Articoli

Osteoporosi severa: AIFA autorizza romosozumab. Gli Endocrinologi AME: “Ottimo farmaco, ma non rimborsabile”
Appartenente alla categoria dei “bone builder”, Romosozumab è considerato un farmaco dall’approccio rivoluzionario, con duplice effetto: aumentare la formazione dell’osso e ridurre la perdita di massa ossea.

Focus sul trattamento del deficit di Vitamina D: dati di efficacia
Pubblicate le Linee Guida per il corretto utilizzo della Vitamina D in caso di ipovitaminosi accertata, messe a punto dagli esperti AME, sulla base dei dati di efficacia delle più recenti evidenze scientifiche.

Disponibile in Italia una nuova formulazione a base di calcifediolo per il trattamento della carenza di vitamina D
Accessibile in Italia una nuova formulazione a base di calcifediolo per trattare lo stato di carenza di vitamina D, oltre che i pazienti affetti da osteoporosi, sindrome da malassorbimento, osteodistrofia renale, con problematiche ossee.

Carenza di vitamina D: sorvegliata speciale per osteoporosi, artrosi e sarcopenia
Numerosi studi hanno evidenziato che la carenza di vitamina D è associata ad altre malattie quali il diabete di tipo 2, la sclerosi multipla e la demenza senile.

Diabete e osteoporosi: quale correlazione?
Un maggior rischio di fratture da osteoporosi è stato riscontrato sia in pazienti con diabete di tipo 1 che diabete di tipo 2 (DT2). Il meccanismo responsabile è particolarmente complesso e non ancora del tutto chiarito.

Menopausa, osteoporosi, malattie della tiroide e diabete al femminile
Condizioni e malattie per cui l’endocrinologo è il punto di riferimento perché nonostante siano diverse per sintomatologia sono tutte situazioni legate al buono o cattivo funzionamento del sistema endocrino.

MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata)
La Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) è la tecnica considerata di riferimento per prevenire, diagnosticare e controllare l'evoluzione dell'osteoporosi nel tempo.

Osteoporosi: principali fattori di rischio
I fattori di rischio dell’osteoporosi sono vari: maggiore è il loro numero in una singola persona, più elevato risulterà il rischio di sviluppare la patologia.

18° giornata mondiale dell’osteoporosi
L’osteoporosi consiste nella perdita progressiva della massa ossea fino a rendere lo scheletro più fragile e quindi più esposto al rischio di fratture.

20 ottobre 2014 - 18° giornata mondiale dell’osteoporosi
L’osteoporosi consiste nella perdita progressiva della massa ossea fino a rendere lo scheletro più fragile e quindi più esposto al rischio di fratture.