Articoli
Diagnosi retinopatia diabetica: efficace l’intelligenza artificiale, successo italiano
La retinopatia diabetica è una complicanza del diabete, che si manifesta in circa il 30% delle persone con la malattia; se non viene diagnosticata in modo tempestivo può comportare gravi danni alla vista, fino alla cecità.
Retinopatia diabetica: partita la campagna AMD/SID “DIAmoci Un Occhio”
La retinopatia diabetica è una delle complicanze più gravi del diabete. Colpisce l’occhio, si manifesta in 1 persona con diabete su 3 ed è stata identificata come principale causa di cecità tra i soggetti tra 16 e 65 anni.
“Occhio al diabete!” La campagna sarda per la prevenzione della retinopatia
Il diabete mellito, in particolare se non ben controllato, può danneggiare gli occhi, causando la retinopatia diabetica, una complicanza diabetica “silenziosa” che genera danni ai vasi sanguigni della retina.
Com'è fatto il nostro occhio?
L’occhio è paragonabile a una macchina fotografica dove le due lenti, cornea e cristallino, rappresentano il sistema ottico. Nell’occhio, è la retina che riceve l’immagine e la registra.
Retina, macula e maculopatie
Le maculopatie sono le malattie della macula, la parte più importante della retina. Nella macula è concentrato il maggior numero dei fotorecettori, le cellule deputate alla visione, a ricevere gli impulsi luminosi e a trasformarli i segnali elettrici inviati al cervello.