Articoli

Malattie cardiovascolari: proposte per migliorare prevenzione e aderenza terapeutica
Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte nel mondo. In Italia sono responsabili di oltre 230 mila morti all’anno, pari al 35 per cento di tutti i decessi.

Valutazione del rischio cardiovascolare e/o renale nel paziente con diabete
Le complicanze più rischiose del diabete sono proprio a carico di cuore, vasi, rene, occhi e naturalmente gli arti inferiori. Ne parliamo con la d.ssa Olga Disoteo, Specialista in endocrinologia (Milano).

Ipercolesterolemia: molti pazienti non raggiungono i valori target raccomandati
Ogni anno per malattie cardiovascolari muoiono più di 224.000 persone: circa 47.000 sono imputabili al mancato controllo del colesterolo, che rappresenta uno tra i più importanti fattori di rischio cardiovascolare.

Malattie cardiovascolari e ipercolesterolemia: prossimità, innovazione e digitalizzazione
L’ipercolesterolemia è uno dei fattori di rischio cardiovascolari più importanti ma tra i più correggibili con specifiche terapie, anche se non sempre si assiste a una buona aderenza terapeutica.

Prevenzione cardiovascolare personalizzata e correlata all’età, per diabetici e non solo
La prevenzione cardiovascolare personalizzata è uno dei temi centrali del XX Congresso Nazionale della Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare (SIPREC: Napoli, 15-17 settembre ‘22).

Cibi amici e … nemici, anche nascosti, della salute di cuore e vasi
L’alimentazione che per anni è stata un po’ snobbata dalla medicina è stata riscoperta dalla scienza come il miglior strumento per la prevenzione di molte patologie metaboliche, cardiovascolari e oncologiche.

Fare prevenzione protegge cuore e vasi e ci regala anni di vita
Diabete, obesità, ipertensione, soprattutto quando mal controllati affaticano cuore e vasi: fare prevenzione cardiovascolare può evitarci lo scompenso cardiaco che riduce notevolmente la qualità della vita e la sua durata.

In Italia, 7 diabetici su 10 hanno un elevato rischio cardiovascolare per inerzia terapeutica
Delle oltre 490 mila persone con diabete monitorate ogni anno nei Centri di diabetologia, il 65% dei soggetti con diabete 1 e più del 78% dei soggetti con diabete 2 sono a rischio molto alto di sviluppare un evento cardio-vascolare.

Da oggi, prendi più a cuore il tuo diabete!
Il cuore è uno degli organi bersaglio ‘preferiti’ dal diabete tipo 2. Chi è affetto da questa malattia dovrebbe fare ancora più attenzione a tenere a bada gli altri principali fattori di rischio per le malattie cardiovascolari (ipertensione, dislipidemia).

Diabete tipo 2: 1 persona su 3 ha una malattia cardiovascolare aterosclerotica
Secondo lo Studio Capture, 1 paziente su 3 con diabete 2 ha una malattia cardiovascolare che nel 90% è di natura aterosclerotica, ovvero causata dall'accumulo di colesterolo, lipidi e altre sostanze sulle pareti delle arterie a formare delle placche che ostacolano il flusso di sangue.

Malattie delle valvole cardiache: al via a settembre la settimana europea
Si sa poco sulle malattie delle valvole cardiache: solo il 7% degli europei le conosce, il 5% degli italiani. Per sensibilizzare la popolazione e le istituzioni sarà inaugurata dal 16 al 20 settembre 2019, la Settimana Europea sulle Malattie delle Valvole Cardiache.

“Al cuore del diabete”, campagna itinerante di sensibilizzazione
La campagna nazionale #alcuoredeldiabete ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione con diabete di tipo 2 a una migliore gestione della patologia per ridurre le possibili complicanze cardiovascolari.

Cuore e diabete: appuntamento con “Costruisci la salute”
Un’altra bella iniziativa aperta al pubblico dell’Ospedale Manzoni di Lecco, dedicata alla promozione della salute e della prevenzione cardiovascolare organizzata da Pier Franco Ravizza, responsabile del Centro Riabilitativo Cardiologico del Manzoni.