Il test a digiuno della glicemia o IFG (Impaired Fasting Glucose) valuta i livelli di glucosio nel sangue a stomaco vuoto.
È un test particolarmente semplice che consiste in un prelievo di sangue da una vena del braccio e consente di stabilire il livello dello zucchero nel sangue.
Viene normalmente eseguito in laboratorio, nei poliambulatori, negli ospedali e nelle cliniche e recentemente anche nelle Farmacie più attrezzate. Oggigiorno anche molti medici di medicina generale dispongono di apparecchi atti a misurare la glicemia e possono effettuare immediatamente il test, senza che sia necessario rivolgersi a un laboratorio di analisi.
Se si scopre di essere diabetici esistono poi dei kit o dei glucometri che consentono di misurare regolarmente la glicemia a casa propria.
I valori della glicemia sono normali se compresi nell’intervallo di 60-110 mg/dl, alterati quando si trovano nell’intervallo 110-125 mg/dl (in questo caso si parla di prediabete che va tenuto sotto controllo come vi indicherà il medico) ed espressivi di diabete conclamato quando sono uguali o superano i 126 mg/dl a digiuno.
L’esame a digiuno della glicemia
Che cosa valuta |
|
Come si esegue |
|
Dove si esegue |
|
I valori di riferimento |
|