come parlare di peso con i figli senza paura - la guida dei pediatri SIP
Affrontare il tema del peso può essere complesso, ma evitarlo non protegge i bambini. Anzi, può farli sentire soli e incompresi. Con questa guida si offrono ai genitori strumenti concreti per parlarne in modo costruttivo.

“The Impossible Gym”, l’installazione simbolo delle difficoltà quotidiane di chi soffre di obesità
Dal 29 gennaio al 4 febbraio 2025, alla Stazione Termini di Roma è possibile visitare “The Impossible Gym”, la palestra impossibile, simbolo e rappresentazione della “resistenza del corpo”, che ostacola la perdita di peso, e delle difficoltà che le persone con obesità.

Obesità: la sfida dello stigma e il riconoscimento come patologia
Scardinare la non-cultura sull’obesità, partendo da educazione, sensibilizzazione e riconoscimento ufficiale come patologia.

Fondo obesità 2025-2027: un nuovo strumento di prevenzione e cura inserito nel DDL Bilancio
Grazie a questa iniziativa e alla futura approvazione della proposta di legge dedicata, l’Italia si pone all’avanguardia nella lotta contro l'obesità, promuovendo interventi concreti per cittadini di tutte le età.

L’obesità sia fra i temi del prossimo G7 Salute di ottobre 2024
In Italia il quadro è allarmante: 6 milioni di cittadini soffrono di obesità e oltre 23 milioni di persone sono in eccesso di peso, potenziali futuri pazienti.

Il nuovo Centro di Eccellenza per la Salute Metabolica dell’Ospedale San Raffaele di Milano
Il Centro è dedicato a: screening, prevenzione, diagnosi e trattamento di pazienti affetti da sovrappeso, obesità, intolleranza al glucosio, dislipidemia o malattie metaboliche del fegato.

Obesity Day, il decalogo dell’ADI per prevenire l’obesità sarcopenica
ADI, l’Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica che dal 2001 promuove ogni 10 ottobre l’Obesity Day ADI ha elaborato un utile decalogo per proteggersi dall’obesità sarcopenica, tema della giornata del 2023.

Esercizio fisico contro diabete e obesità: nuova alleanza tra istituzioni, fisioterapisti, chinesiologi e atleti diabetici
Più del 30% degli Italiani non pratica attività fisica. È urgente stringere un’alleanza per la promozione dell’esercizio fisico come strumento di contrasto all’obesità, al diabete e alle malattie croniche non trasmissibili.

Si amplia il focus sulle cronicità dell’Intergruppo Parlamentare Obesità e Diabete
Da oggi l’Intergruppo già dedicato a obesità e diabete integra il proprio nome con il focus sulle malattie croniche non trasmissibili, responsabili del 74 per cento dei decessi a livello mondiale.

Diabete e obesità: che cosa succede quando si ammala il nostro tessuto adiposo?
Nell’uomo i tessuti adiposi formano un vero e proprio organo, l'‘organo adiposo endocrino’, che nelle persone con obesità è patologico perché l’ipertrofia delle cellule adipose induce la comparsa di un’infiammazione cronica di basso grado.

Terapia dell’obesità: i farmaci oggi disponibili e quelli in arrivo nel prossimo futuro
Obesità e terapia farmacologica. Come si cura oggi l’obesità, quali farmaci arriveranno e quali sono le linee di ricerca del futuro: dalla modulazione del microbiota in senso anti-obesità, alla pillola ‘brucia-grasso’.

L’obesità - tra body positivity e body shaming - è prima di tutto una malattia cronica che va curata
Il sovrappeso e l’obesità vanno trattate già in bambini e adolescenti, senza perdere tempo. Non solo l’obesità, ma anche il sovrappeso fa male. Ecco le parole del prof. Massimo Volpe.

Obesità: fattore di rischio cardiovascolare precoce nei giovani con diabete
La prevalenza dell’obesità sta aumentando tra i giovani, inclusi gli adolescenti con diabete tipo 1 (DT1). Come gestire i rischi?

Obesità in aumento anche in Italia. Fattore di rischio per diabete e altre malattie croniche
Il problema delle malattie che si associano all’obesità (diabete tipo 2, diabete tipo 1, ipertensione e malattie cardiovascolari, dislipidemia) è il più pressante, nei bambini (il 25-50% mantiene l’eccesso di peso in età adulta) e negli adulti.

Obesità: malattia ancora poco percepita e sottotrattata
Nonostante l’obesità sia stata riconosciuta come malattia cronica con la mozione alla Camera del 13 novembre 2019, in Italia rimane sottostimata, mal diagnosticata. La crescente prevalenza dell'obesità a livello globale è un problema di salute pubblica.

Il tessuto adiposo ipertrofico impalla il metabolismo e apre la strada al diabete
Obesità, diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari sono condizioni associate tra loro. E’ facile osservarlo nei pazienti che ne sono affetti, ma i meccanismi molecolari alla base di queste correlazioni non sono ancora del tutto chiari: ogni passo in avanti in questa direzione apre la strada a nuove possibili soluzioni terapeutiche.

#ObesityDay2018: stop allo stigma sociale dell’obesità
In occasione della Giornata Mondiale dell’Obesità 2018, l’Associazione Europea per lo Studio dell’Obesità ha lanciato una campagna per sensibilizzare sulla #stigmatizzazione del peso, sostenuta in Italia dalla Fondazione ADI. In contemporanea, è stato presentato il Manifesto promosso dall’Italian Obesity Network (IO- NET).

Obesità e diabete in Italia: la fotografia dell'ITALIAN BAROMETER DIABETES REPORT 2015
Il Barometer Report è un documento pubblicato annualmente con l’obiettivo di attivare il confronto e le riflessioni istituzionali sui grandi temi che riguardano diabete e obesità nel nostro Paese, sulle grandi sfide che queste patologie comportano in termini di sostenibilità e accesso alle cure.

Expo 2015 Milan Declaration: A Call to Action sull’Obesità
Gli Esperti Europei consegnano all’Expo 2015 il proprio contributo per la Carta di Milano sull’obesità che interessa anche i soggetti che soffrono di diabete di tipo 2.